domenica 24 giugno 2012

Fine Giugno-inizio Luglio: nuova intensa ondata di calore

Attenuazione del caldo effimera e temporanea. Da Giovedì 28 Giugno nuova intensa ondata di calore per una nuova espansione verso l'Italia ed il Mediterraneo Centrale dell'alta pressione subtropicale.


Tregua del gran caldo effimera: Il caldo intenso che ha predominato quasi tutta la settimana del Solstizio estivo si è parzialmente attenuata, specie al Nord dove correnti occidentali più miti di origine atlantica sono riuscite a penetrare nello scudo anticiclonico. Una maggiore ventilazione, unitamente ad un calo dell'umidità relativa, ha avuto effetti positivi anche sul Centro Italia, dove l'afa si è attenuata. E' corretto parlare di attenuazione del caldo più che di rinfrescata in quanto nella maggior parte dei casi si è passati da temperature di 35-37°C a temperature di 31-33°C, quindi valori sempre elevati ma più sopportabili.  Al Sud e sulle Isole la diminuzione delle temperature è stata molto lieve o nulla in quanto l'alta pressione Nord-Africana si è rivelata essere più solida. Il sereno ed il bel tempo restano protagonisti indiscussi delle scena meteorologica italiana. Soltanto sul settore Alpino e Prealpino le correnti da Ovest hanno apportato e apporteranno per ancora due-tre giorni qualche disturbo instabile che sfocerà in rovesci temporaleschi anche intensi. Tra domani e Mercoledì correnti da Ovest/ Nord-Ovest interesseranno tutta la Penisola attivando dell'instabilità pomeridiana anche sull'Appennino specie nella giornata di Martedì, quando qualche temporale si svilupperà anche su queste zone sebbene in modo più circoscritto rispetto a quanto verificatosi sulle Alpi. Per il resto il sereno continuerà a dominare. Il tasso di umidità sarà più basso ma le temperature massime seguiteranno a superare i 30°C in modo deciso e picchi di 32-34°C verranno raggiunti su molte località.


Mappa della pressione al suolo e del geopotenziale
a 500 hPa valida per le ore 14 UTC del 30 Giugno
2012. Modello GFS 06 UTC del 24 Giugno
2012. Fonte: www.meteociel.fr
Nuova intensa ondata di calore tra fine Giugno ed inizio Luglio. Come annunciato nel titolo la flessione delle temperature oltre che essere lieve sarà temporanea: da Giovedì l'alta pressione subtropicale di matrice Nord-Africana tornerà ad espandersi in modo deciso verso la Nostra Penisola, causando una nuova ascesa delle temperature che culminerà nella seconda intensa ondata di caldo della stagione estiva 2012. Con riferimento alla cartina accanto riportata si nota come l'alta pressione subtropicale tornerà ad estendersi dall'entroterra algerino verso l'Italia fino a raggiungere l'Europa Centro-orientale. La mappa si riferisce alle ore 14 UTC di Sabato 30 Giugno, quando in Italia saranno le ore 16. In questa fase il caldo diverrà nuovamente molto forte con temperature massime che supereranno in  modo diffuso i 35°C, raggiungendo picchi di 37-38°C specie al Centro-Sud. Questa seconda ondata di calore che inizierà con la fine di Giugno perdurerà probabilmente per tutta la prima settimana di Luglio. Purtroppo l'aumento del tasso di umidità relativa e la ventilazione che diverrà molto debole o assente contribuirà ad un aumento della sensazione d'afa su gran parte della Penisola. I tre fattori che faranno aumentare nuovamente i termometri sono:


  • Afflusso di aria molto calda Africana a tutte le quote, grazie all'espansione verso Nord dell'alta pressione subtropicale.
  • Riscaldamento dell'aria per compressione a causa dei moti discendenti operati dal campo anticiclonico.
  • Insolazione intensa e prolungata che in questo periodo del Solstizio d'Estate raggiunge il massimo (maggiore durata del dì rispetto alla notte).

