SITUAZIONE: L'alta pressione governa il tempo della nostra penisola, ma non è ben supportata in quota, dove una circolazione instabile con centro sullo Ionio tenderà a condizionare il tempo dell'Italia specialmente nelle zone di montagna nei pomeriggi. Pertanto a mattinate ricche di Sole seguiranno pomeriggi segnati dalla formazione di nubi a sviluppo verticale che saranno in grado di dar luogo a dei rovesci e temporali. L'attività temporalesca sarà più intensa e diffusa sull'Appennino Centro-Meridionale, sui rilievi Alpini e Prealpini, con particolare riguardo alla zona dei Laghi, in Calabria e Sicilia. I fenomeni potrebbero sconfinare sul versante Tirrenico a causa di correnti Nord-Orientali in quota specialmente nel Medio-Basso Tirreno. Tale situaione si protrarrà fino a metà settimana.
PREVISIONI: Su Roma ed il Lazio da Lunedì 23 Maggio a Giovedì 26 Maggio le giornate saranno quasi una identica all'altra; al mattino avremo condizioni di ampio soleggiamento, cui però farà seguito un massiccio formarsi di cumuli e cumulonembi nelle zone interne Appenniniche nel corso delle ore centrali della giornata, le quali poi produrranno dei rovesci temporaleschi nel pomeriggio. La probabilità che tali fenomeni arrivino a coinvolgere Roma e il litorale è abbastanza elevata, specialmente nella giornata di Martedì e Mercoledì quando i fenomeni saranno anche più forti ed intensi. Logico che in questa stagione è più facile che piova nelle zone interne, ma l'instabilità sarà sufficientemente intensa da poter condizionare anche i pomeriggi delle aree costiere e pre-costiere, Roma inclusa. Maggior rischio di pioggia per i quartieri più vicini all' Appennino. Temperature diurne sui 26-28 gradi e minime sui 13-15.
Emiliano Sassolini