venerdì 4 settembre 2015

Atlantico ed Artico attaccano l'Estate Mediterranea

Atlantico ed Artico attaccano l'Estate Mediterranea: in arrivo piogge, forti temporali e calo termico. Alta pressione subtropicale in crisi


Estate in progressiva crisi. Dopo oltre due mesi di gran caldo accompagnato da elevati tassi di umidità, la situazione sta per cambiare. I periodi di caldo più intensi sono stati la prima decade di Maggio, la prima decade di Giugno e l'ultima settimana, l'intero Luglio e la prima metà di Agosto. Il caldo piacevole ha invece caratterizzato la fine di Maggio, la seconda decade di Giugno e il periodo tra il 16 ed il 24 Agosto. Attualmente sta terminando l'ultima ondata di caldo, iniziata lo scorso 25-26 Agosto. Ora però le cose stanno mutando di fronte al declino stagionale; il progressivo accorciamento delle giornate, sta progressivamente raffreddando le alte latitudini europee e l'Artico in generale. Le masse d'aria fresche e via via più fredde in fase di sviluppo stanno così gradualmente guadagnando terreno verso Sud contrastando quelle più calde accumulatesi durante l'Estate alle medie latitudini.

In tal modo si stanno preparando i presupposti per l'attacco decisivo all'Estate Mediterranea. Naturalmente ciò non vuol dire che termineranno le giornate soleggiate ed anche un po calde. Ma difficilmente si raggiungeranno i livelli termici delle settimane scorse ed anche la durate delle fasi anticicloniche tenderà ad accorciarsi in favore di un clima più fresco e variabile.

Atlantico ed Artico alla conquista del Mediterraneo. Nei prossimi 4-5 giorni l'alta pressione subtropicale sarà costretta alla resa. Già tra oggi e domani l'anticiclone africano sarà costretto a cedere al Centro-Nord; al Sud il caldo resisterà fino a Sabato, ma da Domenica l'aria più fresca costringerà i termometri alla discesa anche qui. Libeccio e Ponente faranno scendere le temperature massime sotto ai 30°C ed in qualche caso sotto ai 25°C. E con l'inizio della prossima settimana correnti molto fresche provenienti da Nord Est, ossia dal comparto Baltico assesteranno il colpo definitivo a ciò che resta del caldo. Tramontana e Grecale faranno crollare i termometri rispetto ai valori attuali anche di 10-12 gradi specie su Triveneto, Alpi Centro-Orientali, Appennino ed interne adriatiche. La temperatura calerà comunque in modo vistoso ovunque. E sarà proprio in tale circostanza che le ultime resistenze del caldo saranno costrette a cedere anche al Meridione e sulla Sicilia.


Marcato maltempo al Centro tra Venerdì e Sabato, Tirreniche nel mirino. In attesa delle correnti più fresche che subentreranno da Sabato e soprattutto tra Domenica e Mercoledì prossimo a caratterizzare il tempo dell'Italia in particolare dei settori centrali ci penseranno le piogge ed i temporali anche in forma di nubifragio. Proprio l'arrivo delle prime rilevanti precipitazioni su Sardegna e Medio Tirreno sancirà il graduale passaggio di consegne tra Estate ed Autunno. Ricordiamo infatti che per Isole, Sud Italia e versante Tirrenico fino all'altezza di Livorno le stagioni piovose sono l'Autunno e l'Inverno, mentre l'Estate è la stagione secca; la Primavera vi compare invece come intermedia in termini di piovosità. 

E proprio Bassa Toscana, Sardegna, Ovest e Sud Umbria e soprattutto Lazio ed Alta Campania subiranno un netto peggioramento ad opera di una perturbazione Nord Atlantica che già oggi Venerdì arrecherà un primo deterioramento delle condizioni meteo con piogge sparse e qualche rovescio ma sarà nella notte tra Venerdì e Sabato e Sabato mattina che si avrà l'apice del maltempo con intensi temporali anche in forma di nubifragio, intense raffiche di vento e locali grandinate. Lungo le aree costiere non possono escludersi anche trombe marine o trombe d'aria vista l'energia in gioco. Tre le masse d'aria che si fronteggeranno: l'aria molto calda e secca sospinta dall'alta africana dal Nord del Sahara, quella calda ed umida in arrivo dal Tirreno e dal Mediterraneo Centro-Occidentale e quella fresca ed instabile in arrivo dal Nord Atlantico. Ne risulterà una miscela esplosiva con rischio di alluvioni lampo e nubifragi. 