Meteo Roma: bel tempo e caldo. Da Giovedì nuovo rialzo delle temperature. Su Roma e Provincia il bel tempo proseguirà anche nei prossimi giorni senza discontinuità. Pertanto il sereno caratterizzerà tutta la prossima settimana che ci porterà al mese di Luglio. Dettagliando, tra domani e Mercoledì correnti da Ovest-Nord/Ovest, manterranno basso il tasso di umidità, limitando la sensazione d'afa. Questo però non vuol dire che farà fresco: le massime si manterranno infatti sui 33-34°C, mentre durante la notte si avvertirà un pò di refrigerio con minime di 17-18°C. Durante le ore centrali della giornata si svilupperanno delle nubi cumuliformi sulle zone interne appenniniche della Provincia di Roma che produrranno degli isolati temporali nelle zone di confine con l'Abruzzo specie Martedì. Sull'area urbana di Roma e sul litorale, salvo una lieve e piacevole aumento della ventilazione di Ponente o Maestrale, il bel tempo continuerà indisturbato. Da Giovedì l'alta pressione Nord Africana si espanderà nuovamente verso l'Italia. Roma ed il Lazio saranno interessati in pieno da questa nuova intensa ondata di calore. Pertanto da Giovedì 28 Giugno 2012 le temperature torneranno ad aumentare fino a raggiungere picchi massimi di 37-38°C. L'aumento delle temperature sarà accompagnato da una caduta della ventilazione occidentale e dal contemporaneo rialzo del tasso di umidità relativa. Ciò si tradurrà in un aumento della sensazione d'afa peggiorata ulteriormente dal rialzo delle temperature minime che da Venerdì 29 supereranno i 20°C, limitando il sollievo notturno alla canicola estiva. Sempre da Giovedì l'aumentata stabilità atmosferica inibirà la formazione dei cumuli pomeridiani sulle zone appenniniche della Provincia e della Regione, pertanto il soleggiamento regnerà indisturbato ovunque. Si profila quindi una fine di Giugno ed un inizio di Luglio all'insegna del grande caldo. Soltanto dopo il 4-5 di Luglio l'Atlantico potrebbe tentare di smantellare l'anticiclone Africano, ma si tratta di tendenze di lungo termine che andranno riviste ed aggiornate alla luce delle nuove corse modellistiche dei prossimi giorni.


Emiliano Sassolini
















giovedì 21 giugno 2012

Oggi 21 Giugno, Solstizio d'Estate

Oggi 21 Giugno 2012 alle ore 01:09 Italiane corrispondenti alle ore 23:09 UTC del 20 Giugno 2012 è iniziata l'Estate Astronomica.


Oggi 21 Giugno è il Solstizio d'Estate. Oggi 21 Giugno 2012 alle 01:09 ora legale italiana corrispondente alle 00:09 (ora solare italiana) e alle ore 23:09 UTC  del 20 Giugno 2012 è cominciata l'Estate astronomica Boreale. E' questo infatti il dì più lungo dell'anno con l'insolazione che raggiunge la massima intensità e durata.  Per esempio oggi a Roma il Sole sorge (usando l'orario solare) circa alle ore 04:36 e tramonta alle 19:48. Dopo aver raggiunto l'apice in questa giornata la durata dell'arco diurno rimane quasi invariata per alcuni giorni per poi iniziare a declinare, dapprima lentamente, poi progressivamente in modo più rapido e vistoso. A causa dell'inerzia termica dell'atmosfera il periodo più caldo dell'anno si verifica con qualche settimana di ritardo rispetto al Solstizio d'Estate, generalmente nella seconda metà di Luglio. Durante questa giornata il Sole arriva allo Zenit sul Tropico del Cancro, mentre raggiunge la minima altezza rispetto all'orizzonte in quello del Capricorno. Il Sole non tramonta al di sopra del Circolo Polare Artico e non sorge al di sotto del Circolo Polare Antartico. Infatti all'inizio dell' Estate Astronomica Boreale nell'emisfero Nord corrisponde l'esordio dell'Inverno Astronomico Australe in quello Sud.


