La perturbazione che era attesa nel fine settimana solo sulle Alpi sta avendo conseguenze maggiori sul piano termico (non fenomenologico). Dal punto di vista della stabilità il tempo si è mantenuto complessivamente buono a Sud del Po, a parte qualche temporaneo addensamento sull'Appennino o qualche banco nuvoloso in transito senza conseguenze. I temporali molto intensi invece hanno riguardato le Alpi e le Prealpi, dove le temperature sono crollate e l'atmosfera si è fatta più Autunnale. Sul fronte termico le ripercussioni della perturbazione Atlantica si stanno facendo sentire. Il gran caldo batterà in ritirata ed in parte ha già sgombrato il Centro-Nord. Oggi il caldo si è fatto sentire sulle Centrali Adriatiche ed al Sud Italia, ma le correnti da Nord-Ovest entro stasera costringeranno anche su queste zone a far arrendere il gran caldo. Il gran caldo, ma non in caldo. Se ne andranno via i picchi maggiori di 35 °C, ma non le temperature estive; valori compresi tra 28 e 32°C, con qualche picco maggiore si continueranno a registrare.
Non si potrà parlare di crisi dell'Estate. Certamente sarà più fresco anche di notte con le minime che torneranno a scendere sotto ai 20°C, ci sarà un tasso di umidità più basso assieme ad una maggiore ventilazione che darà una sensazione di sollievo. Le nottate sono poi più lunghe, dando il senso di un presagio autunnale. Invece l'Autunno resta lontano dal punto di vista delle condizioni meteorologiche; se si esclude qualche temporale in più sulle Alpi ed a tratti sulle Pianure a Nord del Po e sull'Appennino, il tempo resterà stabile sul resto della Penisola. Il mese di Agosto si concluderà in questo modo ed anzi con l'esordio di Settembre l'alta pressione Africana potrebbe tornare a riportare in alto la colonnina di mercurio al Sud Peninsulare. Insomma l'Estate è tutt'altro che conclusa
Per Roma ed il Lazio i giorni che vanno da Domenica 28 Agosto a Mercoledì 31 Agosto saranno caratterizzati da condizioni di bel tempo, tranne cumuli pomeridiani in Appennino che difficilmente daranno luogo a rovesci. Sereno deciso in Pianura e sulle coste. Le temperature minime saranno comprese tra 18-20°C, mentre le massime sui 30-32°C. Tassi di umidità contenuti e ventilazione occidentale.
Non si potrà parlare di crisi dell'Estate. Certamente sarà più fresco anche di notte con le minime che torneranno a scendere sotto ai 20°C, ci sarà un tasso di umidità più basso assieme ad una maggiore ventilazione che darà una sensazione di sollievo. Le nottate sono poi più lunghe, dando il senso di un presagio autunnale. Invece l'Autunno resta lontano dal punto di vista delle condizioni meteorologiche; se si esclude qualche temporale in più sulle Alpi ed a tratti sulle Pianure a Nord del Po e sull'Appennino, il tempo resterà stabile sul resto della Penisola. Il mese di Agosto si concluderà in questo modo ed anzi con l'esordio di Settembre l'alta pressione Africana potrebbe tornare a riportare in alto la colonnina di mercurio al Sud Peninsulare. Insomma l'Estate è tutt'altro che conclusa
Per Roma ed il Lazio i giorni che vanno da Domenica 28 Agosto a Mercoledì 31 Agosto saranno caratterizzati da condizioni di bel tempo, tranne cumuli pomeridiani in Appennino che difficilmente daranno luogo a rovesci. Sereno deciso in Pianura e sulle coste. Le temperature minime saranno comprese tra 18-20°C, mentre le massime sui 30-32°C. Tassi di umidità contenuti e ventilazione occidentale.