Anche Roma risentirà della perturbazione; già oggi i cieli tenderanno a chiudersi con piogge intermittenti e qualche breve rovescio. Peggiora sensibilmente in serata con elevato rischio di temporali violenti in particolare nella notte tra Venerdì e Sabato ed anche nella prima parte della giornata di Sabato. A perturbazione conclusa il termometro lascerà sul campo 5-6 gradi di meno sia nelle minime che nelle massime in attesa di un ulteriore calo la prossima settimana.

Lungo termine: la prossima settimana il tempo sarà più fresco e gradevole ed anche secco e ventilato per correnti da Nord-Est.  I temporali si limiteranno all' Appennino centro-meridionale, la Sicilia, la Calabria e la Puglia più direttamente coinvolte dall'avvezione fresca Nord-Orientale. Verso metà mese l'Atlantico potrebbe poi inviare una nuova intensa depressione sul Mediterraneo Centrale, difatto chiudendo la stagione estiva anche se naturalmente belle giornate ci saranno anche tra Settembre ed Ottobre.

English Version. 

Summer in crisis in Italy and in the Western and Central Mediterranean Sea. The subtropical anticyclone tends to fall, leaving the free way at the storm systems from Atlantic Ocean.

Between Friday and Saturday a storm system will cause an intense worsening of the weather conditions especially in the central Regions with strong thunderstorms. The regions most affected by bad weather will be Lazio, South Tuscany, North Campania, South and West Umbria, South Marche, West Abruzzo. There will be rains also in Sardinia. Particularly at night between Friday and Sunday will be possible flooding downpours, flash flood, downburst, cloudburst during intense thunderstorms. Along Tyrrhenian coasts will be possible also isolated tornadoes and waterspouts. The temperature will decrease especially in the norhern and central Italy. The heat will resist until Sunday in the Sicily and South Italy. 

Between Sunday and Wednesday northern currents will arrive from Baltic Sector, inducing a strong decreasing of the temperature until 10-12 degrees especially in the Adriatic side, Alps and Apennines. The climate will became cooler everywhere and the heat wave will finish also in the Sicily and South Italy. The weather will became nice and sunny with cool temperatures in the next week with North-East winds in all Italy. 

By mid-month a new intense North Atlantic storm system could arrive in the Central Mediterrean Sea bringing a new phase of bad weather; the Autumn is on the way.










giovedì 23 luglio 2015

Fine Luglio: cede l'anticiclone subtropicale

Fine Luglio: cede l'anticiclone subtropicale. Graduale attenuazione dell'intensa ondata di calore, l'Atlantico "tende una mano al Mediterraneo".

Gran caldo ancora protagonista E' ormai dalla fine di Giugno che il caldo sta assediando la Nostra Penisola con continuità senza neppure una breve tregua. Non solo: l'ondata di caldo che dapprima si era concentrata sul Nord e la Sardegna si è estesa al resto della Penisola, penalizzando in particolar modo la Pianura Padana, la Puglia, la Sardegna ed il versante Tirrenico. Le temperature hanno diffusamente varcato la soglia dei 35°C, raggiungendo punte di di 37-39°C. Localmente è stata raggiunta anche la fatidica soglia dei 40°C. Allo stesso tempo le minime non sono scese sotto ai 20°C ed anzi in molti casi queste sono rimaste superiori ai 25°C.  A completare il quadro la ventilazione scarsa o nulla e l'elevato tasso di umidità che hanno accresciuto il senso di disagio aumentando la temperatura percepita.