Emiliano Sassolini

mercoledì 20 giugno 2012

Meteo Roma: oggi 36 gradi

Roma, raggiunti oggi i 36°C. Il caldo africano non da tregua alla Capitale.


Meteo Roma, caldo Africano: raggiunti i 36°C. L'alta pressione subtropicale non concede tregua e così come nelle attese il caldo africano ha stretto in una morsa la Capitale, assieme a quasi tutta la Penisola. E così la colonnina di mercurio è salita ulteriormente, raggiungendo i 36°C. Se ieri si erano raggiunti i 35°C oggi si sono raggiunti i 36°C. Ancora una volta i quartieri più lontani dal mare sono quelli che maggiormente stanno risentendo della canicola; nel settore sud-orientale della città si sfiorano i 36 gradi e mezzo, ma anche altrove non si scende sotto ai 34°C. Siamo del resto giunti al culmine dell'ondata di calore che ricordiamo avvolge anche il resto del Lazio e quasi tutta l'Italia salvo qualche incertezza sulle zone alpine e prealpine del Nord-Ovest, dove localmente si attendono dei rovesci temporaleschi tra il tardo pomeriggio e la sera come già accaduto in questi ultimi giorni. Per il resto l'alta africana è in ottima forma e picchi fino a 37-38°C si attendono tra oggi pomeriggio e Venerdì 22 Giugno su molte località del Centro-Sud. Anche Roma non sfuggirà alle temperature elevate nei prossimo due-tre giorni. Già oggi come pomeriggio, come visto, su alcuni quartieri si potrebbero sfiorare i 37°C. Domani 21 Giugno 2012 e dopodomani Venerdì 22 Giugno 2012 si replicherà con massime di 35-36°C. Il tempo sarà stabile e soleggiato, salvo temporanei passaggi di banchi di nubi e stratificate, a riprova dell'avvezione calda in quota africana. Si preannuncia perciò un Solstizio d'Estate all'insegna del gran caldo. Le attuali temperature sono circa 8-9°C superiori alle medie delle massime stagionali che in questo periodo si dovrebbero attestare sui 28°C. Soltanto da Sabato l'onda di calore tenderà ad attenuarsi. Ne riparleremo

Emiliano Sassolini

martedì 19 giugno 2012

Roma: oggi raggiunti i 35°C

Roma, oggi temperature molto elevate con picchi di 35°C nei quartieri del quadrante orientale e meridionale.


Meteo Roma, oggi raggiunti i 35°C. L'intensa ondata di calore che interessa da qualche giorno l'Italia, non sta risparmiando la Capitale che durante la giornata odierna ha visto la colonnina di mercurio salire fino a 35°C. I quartieri del quadrante orientale e meridionale sono stati quelli più caldi, ma la giornata è stata contrassegnata da valori termici molto elevati sull'intera area urbana cittadina in quanto anche nelle aree "più fresche" il termometro si è attestato sui 33°C. La sensazione di caldo è stata acuita poi dalla ventilazione quasi del tutto assente e dall'aumento del tasso di umidità relativa. Anche le prossime ore serali e notturne saranno caratterizzate da temperature elevate.

Prossimi giorni ancora più caldo. Nei prossimi giorni farà ancora più caldo. Il termometro salirà ulteriormente e il passaggio di consegne tra la Primavera e l'Estate Astronomica sarà davvero caldissimo. L'alta pressione africana stringerà in una morsa l'intera Penisola ed anche la Nostra Regione e la Nostra Città non verranno risparmiati. Afflusso di aria molto calda Nord-Africana a tutte le quote e prolungato soleggiamento saranno il mix che porterà le massime dell'Urbe a sfiorare i 36-37°C e le minime a non scendere sotto ai 21-22°C. Tale stato di cose perdurerà fino al week-end. Soltanto da Domenica dovrebbe iniziare un graduale calo termico. Tale tendenza andrà comunque confermata. 


Emiliano Sassolini

lunedì 18 giugno 2012

Caldo intenso su tutta la Penisola

Alta pressione Africana ben estesa su tutta l'Italia con temperature massime superiori a 35°C su molte località del Centro-Sud. Caldo intenso per tutta la settimana.


