martedì 20 settembre 2011

VIDEO TEMPORALE ROMA NOTTE 19/09/2011

Ecco due brevi video del temporale notturno che nelle primissime ore della giornata di Lunedì si è abbattuto sulla Capitale con una tempesta di vento, pioggia e fulmini. L'aria più temperata di matrice oceanica ha spezzato il lungo predominio delle masse d'aria calde subtropicali che hanno contrassegnato la seconda metà dell'Estate 2011. Ne è conseguita una vera e propria battaglia a colpi di fulmine nei cieli di Roma. Naturalmente il bel tempo e le temperature confortevoli non sono finite, ma la marcia verso l'Autunno è imboccata. Niente più gran caldo e afa! Di seguito il temporale di tempesta equinoziale che da spettacolo nella notte illuminata dai bagliori dei fulmini.



Emiliano Sassolini

sabato 17 settembre 2011

ESTATE: ULTIME ORE DI FUOCO POI OFFENSIVA NORD ATLANTICA

L'Estate 2011 sta dando prova di una notevole vitalità e longevità con il caldo e la stabilità che salvo brevi e temporanei scossoni hanno oltrepassato la metà del mese di Settembre da Nord a Sud. Le temperature sono diffusamente oltre ai 30°C con punte di 33-34°C. Roma e la Regione Lazio sono tra le zone più calde d'Italia; ormai mancano solamente 6 giorni all'Equinozio d'Autunno e la stagione calda avrebbe dovuto già da un pezzo iniziare la sua decadenza anche se va detto che nella seconda metà di Luglio, la stagione calda aveva mostrato non poche incertezze e difficilmente ci si poteva aspettare una sua maggior forza nella fase matura ed avanzata. 

Va comunque detto che ormai però ci siamo; L'Estate con la sua calura è agli sgoccioli. Una bassa pressione Nord Atlantica sta per dilagare nel Mediterraneo. Mentre scrivo i primi temporali stanno colpendo l'Arco Alpino ed il Nord Italia.Si tratta di pesanti rovesci temporaleschi. Domani l'area perturbata giungerà gradualmente sul resto d'Italia e sul bacino Centrale del Mediterraneo. Nel pomeriggio di domani toccherà alle Regioni Centrali che verranno raggiunte dal maltempo a partire dalla Toscana. In serata il maltempo colpirà duro Lazio, Umbria ed in misura minore Marche e Sardegna. Sono attesi fenomeni intensi a prevalente carattere di rovescio o temporale con forti raffiche di vento e possibili grandinate. Lunedì tempo instabile al Centro Sud, in miglioramento al Nord e sul Medio Tirreno, venti tesi da Nord e temperature in calo ovunque con fine del gran caldo sull'intera Penisola. Di nuovo bel tempo con temperature gradevoli verso metà settimana.

Su Roma ed il Lazio il tempo domani inizierà poco o parzialmente nuvoloso con nubi in progressivo aumento  fino a passare a condizioni di cielo nuvoloso o molto nuvoloso. Le piogge inizieranno dalla Provincia di Viterbo nel corso del pomeriggio per poi estendersi entro la serata a tutta la Regione, compresa la Capitale. Le precipitazioni saranno a prevalente carattere di rovescio o temporale anche di forte intensità ed accompagnata da forti raffiche di vento e possibili grandinate. Vista l'enorme energia in gioco dovuta ai marcati contrasti termici ed alle temperature calde del Mar Tirreno i fenomeni potrebbero risultare così intensi da assumere carattere di nubifragio; non è possibile escludere l'eventualità che possa verificarsi qualche tromba d'aria isolata, specialmente lungo le coste e l'immediato entroterra. Il maltempo perdurerà nella nottata.

Lunedì dopo le prime ore di maltempo si andrà verso un miglioramento con venti che diverranno settentrionali, le temperature scenderanno e dal pomeriggio si apriranno ampie  schiarite.


Martedì e Mercoledì bel tempo con minime fresche inferiori a 15°C e massime dapprima sui 23-25°C e poi sui 26-27°C attorno a metà settimana. Venti moderati da Nord Martedì; deboli variabili Mercoledì.

Si tratterà insomma di una vera e propria disfatta per l'Estate, ma le belle giornate torneranno sia pure con valori termici miti.


Emiliano Sassolini

giovedì 1 settembre 2011

SETTEMBRE ESORDISCE CON IL GRAN CALDO

Settembre sta per esordire con il gran caldo; le correnti Atlantiche si tufferanno a largo delle coste Iberiche fino a raggiungere le Coste Marocchine e ciò sarà un invito all'alta pressione Africana a risalire verso Nord in direzione del Nostro Paese. Inutile dire che specie il Centro-Sud, finirà interessato da elevate temperature, mentre il Nord rimarrà ai margini. Il caldo durerà circa 3-4 giorni con condizioni di caldo intenso fino a 35-38°C al Centro-Sud, ma al Nord non oltrepasseranno i 33°C a fronte però di un maggiore tasso di umidità, che renderà il caldo afoso. Da Domenica però una perturbazione Atlantica giungerà sul Mediterraneo Centrale. Tra l'altro la depressione d'Islanda che è la fabbrica di tutte le perturbazioni Atlantiche che raggiungono l' Europa si rafforzerà notevolmente per l'arrivo di un profondo vortice dalla Costa Orientale del Canada che altri non è che l'Ex-Uragano Irene. Le perturbazioni ritroveranno forza e passeranno all'offensiva la prossima settimana, segnando di fatto la fine dell'Estate. Ne riparleremo.

Nel frattempo su Roma ed il Lazio dopo tre giorni pù miti con caldo contenuto, da domani si tornerà a soffrire per il caldo con la colonnina di mercurio che punterà verso l'alto. Inutile dire che le temperature massime attualmente sui 30°C, aumenteranno nuovamente fino a tornare sui 34-35°C. I cieli saranno sereni da Giovedì a Sabato con al più qualche stratificazione apportata dai venti Meridionali che accentueranno la sensazione di caldo. Poi da Domenica  il tempo dovrebbe cambiare con temporali e calo termico. Successivamente. L'Atlantico inizierà  a farsi sentire e con l'inizio della prossima settimana, ma occorreranno conferme; per ora il caldo resta intenso con minime fino a 22-24°C e massime sui 34-36°C, durerà fino a Domenica.

Emiliano Sassolini