L'alta pressione prova a resistere, ma l'Atlantico avanza. L'anticiclone saldo ormai da tre settimane circa sulle nostre Regioni inizia però a declinare. Le correnti atlantiche stanno guadagnando terreno sull'Europa Centrale ed anche sul Mediterraneo l'anticiclone inizia ad indebolirsi in quota. La presenza di deboli ma comunque presenti infiltrazioni di aria più fresca in quota ha agevolato la cumulogenesi pomeridiana sfociata poi in rovesci e temporali sia sulla dorsale appenninica che sulle Alpi. Temporali hanno riguardato anche le zone interne delle Isole. Non sono mancata grandinate e raffiche di vento vista l'energia in gioco. Nei prossimi giorni i temporali si faranno più intensi e diffusi colpendo le aree interne della Penisola, Alpi, Appennino e rilievi insulari. Crescerà però la possibilità di sconfinamenti sulle zone costiere specie nelle aree centrali del Paese. Il caldo persisterà; si perderà qualche grado ma aumenterà anche il tasso di umidità. La presenza di aria più fresca in quota accrescerà il rischio di grandinate e nubifragi a causa dell'enorme calore latente disponibile. 

Fine mese con temperature più accettabili. Da Sabato 25 Luglio inizierà una graduale diminuzione delle temperature a partire dai settori settentrionali dell'Italia. Dopo quasi un mese di correnti meridionali ecco che i venti vireranno da Ovest. Ponente e Maestrale inizieranno a soffiare sia pure in modo moderato sui bacini prospicienti L'Italia; l'Anticiclone Africano sarà costretto a ritirarsi verso Sud. Umidità e temperature gradualmente caleranno e con essa l'afa che lascerà spazio a giornate calde si ma senza eccessi. Non aspettiamoci un vero e proprio crollo del caldo e dell'Estate. Si tratterà di una contrazione delle temperature su livelli più in linea con le medie stagionali; la diminuzione tra l'altro si distribuirà su più giorni. Al Nord, sulle zone interne del Centro e sul Medio Adriatico il cambio sarà più incisivo con calo termico più brusco ed accentuato in particolare tra Domenica e Lunedì. Su queste aree non mancheranno temporali particolarmente violenti con rischio di nubifragi, intense grandinate, raffiche di vento ed anche possibili trombe d'aria vista l'enorme energia in gioco. Sul resto del Paese i temporali si concentreranno sulle aree appenniniche mentre sulle coste predominerà il Sole ed il passaggio da clima caldissimo ed afoso ad uno di tipo caldo moderato dovrebbe avvenire senza eccessivi "traumi". Gli ultimi giorni di Luglio vedranno l'Italia interessata dall'alta pressione delle Azzorre, mentre le correnti atlantiche, conquistata l'Europa Centrale, scorreranno appena a Nord delle Alpi dando luogo ad una maggiore attività temporalesca sulle Alpi. L'Estate dovrebbe poi scorrere sui binari della normalità anche se non si può escludere il ritorno del caldo africano nel corso di Agosto.


Aria più fresca verso l'Italia verso fine mese. Fonte: Meteociel.fr

English Version The long period of subtropical anticyclone caused very high temperature with maximum values often over 35°C with peak of 37-38°C. There have been some isolated locations that have reached the threshold of 40°C. The high temperatures combined with high level of moisture provocated sultry weather conditions in all the Regions. Po Valley, inland areas peninsular, Tyrrhenian side, Puglia and Sardinia are the zone most affected by this intense heat wave.

In this last day the anticyclone began to weaken allowing at the cool air to penetrate at up level triggering intense thunderstorms with flooding downpours, hail and intense wind gusts. In the next two days Appennino ed Alpes will be the zone with more thuderstorm activity, while starting form Saturday will arrive unsettled air masses from Atlantic with decreasing temperature and intense thunderstorms in the North Italy and inlands of central Regions. Particularly Veneto, Friuli, Romagna, Eastern Lombardy, Alpes and central and northern Appennine will risk cloudburts, large hail, downburst and isolated tornado. The higher risk will be between next Sunday and Monday. In the remaining part of the Country the weather will remain more stable, but the western winds will cause a decreasing of the temperature that will return within the seasonal average.

Last days of July will see the temperature to keep near to the seasonal averages. The Azzorre anticyclone will affect the weather of Italy early August with moderate warm weather conditions. 

mercoledì 24 giugno 2015

Luglio: intensissima ondata di calore sull'Italia?


Luglio: intensissima ondata di calore sull'Italia? Ancora qualche giorno con alcuni temporali e caldo abbastanza contenuto poi con l'inizio del nuovo mese l'alta pressione Nord Africana potrebbe irrompere sul Mediterraneo Centrale causando un' intensissima ondata di calore su tutta l'Italia con valori maggiori di 35°C.

