domenica 28 agosto 2011

L'ALTA AFRICANA BATTE IN RITIRATA

La perturbazione che era attesa nel fine settimana solo sulle Alpi sta avendo conseguenze maggiori sul piano termico (non fenomenologico). Dal punto di vista della stabilità il tempo si è mantenuto complessivamente buono a Sud del Po, a parte qualche temporaneo addensamento sull'Appennino o qualche banco nuvoloso in transito senza conseguenze. I temporali molto intensi invece hanno riguardato le Alpi e le Prealpi, dove le temperature sono crollate e l'atmosfera si è fatta più Autunnale. Sul fronte termico le ripercussioni della perturbazione Atlantica si stanno facendo sentire. Il gran caldo batterà in ritirata ed in parte ha già sgombrato il Centro-Nord. Oggi il caldo si è fatto sentire sulle Centrali Adriatiche ed al Sud Italia, ma le correnti da Nord-Ovest entro stasera costringeranno anche su queste zone a far arrendere il gran caldo. Il gran caldo, ma non in caldo. Se ne andranno via i picchi  maggiori di 35 °C, ma non le temperature estive; valori compresi tra 28 e 32°C, con qualche picco maggiore si continueranno a registrare.

Non si potrà parlare di crisi dell'Estate. Certamente sarà più fresco anche di notte con le minime che torneranno a scendere sotto ai 20°C, ci sarà un tasso di umidità più basso assieme ad una maggiore ventilazione che darà una sensazione di sollievo. Le nottate sono poi più lunghe, dando il senso di un presagio autunnale. Invece l'Autunno resta lontano dal punto di vista delle condizioni meteorologiche; se si esclude qualche temporale in più sulle Alpi ed a tratti sulle Pianure a Nord del Po e sull'Appennino, il tempo resterà stabile sul resto della Penisola. Il mese di Agosto si concluderà in questo modo ed anzi con l'esordio di Settembre l'alta pressione Africana potrebbe tornare a riportare in alto la colonnina di mercurio al Sud Peninsulare. Insomma l'Estate  è tutt'altro che conclusa

Per Roma ed il Lazio i giorni che vanno da Domenica 28 Agosto a Mercoledì 31 Agosto saranno caratterizzati da condizioni di bel tempo, tranne cumuli pomeridiani in Appennino che difficilmente daranno luogo a rovesci. Sereno deciso in Pianura e sulle coste. Le temperature minime saranno comprese tra 18-20°C, mentre le massime sui 30-32°C.  Tassi di umidità contenuti e ventilazione occidentale. 

mercoledì 24 agosto 2011

ESTATE ALL' APICE: CALDISSIMO FINO A DOMENICA

L'Estate 2011 dovrebbe ormai declinare ad un mese esatto dall'Equinozio d'Autunno. Ma non è così quest'anno. Anzi l'Estate sta vivendo ora il suo apice dal punto di vista meteo. Una prima onda calda si era verificata negli ultimi giorni di Luglio. Poi una seconda onda calda si era verificata al Centro-Sud dal 7 al 14 Luglio. Ora la terza onda calda, la più intensa della stagione, è partita appena dopo Ferragosto e perdura tuttora senza esitazioni di sorta. Nei restanti periodi hanno prevalso l'alta pressione delle Azzorre o le correnti Atlantiche. Ora invece l'Anticiclone Africano è l'assoluto protagonista e con esso il gran caldo con punte maggiori di 37-38°C. Il caldo proseguirà anche nei prossimi. Qualche temporale in più si svilupperà su Alto Piemonte, Valle D'Aosta e in genere le Alpi Centro-Occidentali, mentre altrove il bel tempo regnerà incontrastato con pochi cumuli sui rilievi senza conseguenze. Il caldo non allenterà la presa fino ad almeno il fine settimana con temperature di oltre 36-38°C e locali picchi maggiori. Un lieve calo delle temperature inizierà al Nord tra Sabato e Domenica, mentre al Centro-Sud non ci saranno variazioni di rilievo con anzi l'aumento del tasso di umidità che renderà l'aria oltre che molto calda anche umida, rendendo il caldo opprimente. A peggiorare le cose ci si metteranno anche le minime. Nonostante la riduzione dell'arco diurno si  avranno valori ben maggiori di 20°C e talvolta anche di 25°C con punte di 26-27°C. Purtroppo anche quì si registreranno elevati tassi di umidità relativa con la conseguenza che le serate e le nottate saranno afose.

