Luglio: intensissima ondata di calore sull'Italia? Ancora qualche giorno con alcuni temporali e caldo abbastanza contenuto poi con l'inizio del nuovo mese l'alta pressione Nord Africana potrebbe irrompere sul Mediterraneo Centrale causando un' intensissima ondata di calore su tutta l'Italia con valori maggiori di 35°C.
Quadro attuale: L'alta pressione delle Azzorre si mantiene defilata con la parte più forte posizionata a Sud-Ovest della Penisola Iberica. In tal modo sull'Italia le correnti si mantengono Nord-occidentali, mantenendo il caldo su livelli discreti e lasciando al contempo spazio al passaggio di impulsi temporaleschi. Uno di questi, l'ultimo della serie, ha già raggiunto il Nord e si appresta ad attraversare l'Italia Centrale e in misura più attenuata il Sud con particolare riferimento alle zone interne. Al seguito il tempo andrà migliorando rapidamente grazie all'inserimento di correnti tese settentrionali e più secche. Tra Giovedì e Sabato si avranno giornate belle e soleggiate con temperature in aumento ma su valori sopportabili. Il tasso di umidità si manterrà su valori non alti grazie alla presenza di una certa ventilazione settentrionale che tra l'altro renderà piacevolmente fresche le serate e le nottate. Domenica infiltrazioni umide atlantiche interesseranno le Alpi centro-orientali e l'Appennino centro-meridionale con qualche rovescio pomeridiano. Per le correnti atlantiche sarà probabilmente l'ultimo successo per un po di tempo. Le temperature cominceranno ad aumentare in modo più deciso.
Infatti mentre l'Italia si troverà ancora sotto gli effetti delle piacevoli correnti atlantiche, le temperature già fisiologicamente elevate sul vicino Nord Africa, aumenteranno in modo ancora più deciso grazie alla risalita dell'alta pressione subtropicale e si dovrà volgere lo sguardo proprio a Sud e ad Ovest per capire quanto accadrà tra gli ultimi due giorni di Giugno e probabilmente per gran parte della prima settimana di Luglio.
Luglio, intensisissima ondata di calore: Dopo una prima fase governata dall'alta pressione delle Azzorre con caldo nella media stagionale, a partire dal week end un profondo vortice di bassa pressione ad Ovest delle Isole Britanniche piloterà masse d'aria fresche ed instabili fin sull'Atlantico Portoghese. Inevitabile la risposta dell aria calda, anzi caldissima, sul Mediterraneo Centro-Occidentale con l'alta pressione Nord Africana che a partire da Marocco ed Algeria procederà alla conquista di gran parte dell'Europa Meridionale, Italia compresa. In tal modo tra il 29 Giugno e probabilmente fin oltre la prima settimana di Luglio l'anticiclone Nord Africano dopo un paio di Estati in cui non si era mostrato particolarmente attivo si presenterà sulla scena estiva con particolare forza. Questa rimonta di alta pressione si avvarrà di valori piuttosto elevati di geopotenziali in quota grazie al sopraggiungere di masse d'aria caldissima. Tra il 1 ed il 4 Luglio a 1500 m l'isoterma +25°C potrebbe avvolgere le Isole, il Tirreno e gran parte del Centro-Sud. Simili valori in quota, se confermati, determinerebbero temperature al suolo ben maggiori di 35°C su gran parte del Nostro Paese e non sarebbero rare punte maggiori di 40°C. Tra l'altro le proiezioni di lunghissimo termine vedono una situazione bloccata con una potente depressione sul comparto britannico cui si contrapporrebbe un'altrettanto intensa alta pressione africana in sede mediterranea accompagnata da valori di caldo opprimenti. Tale situazione potrebbe persistere fin verso la fine della prima decade di Luglio con l'aggravante di trasformarsi da caldo secco ad umido con il trascorrere dei giorni. I prossimi aggiornamenti modellistici saranno decisivi per comprendere l'entità e la durata dell'onda di calore attesa per i prossimi giorni.
![]() |
Alta pressione Nord Africana con caldo intensissimo ai primi di Luglio. Fonte: Meteociel.fr |