Quadro attuale: L'alta pressione delle Azzorre si mantiene defilata con la parte più forte posizionata a Sud-Ovest della Penisola Iberica. In tal modo sull'Italia le correnti si mantengono Nord-occidentali, mantenendo il caldo su livelli discreti e lasciando al contempo spazio al passaggio di impulsi temporaleschi. Uno di questi, l'ultimo della serie, ha già raggiunto il Nord e si appresta ad attraversare l'Italia Centrale e in misura più attenuata il Sud con particolare riferimento alle zone interne. Al seguito il tempo andrà migliorando rapidamente grazie all'inserimento di correnti tese settentrionali e più secche. Tra Giovedì e Sabato si avranno giornate belle e soleggiate con temperature in aumento ma su valori sopportabili. Il tasso di umidità si manterrà su valori non alti grazie alla presenza di una certa ventilazione settentrionale che tra l'altro renderà piacevolmente fresche le serate e le nottate. Domenica infiltrazioni umide atlantiche interesseranno le Alpi centro-orientali e l'Appennino centro-meridionale con qualche rovescio pomeridiano. Per le correnti atlantiche sarà probabilmente l'ultimo successo per un po di tempo. Le temperature cominceranno ad aumentare in modo più deciso.

Infatti mentre l'Italia si troverà ancora sotto gli effetti delle piacevoli correnti atlantiche, le temperature già fisiologicamente elevate sul vicino Nord Africa, aumenteranno in modo ancora più deciso grazie alla risalita dell'alta pressione subtropicale e si dovrà volgere lo sguardo proprio a Sud e ad Ovest per capire quanto accadrà tra gli ultimi due giorni di Giugno e probabilmente per gran parte della prima settimana di Luglio.

Luglio, intensisissima ondata di calore: Dopo una prima fase governata dall'alta pressione delle Azzorre con caldo nella media stagionale, a partire dal week end un profondo vortice di bassa pressione ad Ovest delle Isole Britanniche piloterà masse d'aria fresche ed instabili fin sull'Atlantico Portoghese. Inevitabile la risposta dell aria calda, anzi caldissima, sul Mediterraneo Centro-Occidentale con l'alta pressione Nord Africana che a partire da Marocco ed Algeria procederà alla conquista di gran parte dell'Europa Meridionale, Italia compresa. In tal modo tra il 29 Giugno e probabilmente fin oltre la prima settimana di Luglio l'anticiclone Nord Africano dopo un paio di Estati in cui non si era mostrato particolarmente attivo si presenterà sulla scena estiva con particolare forza. Questa rimonta di alta pressione si avvarrà di valori piuttosto elevati di geopotenziali in quota grazie al sopraggiungere di masse d'aria caldissima. Tra il 1 ed il 4 Luglio a 1500 m l'isoterma +25°C potrebbe avvolgere le Isole, il Tirreno e gran parte del Centro-Sud. Simili valori in quota, se confermati, determinerebbero temperature al suolo ben maggiori di 35°C su gran parte del Nostro Paese e non sarebbero rare punte maggiori di 40°C. Tra l'altro le proiezioni di lunghissimo termine vedono una situazione bloccata con una potente depressione sul comparto britannico cui si contrapporrebbe un'altrettanto intensa alta pressione africana in sede mediterranea accompagnata da valori di caldo opprimenti. Tale situazione potrebbe persistere fin verso la fine della prima decade di Luglio con l'aggravante di trasformarsi da caldo secco ad umido con il trascorrere dei giorni. I prossimi aggiornamenti modellistici saranno decisivi per comprendere l'entità e la durata dell'onda di calore attesa per i prossimi giorni.

Alta pressione Nord Africana con caldo intensissimo ai primi di Luglio. Fonte: Meteociel.fr

English Version: At present the Italy and Central Mediterranean Sea is influenced by North-Western wind. A quick cold front is going through the Italy, causing thunderstorms and a reinforcment of wind. Today the temperature will decrease until 4-5°C for the thunderstorm passage.

Later between thursday and Saturday the weather will be nice with moderate warm weather conditions and windy weather. The air in the evenining and at night will remain cool for now. Maximum value will be included between 28 and 32°C, or rather in the seasonal average. Sunday the temperature will begin to increase, but weak infiltrations of oceanic air masses will cause some thunderstorms in the Alps and in the central and southern Appennino in the afternoon.

