L'Atlantico si è impossessato dell'esordio di Luglio, il più Estivo di tutti. Specialmente il Nord, le regioni Appenniniche e quelle Adriatiche stanno vivendo una fase instabile con temporali ripetuti che scoppiano tutti i pomeriggi a decorrere da Giovedì scorso. Sulle altre regioni prevalgono le schiarite con qualche tratto di variabilità, ma senza fenomenologia di rilievo. Le temperature sono diventate più sopportabili grazie al sopraggiungere di correnti Atlantiche che hanno scalzato via l'alta Africana. Nei prossimi giorni fino ad almeno Mercoledì 6 le condizioni meteo non subiranno sostanziali variazioni con ampie schiarite alternate ad intensi annuvolamenti pomeridiani sui rilievi i quali apporteranno ulteriori rovesci. Martedì l'instabilità sarà tale da poter coinvolgere anche i litorali, compresi quelli Tirrenici. Come spesso si verifica in questo periodo dell'anno le aree interne ed Adriatiche saranno favorite dai fenomeni. Da mercoledì pressione e temperature in aumento per l'arrivo di una nuova ondata di caldo. Su Roma ed il Lazio il tempo sarà buono al mattino, parzialmente nuvoloso durante le ore della giornata con addensamenti associati a rovesci o temporali sulle aree interne della nostra regione e maggiori aperture sui litorali. Anche su Roma la probabilità di fenomeni sarà bassa tranne Martedì quando una maggiore attività temporalesca potrà far sì che i fenomeni sfiorino i quartieri Est e Nord della Capitale. Da mercoledì miglioramento progressivo con graduale rialzo della pressione e delle temperature e poche nubi sui rilievi nel pomeriggio ma con fenomeni poco significativi. Caldo sui 30 gradi, mentre da mercoledì rialzo di 2-3 gradi che poi proseguirà con l'espansione dell'alta pressione Africana nella seconda metà della settimana.
![]() |
Tempo atteso a Roma dal 4 al 7 Luglio 2011. |
Emiliano Sassolini
Nessun commento:
Posta un commento