lunedì 28 febbraio 2011

AUTUNNO 2010 : BREVE RIASSUNTO METEO ROMA


Prima di parlare del tempo che ha fatto in autunno è bene ricordare che in meteorologia l'autunno inizia il 1 settembre e termina il 30 novembre. Fatto questo necessaria premessa settembre è esordito con un clima mite con temperature leggermente sopra media ma tasso di umidità basso quindi clima piacevole tipico degli inizi di settembre. 
Tra il 6 ed il 7 di settembre si è invece registrato un aumento della temperatura accompagnato da una salita del tasso di umidità con sensazione di afa e disagio fisico causato da un caldo richiamo prefrontale che ha innescato la risalita di correnti calde-umide dal Basso Mediterraneo. L'8 settembre si è avuto un breve passaggio temporalesco, più persistente sulle zone interne.
A seguire tempo variabile e fresco tendente al soleggiato fino al 13 settembre con instabilità solamente sulle zone interne della provincia. Nuovo passaggio perturbato nei giorni 14 e 18. Il clima si è mantenuto mite mentre l'entità dei passaggi perturbati si è sempre mostrata scarsa in termini precipitativi..
Tra il 19 ed il 23 settembre ancora tempo molto mite (massime sopra i 25 gradi ). Un nuovo passaggio perturbato si è avuto tra il 24 ed il 26. Effetti precipitativi modesti ma clima più fresco, mentre gli ultimi giorni del mese sono stati di caratterizzati di nuovo da clima soleggiato, secco ma fresco e ventilato per correnti nord-orientali. 


Ottobre ha esordito con un clima davvero mite che ricalca le classiche "ottobrate romane". Temperature da far invidia alla primavera matura di maggio, cieli azzurri, ventilazione di brezza. Tra il 4 ed il 5 del mese una perturbazione cerca di scardinare il dominio anticiclonico con intense pioggie sul Nord Italia e sul Tirreno. Sul Lazio il giorno5 vengono colpite da forti temporali le provincie di di Viterbo, Latina e Frosinone. Colpiti anche i settori interni della Provincia di Roma. Rapido acquazzone anche sui quartieri del quadrante Sud-Est di Roma ma nel suo cmplesso il resto dell città è risparmiata. Il tempo si rimette subito. Un pò di fresco il 6 per l'afllusso di venti da NW post-frontale. Tra il 7 e il 10 ottobre di nuovo bel tempo con temperature sui 25 gradi. Ed è di nuovo ottobrata. 
Tuttavia dal 10 si verifica un nuovo cambiamento per l'interazione di correnti Nord Africane con altre di natura Carpatico Danubiana. E così la seconda decade apre con tempo instabile. Piove l'11, e poi fresco ma aciutto il giorno 12. Di nuovo instabile il 13 con forti temporali la serata e la notte successiva. Ancora rovesci e via via più fresco il giorno 14. Il tutto accompagnato da una sostenuta ventilazione di libeccio. Bel tempo piacevole per metà mese, ma dopo 36-48 ore una nuova perturbazione causa del maltempo specialmente nella nottata tra il 16 ed il 17 del mese. Poi la depressione si conscentra  al Sud e su Medio Adriatico. Tempo variabile e fresco ma asciutto su Roma e sul Lazio in seguito con correnti al suolo da NE che tende al bello dal giorno 19.
La terza decade è caratterizzata da un'alta pressione cha apporta bel tempo con cieli sereni e tempo fresco al mattino e durante le ore notturne, mentre molto mite di giorno. L'escursione termica tra giorno e notte sulla capitale diviene di circa una decina di gradi e questo è tipico dei periodi di bel tempo durante l'inverno o le stagioni intermedie. A temperature diurne di circa 23-24 gradi seguono minime di 12-13. Comunque più che autunno sembra primavera e si osservano anche seconde minoritarie fioriture in  piante, la cui fioritura è in genere priamverile. L'ultimo giorno del mese vede l'arrivo di un'intensa depressione che causa l'innesco di un'intensa ventilazione sciroccale, intensa nuvolosità e pioggia ponendo fine a questa "seconda primavera".