Gran caldo su tutta la Penisola. L'ondata di calore è ormai una realtà per tutta la Penisola. L'anticiclone africano si è ben esteso a tutta l'Italia e sta apportando condizioni di tempo stabile e soleggiato accompagnato da temperature molto elevate. Le massime superano diffusamente i 30°C ed in molte località del Centro-Sud si andrà anche oltre i 35°C. Valori fino a 36-38°C e localmente anche maggiori si raggiungeranno verso la metà della settimana su alcune zone del Medio-Basso Adriatico. Il gran caldo sarà comunque il protagonista incontrastato del tempo di tutte le nostre Regioni.

Mappa della pressione al suolo e del geopotenziale 
500 hPa valida per le ore 8 UTC del 21 Giugno 
2012. Modello GFS ore 06 UTC del 18 Giugno 
2012.  Fonte: www.meteociel.fr
Apice del caldo verso Giovedì 21 Giugno, Solstizio d'Estate. L'alta pressione africana non mollerà la presa per tutta la settimana. Il massimo dell'ondata di caldo si osserverà tra Mercoledì e Giovedì, proprio in concomitanza del Solstizio d'Estate, quando l'afflusso di aria calda africana dall'entroterra sahariano raggiungerà il suo apice. Le temperature più elevate si riscontreranno al Centro-Sud, lungo l'Adriatico, nelle vallate interne e sull'Emilia Romagna. E' in queste giornate che su alcune località il termometro si avvicinerà alla famigerata soglia dei 40°C. Il tutto sarà poi reso complicato dall'aumento del tasso di umidità che renderà molto afosa l'aria. Il caldo sarà più opprimente nei grandi centri urbani e nelle vallate interne, lontane del mare.


Cenni di cambiamento da Domenica prossima. L'alta pressione subtropicale non darà tregua per quasi tutta la settimana. Salvo qualche temporale sul settore alpino e prealpino di Piemonte e Lombardia tra Mercoledì e Sabato, altrove il bel tempo non avrà ostacoli e con esso il gran caldo che si avvantaggerà anche dell'insolazione diurna che per durata ed intensità raggiunge il massimo in questo periodo dell'anno. Domenica 24 Giugno l'alta pressione inizierà a cedere ad iniziare dal Nord Italia. Tale indebolimento prenderà corpo poi all'inizio della prossima settimana. Il cedimento della pressione sarà indotto dall'arrivo di aria più fresca di natura atlantica che farà diminuire la colonnina di mercurio e causerà un'accentuazione dell'instabilità al Nord e sui rilievi in generale. Va comunque specificato che tale tendenza necessiterà di conferme, in quanto si tratta di una proiezione ad una settimana di distanza.


Roma, caldo intenso per tutta la settimana. L'alta pressione Africana interesserà in modo deciso il Lazio e la nostra città, Roma. Il caldo sarà molto intenso ed accompagnato da un aumento del tasso di umidità che renderà ancora più pesante l'onda di calore in atto. Di giorno il termometro lieviterà fino a superare la soglia dei 35-36°C. Tra Mercoledì e Giovedì si potrebbero toccare anche i 37-38°C in alcuni quartieri. Del resto il prolungato soleggiamento e l'afflusso di aria calda africana sospingerà in alto la colonnina di mercurio senza ostacoli. La ventilazione sarà quasi assente o molto debole ed anche i valori minimi aumenteranno giorno dopo giorno fino a raggiungere e poi superare i 20°C, aumentando il disagio notturno. Stabilità e gran caldo persisteranno per tutta la settimana. Il possibile cambiamento che si profilerebbe eventualmente da Domenica prossima inizierebbe a dare i suoi effetti a partire dal Nord, mentre altrove l'onda di calore proseguirebbe praticamente indisturbata fino all'inizio della prossima settimana. Vedremo se tale tendenza sarà poi confermata.


Emiliano Sassolini
















giovedì 14 giugno 2012

Ondata di caldo in arrivo

Alta pressione africana in consolidamento sull'Italia e sul Mediterraneo Centrale. Prossimi giorni meteo all'insegna del gran caldo su gran parte del territorio nazionale.   Massime superiori di 35°C a Roma ed in molte località del Centro-Sud.



