Atlantico ed Artico attaccano l'Estate Mediterranea: in arrivo piogge, forti temporali e calo termico. Alta pressione subtropicale in crisi
Estate in progressiva crisi. Dopo oltre due mesi di gran caldo accompagnato da elevati tassi di umidità, la situazione sta per cambiare. I periodi di caldo più intensi sono stati la prima decade di Maggio, la prima decade di Giugno e l'ultima settimana, l'intero Luglio e la prima metà di Agosto. Il caldo piacevole ha invece caratterizzato la fine di Maggio, la seconda decade di Giugno e il periodo tra il 16 ed il 24 Agosto. Attualmente sta terminando l'ultima ondata di caldo, iniziata lo scorso 25-26 Agosto. Ora però le cose stanno mutando di fronte al declino stagionale; il progressivo accorciamento delle giornate, sta progressivamente raffreddando le alte latitudini europee e l'Artico in generale. Le masse d'aria fresche e via via più fredde in fase di sviluppo stanno così gradualmente guadagnando terreno verso Sud contrastando quelle più calde accumulatesi durante l'Estate alle medie latitudini.
In tal modo si stanno preparando i presupposti per l'attacco decisivo all'Estate Mediterranea. Naturalmente ciò non vuol dire che termineranno le giornate soleggiate ed anche un po calde. Ma difficilmente si raggiungeranno i livelli termici delle settimane scorse ed anche la durate delle fasi anticicloniche tenderà ad accorciarsi in favore di un clima più fresco e variabile.
Atlantico ed Artico alla conquista del Mediterraneo. Nei prossimi 4-5 giorni l'alta pressione subtropicale sarà costretta alla resa. Già tra oggi e domani l'anticiclone africano sarà costretto a cedere al Centro-Nord; al Sud il caldo resisterà fino a Sabato, ma da Domenica l'aria più fresca costringerà i termometri alla discesa anche qui. Libeccio e Ponente faranno scendere le temperature massime sotto ai 30°C ed in qualche caso sotto ai 25°C. E con l'inizio della prossima settimana correnti molto fresche provenienti da Nord Est, ossia dal comparto Baltico assesteranno il colpo definitivo a ciò che resta del caldo. Tramontana e Grecale faranno crollare i termometri rispetto ai valori attuali anche di 10-12 gradi specie su Triveneto, Alpi Centro-Orientali, Appennino ed interne adriatiche. La temperatura calerà comunque in modo vistoso ovunque. E sarà proprio in tale circostanza che le ultime resistenze del caldo saranno costrette a cedere anche al Meridione e sulla Sicilia.
Marcato maltempo al Centro tra Venerdì e Sabato, Tirreniche nel mirino. In attesa delle correnti più fresche che subentreranno da Sabato e soprattutto tra Domenica e Mercoledì prossimo a caratterizzare il tempo dell'Italia in particolare dei settori centrali ci penseranno le piogge ed i temporali anche in forma di nubifragio. Proprio l'arrivo delle prime rilevanti precipitazioni su Sardegna e Medio Tirreno sancirà il graduale passaggio di consegne tra Estate ed Autunno. Ricordiamo infatti che per Isole, Sud Italia e versante Tirrenico fino all'altezza di Livorno le stagioni piovose sono l'Autunno e l'Inverno, mentre l'Estate è la stagione secca; la Primavera vi compare invece come intermedia in termini di piovosità.
E proprio Bassa Toscana, Sardegna, Ovest e Sud Umbria e soprattutto Lazio ed Alta Campania subiranno un netto peggioramento ad opera di una perturbazione Nord Atlantica che già oggi Venerdì arrecherà un primo deterioramento delle condizioni meteo con piogge sparse e qualche rovescio ma sarà nella notte tra Venerdì e Sabato e Sabato mattina che si avrà l'apice del maltempo con intensi temporali anche in forma di nubifragio, intense raffiche di vento e locali grandinate. Lungo le aree costiere non possono escludersi anche trombe marine o trombe d'aria vista l'energia in gioco. Tre le masse d'aria che si fronteggeranno: l'aria molto calda e secca sospinta dall'alta africana dal Nord del Sahara, quella calda ed umida in arrivo dal Tirreno e dal Mediterraneo Centro-Occidentale e quella fresca ed instabile in arrivo dal Nord Atlantico. Ne risulterà una miscela esplosiva con rischio di alluvioni lampo e nubifragi.
Anche Roma risentirà della perturbazione; già oggi i cieli tenderanno a chiudersi con piogge intermittenti e qualche breve rovescio. Peggiora sensibilmente in serata con elevato rischio di temporali violenti in particolare nella notte tra Venerdì e Sabato ed anche nella prima parte della giornata di Sabato. A perturbazione conclusa il termometro lascerà sul campo 5-6 gradi di meno sia nelle minime che nelle massime in attesa di un ulteriore calo la prossima settimana.
Lungo termine: la prossima settimana il tempo sarà più fresco e gradevole ed anche secco e ventilato per correnti da Nord-Est. I temporali si limiteranno all' Appennino centro-meridionale, la Sicilia, la Calabria e la Puglia più direttamente coinvolte dall'avvezione fresca Nord-Orientale. Verso metà mese l'Atlantico potrebbe poi inviare una nuova intensa depressione sul Mediterraneo Centrale, difatto chiudendo la stagione estiva anche se naturalmente belle giornate ci saranno anche tra Settembre ed Ottobre.
English Version.
Summer in crisis in Italy and in the Western and Central Mediterranean Sea. The subtropical anticyclone tends to fall, leaving the free way at the storm systems from Atlantic Ocean.
Summer in crisis in Italy and in the Western and Central Mediterranean Sea. The subtropical anticyclone tends to fall, leaving the free way at the storm systems from Atlantic Ocean.
Between Friday and Saturday a storm system will cause an intense worsening of the weather conditions especially in the central Regions with strong thunderstorms. The regions most affected by bad weather will be Lazio, South Tuscany, North Campania, South and West Umbria, South Marche, West Abruzzo. There will be rains also in Sardinia. Particularly at night between Friday and Sunday will be possible flooding downpours, flash flood, downburst, cloudburst during intense thunderstorms. Along Tyrrhenian coasts will be possible also isolated tornadoes and waterspouts. The temperature will decrease especially in the norhern and central Italy. The heat will resist until Sunday in the Sicily and South Italy.
Between Sunday and Wednesday northern currents will arrive from Baltic Sector, inducing a strong decreasing of the temperature until 10-12 degrees especially in the Adriatic side, Alps and Apennines. The climate will became cooler everywhere and the heat wave will finish also in the Sicily and South Italy. The weather will became nice and sunny with cool temperatures in the next week with North-East winds in all Italy.
By mid-month a new intense North Atlantic storm system could arrive in the Central Mediterrean Sea bringing a new phase of bad weather; the Autumn is on the way.
Nessun commento:
Posta un commento