Su Roma ed il Lazio la previsione del tempo è presto fatta: da Mercoledì 24 Agosto a Domenica 28 Agosto il tempo si manterrà stabile e soleggiato con temperature molto elevate e cielo sereno con solo poche nubi sulle montagne Appenniniche nel pomeriggio senza conseguenze. Sereno per tutto il giorno su coste ed entroterra pianeggiante. Minime sui 22-24°C e massime sui 35-37°C con punte di 38°C specie Mercoledì e Giovedì. Caldo afoso, se non opprimente per ventilazione assente o trascurabile ed aumento dell'umidità relativa.

Soltanto dopo Domenica 28 Agosto le perturbazioni cominceranno ad intaccare la struttura anticiclonica, determinando una graduale decadenza stagionale anche se probabilmente per avere una svolta occorrerà attendere Settembre.


Emiliano Sassolini

venerdì 19 agosto 2011

DECLINO DELL'ESTATE? NO GRAZIE, ALTA PRESSIONE AFRICANA

L'Estate del 2011 si sta mostrando molto più forte in questo mese di Agosto che nel mese di Luglio, quando dopo una prima metà stabile e soleggiata, è subentrata una seconda parte del mese variabile e più fresca. L'alta pressione delle Azzorre ha caratterizzato la prima metà del mese con solo delle esitazioni al Nord-Italia, ove si sono verificati dei temporali; ora però lo scettro delle sorti meteorologiche sul bacino del Mediterraneo è passato all'alta pressione Africana. Le perturbazioni Atlantiche si sono fatte un autogol; infatti l'aria fresca Nord-Atlantica anzi che invadere l'Europa si è diretta verso Sud a largo delle coste Marocchine, dove si è andata formando un bassa pressione. La risposta dell'aria calda non si è fatta aspettare. Aria molto calda si è espansa verso Nord dalle zone più interne Sahariane, invadendo il Mediterraneo Centro-Occidentale, l'Italia e parte dell'Europa Centrale. Aria calda che porta la firma dell'alta pressione Africana e che proprio la bassa pressione presente a largo del Marocco ha sospinto verso Nord.


Nei prossimi giorni il gran caldo che è già in atto da tre giorni proseguirà, intensificandosi e portando il termometro su valori prossimi a 40°C da Nord a Sud. E a peggiorare la percezione fisica del caldo ci si metterà il tasso di umidità, che già elevato su vaste aree continuerà ad aumentare, rendendo molto accentuata la sensazione d'afa. Almeno fino al 24-25 Agosto non ci saranno sostanziali cambiamenti.


Su Roma ed il Lazio il bel tempo proseguirà almeno fino al 25 Agosto. Il caldo sarà intenso ed afoso con valori maggiori di 35°C e picchi di 37-38°C, soprattutto nel Week End. Il caldo si manterrà intenso senza variazioni di rilievo fino alla metà della prossima settimana, ma potrebbe proseguire anche oltre. Solo sui rilievi si formerà qualche nube cumuliforme durante i pomeriggi proprio per le elevate temperature, ma difficilmente si svilupperanno addensamenti sufficientemente intensi in grado di dar luogo a fenomeni. Per il resto il Sole dominerà incontrastato su Roma e dintorni senza alcun ostacolo. Insomma il fisiologico indebolimento della stagione Estiva che in genere inizia a manifestarsi in questo periodo dell'anno è ancora lontano e l'attuale stagione calda in corso ha ancora molte risorse da impiegare. 


Emiliano Sassolini