L'Estate 2011 dovrebbe ormai declinare ad un mese esatto dall'Equinozio d'Autunno. Ma non è così quest'anno. Anzi l'Estate sta vivendo ora il suo apice dal punto di vista meteo. Una prima onda calda si era verificata negli ultimi giorni di Luglio. Poi una seconda onda calda si era verificata al Centro-Sud dal 7 al 14 Luglio. Ora la terza onda calda, la più intensa della stagione, è partita appena dopo Ferragosto e perdura tuttora senza esitazioni di sorta. Nei restanti periodi hanno prevalso l'alta pressione delle Azzorre o le correnti Atlantiche. Ora invece l'Anticiclone Africano è l'assoluto protagonista e con esso il gran caldo con punte maggiori di 37-38°C. Il caldo proseguirà anche nei prossimi. Qualche temporale in più si svilupperà su Alto Piemonte, Valle D'Aosta e in genere le Alpi Centro-Occidentali, mentre altrove il bel tempo regnerà incontrastato con pochi cumuli sui rilievi senza conseguenze. Il caldo non allenterà la presa fino ad almeno il fine settimana con temperature di oltre 36-38°C e locali picchi maggiori. Un lieve calo delle temperature inizierà al Nord tra Sabato e Domenica, mentre al Centro-Sud non ci saranno variazioni di rilievo con anzi l'aumento del tasso di umidità che renderà l'aria oltre che molto calda anche umida, rendendo il caldo opprimente. A peggiorare le cose ci si metteranno anche le minime. Nonostante la riduzione dell'arco diurno si avranno valori ben maggiori di 20°C e talvolta anche di 25°C con punte di 26-27°C. Purtroppo anche quì si registreranno elevati tassi di umidità relativa con la conseguenza che le serate e le nottate saranno afose.
Su Roma ed il Lazio la previsione del tempo è presto fatta: da Mercoledì 24 Agosto a Domenica 28 Agosto il tempo si manterrà stabile e soleggiato con temperature molto elevate e cielo sereno con solo poche nubi sulle montagne Appenniniche nel pomeriggio senza conseguenze. Sereno per tutto il giorno su coste ed entroterra pianeggiante. Minime sui 22-24°C e massime sui 35-37°C con punte di 38°C specie Mercoledì e Giovedì. Caldo afoso, se non opprimente per ventilazione assente o trascurabile ed aumento dell'umidità relativa.
Soltanto dopo Domenica 28 Agosto le perturbazioni cominceranno ad intaccare la struttura anticiclonica, determinando una graduale decadenza stagionale anche se probabilmente per avere una svolta occorrerà attendere Settembre.
Emiliano Sassolini
Nessun commento:
Posta un commento