venerdì 19 agosto 2011

DECLINO DELL'ESTATE? NO GRAZIE, ALTA PRESSIONE AFRICANA

L'Estate del 2011 si sta mostrando molto più forte in questo mese di Agosto che nel mese di Luglio, quando dopo una prima metà stabile e soleggiata, è subentrata una seconda parte del mese variabile e più fresca. L'alta pressione delle Azzorre ha caratterizzato la prima metà del mese con solo delle esitazioni al Nord-Italia, ove si sono verificati dei temporali; ora però lo scettro delle sorti meteorologiche sul bacino del Mediterraneo è passato all'alta pressione Africana. Le perturbazioni Atlantiche si sono fatte un autogol; infatti l'aria fresca Nord-Atlantica anzi che invadere l'Europa si è diretta verso Sud a largo delle coste Marocchine, dove si è andata formando un bassa pressione. La risposta dell'aria calda non si è fatta aspettare. Aria molto calda si è espansa verso Nord dalle zone più interne Sahariane, invadendo il Mediterraneo Centro-Occidentale, l'Italia e parte dell'Europa Centrale. Aria calda che porta la firma dell'alta pressione Africana e che proprio la bassa pressione presente a largo del Marocco ha sospinto verso Nord.


Nei prossimi giorni il gran caldo che è già in atto da tre giorni proseguirà, intensificandosi e portando il termometro su valori prossimi a 40°C da Nord a Sud. E a peggiorare la percezione fisica del caldo ci si metterà il tasso di umidità, che già elevato su vaste aree continuerà ad aumentare, rendendo molto accentuata la sensazione d'afa. Almeno fino al 24-25 Agosto non ci saranno sostanziali cambiamenti.


Su Roma ed il Lazio il bel tempo proseguirà almeno fino al 25 Agosto. Il caldo sarà intenso ed afoso con valori maggiori di 35°C e picchi di 37-38°C, soprattutto nel Week End. Il caldo si manterrà intenso senza variazioni di rilievo fino alla metà della prossima settimana, ma potrebbe proseguire anche oltre. Solo sui rilievi si formerà qualche nube cumuliforme durante i pomeriggi proprio per le elevate temperature, ma difficilmente si svilupperanno addensamenti sufficientemente intensi in grado di dar luogo a fenomeni. Per il resto il Sole dominerà incontrastato su Roma e dintorni senza alcun ostacolo. Insomma il fisiologico indebolimento della stagione Estiva che in genere inizia a manifestarsi in questo periodo dell'anno è ancora lontano e l'attuale stagione calda in corso ha ancora molte risorse da impiegare. 


Emiliano Sassolini

Nessun commento:

Posta un commento