Il maltempo sarà il protagonista della nuova settimana a partire da Martedì; la fine del mese si rivelerà essere perturbata e progressivamente più fredda a partire dal 29 Novembre. L'Inverno si avvicina....
Peggioramento alle porte: L'alta pressione sta tentando di difendere con tutte le sue forze il Mediterraneo, ma a breve nulla potrà contro l'assalto perturbato che darà avvio ad una lunga fase di maltempo che coinvolgerà l'Italia ed il Mediterraneo Centro-Occidentale. Artefici del cambiamento saranno le perturbazioni Nord Atlantiche che, alleatesi con quelle artiche-scandinave, mireranno a conquistare il Mediterraneo Centrale ed Occidentale senza fare tanti complimenti. Dapprima sull'Italia si attiveranno correnti ancora miti anche se molto instabili di Libeccio che causeranno copiose piogge e nevicate abbondanti sulle Alpi, ma solo in quota sopra ai 1500 m, poi, a decorrere da Giovedì 29 l'aria fredda, che nel frattempo avrà ricoperto l'Europa Centrale ed Occidentale, inizierà a penetrare nel Mediterraneo attraverso la Valle del Rodano, dando avvio ad una fase di graduale raffreddamento della Nostra Penisola specie al Centro-Nord con conseguente abbassamento della quota neve. Da Giovedì le nevicate scenderanno sotto ai 1000 m al Nord e sotto ai 1500 m sulla catena appenninica specie sulla dorsale centro-settentrionale; nei giorni successivi i fiocchi bianchi potrebbero fare la loro comparsa a quote collinari al Settentrione se non in Pianura nel Piemonte occidentale. Si tratterebbe di brevi spolverate di neve che però sarebbero un chiaro segnale dell'ormai prossimo arrivo dell' Inverno. Il tempo si manterrà instabile poi fino a Domenica con precipitazioni a più riprese.
Meteo Roma: tanta pioggia in arrivo! La saccatura artica che influenzerà il tempo di gran parte della settimana inizierà a farsi sentire su Roma ed il Lazio a decorrere da Martedì. La giornata odierna trascorrerà in modo tranquillo salvo il graduale aumento della nuvolosità ed un certo aumento della ventilazione dai quadranti meridionali; Martedì l'affondo della saccatura artica sul Mediterraneo Occidentale intensificherà le correnti di Libeccio che inizieranno a trasportare nubi sempre più intense le quali determineranno le prime piogge che su Roma si manifesteranno tra la tarda mattinata e il primo pomeriggio, per poi intensificarsi in serata quando assumeranno anche carattere di rovescio o temporale. Mercoledì sarà una giornata molto perturbata con piogge e temporali su tutto il Lazio. Le precipitazioni saranno copiose ed accompagnate da tesi venti di Libeccio. In questa prima fase di maltempo le temperature resteranno miti sulla Nostra Regione, stante il forte richiamo meridionale proprio in risposta alle correnti fredde in ingresso sull'Europa Occidentale. Successivamente da Giovedì il tempo si manterrà instabile con piogge e rovesci intermittenti ma sempre frequenti che perdureranno a più riprese fino a Domenica. Le temperature a partire da Giovedì tenderanno ad irrigidirsi e sebbene non sia attesa una vera e propria ondata di freddo, i valori termici diverranno pre-invernali ed il tempo, spesso piovoso, acuirà tale sensazione dopo settimane di temperature miti. La neve imbiancherà i rilievi sopra ai 1200-1400 m, mentre le correnti al suolo ruoteranno da Sud-Ovest a Nord-Ovest a riprova del dilagare di masse d'aria più fredda, che dopo aver percorso la Valle del Rodano tenderanno ad espandersi verso il Mediterraneo centro-occidentale conquistando anche le Nostre Regioni.
Mappa delle Temperature ad 850 hPa (circa 1500 metri) attese per Giovedì 29 Novembre 2012 alle ore 19 locali. Si nota il progressivo ingresso dell'aria artica sul Mediterraneo attraverso la Valle del Rodano. Fonte meteociel.fr |
Emiliano Sassolini
Nessun commento:
Posta un commento