mercoledì 13 luglio 2011

ANCORA 36-48 ORE DI CALDO INTENSO, POI OFFENSIVA ATLANTICA

SITUAZIONE: l'alta pressione Africana continuerà ad insistere anche domani con valori massimi davvero elevati al  Centro-Sud fino a 38-39°C, mentre al Nord la giornata esordirà afosa, ma con rapido peggioramento dovuto all'arrivo di una perturbazione Atlantica. L'aria più mite Atlantica spezzerà la calura con violenti temporali; fenomeni molto intensi saranno molto probabili soprattutto sull'Arco Alpino e sulle zone di pianura a Nord del Po. Altrove il tempo saraà buono e molto caldo, ma da giovedì i venti da Ovest o Nord-Ovest cominceranno a far propagare aria più temperata sul resto d'Italia, abbassando le temperature che entro Venerdì o al più Sabato rientreranno nelle medie stagionali ovunque. Il tempo si manterrà instabile al Nord, specie dal Po in sù; altrove sempre asciutto con un pò di nubi pomeridiane sui rilievi. Su Roma ed il Lazio il tempo sarà sereno e molto caldo nella giornata di domani Mercoledì 13 Luglio 2011: le massime saranno comprese sui 35-36°C e il tasso di umidità sarà elevato.Transito di qualche nube alta a causa dei venti Meridionali, richiamati dalla perturbazione Atlantica in transito al Nord; bel tempo anche Giovedì e Venerdì con poche nubi sui rilievi e venti di Ponente o Maestrale che spazzeranno via  l'afa mitigando il clima di 4-5°C

Temperature e condizioni meteo previste per Roma dal13 al 15 Luglio 2011

Emiliano Sassolini



mercoledì 6 luglio 2011

IL FASCINO DISCRETO DELL'ESTATE

Per gli appassionati di meteorologia come me certamente l'Inverno con le sue piogge e le sue tempeste offre maggiori emozioni, mentre il periodo Estivo viene visto come un momento dell'anno noioso in cui giornate per lo più serene si succedono l'una dopo l'altra senza che nulla muti, ed a meno di  annate particolari il trimestre estivo trascorre monotono sotto le ali protettrici ora dell'alta pressione delle Azzorre, ora di quella più temibile Africana che apporta ondate di caldo davvero opprimenti. Talvolta ci può scappare una giornata temporalesca, ma in genere si tratta di episodi isolati che non mutano il trend generale della stagione. Ma è davvero così priva di emozioni l'estate dal punto di vista meteorologico e naturalistico? No davvero!! Se le stagioni fanno ognuna il suo dovere, ciascuna di esse ha le sue peculiarità interessanti. L'Estate ci porta le giornate con la maggiore insolazione annua e, se è vero che esporre la propria pelle al Sole per troppo tempo fà male, è anche vero che stare all'aria aperta in Estate (non durante le ore della canicola) non può che far bene. La luce solare rallegra l'umore e ci rende più vitali. Ma anche la natura ha il suo fascino, anzi il suo torrido fascino; cieli azzurri, tramonti infuocati e perchè no quella sensazione di caldo che se moderato e secco può essere piacevole anche per un ammiratore della stagione fredda come il sottoscritto.

Parco dell'Eur in una radiosa giornata Estiva, dal cielo limpido
Giochi d'acqua e vegetazione lussureggiante fanno da cornice a questa splendida giornata estiva
Oleandro in fiore: la fioritura perdura da metà Maggio fino a fine Settembre o inizio Ottobre
Ligustro in fiore; le infiorescenze sono fitte e profumatissime
Metasequoia in fiore
Oleandro dai fiori rossi

Tramonto estivo al parco dell'Eur, il 21 Giugno 2011 Solstizio d'Estate




Emiliano Sassolini

lunedì 4 luglio 2011

LUGLIO ESORDISCE CON L'ATLANTICO, MA L'AFRICA RITORNERA'

L'Atlantico si è impossessato dell'esordio di Luglio, il più Estivo di tutti. Specialmente  il Nord, le regioni Appenniniche e quelle Adriatiche stanno vivendo una fase instabile con temporali ripetuti  che scoppiano tutti i pomeriggi a decorrere da Giovedì scorso. Sulle altre regioni prevalgono le schiarite con qualche tratto di variabilità, ma senza fenomenologia di rilievo. Le temperature sono diventate più sopportabili grazie al sopraggiungere di correnti Atlantiche che hanno scalzato via l'alta Africana. Nei prossimi giorni fino ad almeno Mercoledì 6 le condizioni meteo non subiranno sostanziali variazioni con ampie schiarite alternate ad intensi annuvolamenti pomeridiani sui rilievi i quali apporteranno ulteriori rovesci. Martedì l'instabilità sarà tale da poter coinvolgere anche i litorali, compresi quelli Tirrenici. Come spesso si verifica in questo periodo dell'anno le aree interne ed Adriatiche saranno favorite dai fenomeni. Da mercoledì pressione e temperature in aumento per l'arrivo di una nuova ondata di caldo. Su Roma ed il Lazio il tempo sarà buono al mattino, parzialmente nuvoloso durante le ore della giornata con addensamenti associati a rovesci o temporali sulle aree interne della nostra regione e maggiori aperture sui litorali. Anche su Roma la probabilità di fenomeni sarà bassa tranne Martedì quando una maggiore attività temporalesca potrà far sì che i fenomeni sfiorino i quartieri Est e Nord della Capitale. Da mercoledì miglioramento progressivo con graduale rialzo della pressione e delle temperature  e poche nubi sui rilievi nel pomeriggio ma con fenomeni poco significativi. Caldo sui 30 gradi, mentre da mercoledì rialzo di 2-3 gradi che poi proseguirà con l'espansione dell'alta pressione Africana nella seconda metà della settimana.

Tempo atteso a Roma dal 4 al 7 Luglio 2011.



Emiliano Sassolini