Starting from next Monday the subtropical high pressure will strengthen, extending from North Africa until Central Mediterranean Sea and Central-Eastern Europe. To the first days of July the temperature at 1500 meters above sea level will be arrive until 25°C in the Tyrrenian Sea, Sicily, Sardinia Central and Southern Regions. The heat wave will be very intense and even long, likely until well into the first decade of July. In many cities the maximum temperature could reach values higher of 35°C or even 40°C. This forecast will have to be confirmed in the next days by global weather model. However a very strong heat wave will be very likely for the first days of July.

 

 

venerdì 12 giugno 2015

Estate, offensiva Nord Atlantica a metà Giugno

Estate, offensiva Nord Atlantica a metà Giugno. Ondata di caldo fino a Domenica, poi correnti atlantiche all'attacco.

Caldo fino a metà mese, poi fresco dall'Atlantico.  In queste ore l'alta pressione Nord Africana si sta estendendo verso l'Italia, grazie al contemporaneo affondo di una depressione Nord Atlantica in corrispondenza della Penisola Iberica. Tale configurazione infatti induce una risposta dinamica dell'anticiclone subtropicale Nord Africano in direzione dell'Italia e del Mediterraneo Centrale. Il caldo raggiungerà il suo apice tra Venerdì e Domenica specie al Centro-Sud e sulle Isole con valori massimi superiori ai 30°C e fino a punte di 34-35°C. Non si escludono isolati picchi di 36°C. Il caldo sarà tra l'altro afoso.

Al Nord invece già da domani il tempo inizierà a peggiorare dal pomeriggio a partire dai settori occidentali a causa della graduale avanzata verso Est della depressione iberica. Qui si verificheranno violenti temporali con grandinate e raffiche di vento e locali nubifragi specie a ridosso delle Alpi. 

A partire da Domenica pomeriggio la depressione iberica, verrà agganciata dal flusso Nord Atlantico, aprendo un varco verso il Mediterraneo Centrale, determinando un netto peggioramento del tempo al Centro-Nord con piogge e temporali. I fenomeni più intensi riguarderanno il Nord Italia e le zone interne del Centro, ma l'aria fresca al seguito della perturbazione si propagherà a tutta l'Italia. Entro Mercoledì le temperature caleranno di oltre 5-6°C da Nord a Sud con massime sotto ai 30°C. Potrebbe essere l'inizio di una fase più fresca ed instabile per il Nostro Paese con ulteriori impulsi freschi ed instabili in arrivo dal Nord Atlantico. L'alta pressione e il gran caldo potrebbero restare fuori gioco fin verso la terza decade del mese. Prematuro invece stabilire ad oggi la collocazione delle precipitazioni. 


English version. At present the subtropical anticyclone is strengthening, extending from North Africa towards the Central Mediterranean Sea. In Italy the Central and Southern Regions will be affected mostly from this heat wave. The descent of cold air towards Spain and Portugal, will cause for answer the expansion of warm air masses from North Africa until to the Italy. 

North Italy will remain on the edge of the high pressure, so starting from afternoon of Friday the moist and unsettled currents from South West will cause strong thunderstorms with flooding downpours, hail, damaging winds especially in Piedmont, Alpes, Lombardy and Liguria. The phenomena will extend towards Veneto, Friuli and Trentino-Alto Adige. 

In the Central and Southern Regions, included Sicily and Sardinia, the weather will be sunny, warm and moist with sultry conditions. The maximum values will arrive until 34-35°C with isolated peaks of 36°C. 

Starting from Sunday evening Atlantic storm system will advance towards Italy, so cloudiness and rainfall will extend even to Central and Southern Regions (about the middle of next week) hitting especially the mainland and the Adriatic side with intense thunderstorms (it will be the high possibility of flash flood and large hail). But the main effect will be the decreasing of the temperature with maximum values under 30°C. The currents from West or North-West will cause a strong cooling in all country. For now it is too early to determine the location of expected rainfall next week. However, the heat should not come back until the third decade of June.



Metà della prossima settimana: dilagano le correnti d'aria fresca atlantica.
La mappa rappresenta le temperature attese a 1500 m il prossimo Mercoledì.
Fonte: Meteociel.fr