Intensa ondata di calore alle porte.  La prima intensa ondata di calore del periodo estivo è  ormai alle porte. Finora il caldo si è limitato al Sud Italia, mentre altrove salvo qualche giornata un po fastidiosa più che per le temperature per il tasso di umidità, non possiamo dire di essere stati interessati da fasi molto calde. Ora però le cose stanno per cambiare ad opera del flusso atlantico che invece di investire l'Europa Centrale ed il Centro-Nord, come fatto fino ad oggi tenderà a sprofondare sull'Atlantico Portoghese a causa della debolezza dell'alta pressione delle Azzorre che resterà defilata in pieno Oceano. E' questa una caratteristica delle Estati degli ultimi 15-20 anni. La quasi totale assenza di tale figura barica termoregolatrice è all'origine degli eccessi climatici che si sono verificati durante le estati degli anni '90 e '00 del nuovo secolo . In questa occasione il vuoto lasciato dall'Hp Azzorriano sarà preso da quello subtropicale africano che non farà sconti a nessuno da Sud a Nord. Già da oggi, Giovedì 14 Giugno 2012, l'alta africana inizierà a gonfiarsi sulle nostre Regioni iniziando dal Sud Italia. Il bel tempo prevarrà su tutta la Penisola, salvo qualche temporale sulle Alpi e nell' Alta Valpadana tra il pomeriggio e la prima serata. Le temperature resteranno però ancora gradevoli anche se si osserverà un primo rialzo termico. Poi da Venerdì l'alta pressione Nord Africana si espanderà in modo deciso su tutta la Penisola che si appresterà a vivere una prima intensa ondata di caldo. Il sereno e la stabilità predomineranno lo scenario meteo italiano e a parte qualche isolato ed effimero annuvolamento sulle Alpi non ci sarà nulla a disturbare il soleggiamento. E così i termometri inizieranno la loro scalata fino a raggiungere e superare i 35°C. La fase di caldo intenso non sarà breve. La prossima settimana l'anticiclone africano comprenderà oltre all'Italia, il comparto danubiano e la Penisola Balcanica. Le temperature si porteranno su livelli molto elevati; in alcune località si potrebbero raggiungere i 37-38°C. Centro-Sud, Isole ed Emilia Romagna saranno le aree dove il caldo si farà sentire con maggiore forza. Il resto del Nord se la caverà con valori compresi tra i 30 ed i 33°C, ma il tasso di umidità sarà molto elevato.


Meteo Roma, gran caldo in arrivo: oltre 35°C da Domenica.  Godiamoci ancora 24-36 ore di temperature tardo primaverili perchè da domani in poi l'alta pressione Nord Africana che invaderà la Nostra Penisola non risparmierà la Città Eterna ed il Lazio. La Nostra Città  è anzi candidata ad essere una delle località più penalizzate dall'ondata di caldo. Oggi Giovedì 14 Giugno sarà una bella giornata, l'ultima con temperature gradevoli. Da domani, Venerdì 15 Giugno, il termometro raggiungerà la soglia dei 30°C durante le ore centrali e nei giorni successivi si confermerà la tendenza ad un ulteriore rialzo delle massime che Domenica 17 Giugno si attesteranno sui 35°C. Durante la prima metà della prossima settimana, stando alle elaborazioni attuali, saranno possibili picchi di 37-38°C. D'altra parte l'afflusso di aria calda africana a tutte le quote, coadiuvata dal prolungato ed inteso soleggiamento che è ora ai massimi stagionali vista la vicinanza del Solstizio d'Estate, permetterà questa escalation termica. Anche le minime ad oggi attestate sui 15-16°C si alzeranno gradualmente fino a raggiungere e superare la soglia dei 20°C tra Domenica e Lunedì. Si prospetta quindi una fase di caldo molto intenso che probabilmente ci terrà compagnia per tutta la prossima settimana.


Emiliano Sassolini