Attenuazione del caldo effimera e temporanea. Da Giovedì 28 Giugno nuova intensa ondata di calore per una nuova espansione verso l'Italia ed il Mediterraneo Centrale dell'alta pressione subtropicale.
Tregua del gran caldo effimera: Il caldo intenso che ha predominato quasi tutta la settimana del Solstizio estivo si è parzialmente attenuata, specie al Nord dove correnti occidentali più miti di origine atlantica sono riuscite a penetrare nello scudo anticiclonico. Una maggiore ventilazione, unitamente ad un calo dell'umidità relativa, ha avuto effetti positivi anche sul Centro Italia, dove l'afa si è attenuata. E' corretto parlare di attenuazione del caldo più che di rinfrescata in quanto nella maggior parte dei casi si è passati da temperature di 35-37°C a temperature di 31-33°C, quindi valori sempre elevati ma più sopportabili. Al Sud e sulle Isole la diminuzione delle temperature è stata molto lieve o nulla in quanto l'alta pressione Nord-Africana si è rivelata essere più solida. Il sereno ed il bel tempo restano protagonisti indiscussi delle scena meteorologica italiana. Soltanto sul settore Alpino e Prealpino le correnti da Ovest hanno apportato e apporteranno per ancora due-tre giorni qualche disturbo instabile che sfocerà in rovesci temporaleschi anche intensi. Tra domani e Mercoledì correnti da Ovest/ Nord-Ovest interesseranno tutta la Penisola attivando dell'instabilità pomeridiana anche sull'Appennino specie nella giornata di Martedì, quando qualche temporale si svilupperà anche su queste zone sebbene in modo più circoscritto rispetto a quanto verificatosi sulle Alpi. Per il resto il sereno continuerà a dominare. Il tasso di umidità sarà più basso ma le temperature massime seguiteranno a superare i 30°C in modo deciso e picchi di 32-34°C verranno raggiunti su molte località.
![]() |
Mappa della pressione al suolo e del geopotenziale a 500 hPa valida per le ore 14 UTC del 30 Giugno 2012. Modello GFS 06 UTC del 24 Giugno 2012. Fonte: www.meteociel.fr |
- Afflusso di aria molto calda Africana a tutte le quote, grazie all'espansione verso Nord dell'alta pressione subtropicale.
- Riscaldamento dell'aria per compressione a causa dei moti discendenti operati dal campo anticiclonico.
- Insolazione intensa e prolungata che in questo periodo del Solstizio d'Estate raggiunge il massimo (maggiore durata del dì rispetto alla notte).
Meteo Roma: bel tempo e caldo. Da Giovedì nuovo rialzo delle temperature. Su Roma e Provincia il bel tempo proseguirà anche nei prossimi giorni senza discontinuità. Pertanto il sereno caratterizzerà tutta la prossima settimana che ci porterà al mese di Luglio. Dettagliando, tra domani e Mercoledì correnti da Ovest-Nord/Ovest, manterranno basso il tasso di umidità, limitando la sensazione d'afa. Questo però non vuol dire che farà fresco: le massime si manterranno infatti sui 33-34°C, mentre durante la notte si avvertirà un pò di refrigerio con minime di 17-18°C. Durante le ore centrali della giornata si svilupperanno delle nubi cumuliformi sulle zone interne appenniniche della Provincia di Roma che produrranno degli isolati temporali nelle zone di confine con l'Abruzzo specie Martedì. Sull'area urbana di Roma e sul litorale, salvo una lieve e piacevole aumento della ventilazione di Ponente o Maestrale, il bel tempo continuerà indisturbato. Da Giovedì l'alta pressione Nord Africana si espanderà nuovamente verso l'Italia. Roma ed il Lazio saranno interessati in pieno da questa nuova intensa ondata di calore. Pertanto da Giovedì 28 Giugno 2012 le temperature torneranno ad aumentare fino a raggiungere picchi massimi di 37-38°C. L'aumento delle temperature sarà accompagnato da una caduta della ventilazione occidentale e dal contemporaneo rialzo del tasso di umidità relativa. Ciò si tradurrà in un aumento della sensazione d'afa peggiorata ulteriormente dal rialzo delle temperature minime che da Venerdì 29 supereranno i 20°C, limitando il sollievo notturno alla canicola estiva. Sempre da Giovedì l'aumentata stabilità atmosferica inibirà la formazione dei cumuli pomeridiani sulle zone appenniniche della Provincia e della Regione, pertanto il soleggiamento regnerà indisturbato ovunque. Si profila quindi una fine di Giugno ed un inizio di Luglio all'insegna del grande caldo. Soltanto dopo il 4-5 di Luglio l'Atlantico potrebbe tentare di smantellare l'anticiclone Africano, ma si tratta di tendenze di lungo termine che andranno riviste ed aggiornate alla luce delle nuove corse modellistiche dei prossimi giorni.
Emiliano Sassolini