In arrivo 36-48 ore di forte maltempo con piogge, temporali e nubifragi soprattutto sulla fascia Alpina e Prealpina, il Veneto, il Friuli, le Isole e il versante Ligure-Tirrenico per la formazione di un vortice sul Mar Tirreno.
Inizio di settimana con marcato maltempo su molte Regioni- Una perturbazione Nord-Atlantica sta penetrando sul Mediterraneo Centro-Occidentale attraverso la Francia e la Spagna. Il tempo è già peggiorato in questo momento al Nord-Ovest con nubifragi sulla Liguria, specie di Levante, sul Piemonte, sulla Lombardia e sull'Alta Toscana. Su queste zone saranno possibili cumulate superiori ai 100 mm. Nelle prossime 24 ore la perturbazione avanzerà verso il resto dell'Italia sospinta da masse d'aria Nord Atlantiche ed artiche, le quali, a contatto con le calde acque del Mar Mediterraneo contrasteranno attivamente favorendo la genesi di una profonda depressione sul Mar Tirreno. Ne conseguirà un peggioramento esteso ed intenso su tutti i settori occidentali e sul Nord-Est. La giornata di Lunedì sarà molto perturbata con piogge e temporali che assumeranno carattere di nubifragio su Veneto, Friuli, Toscana, Lazio, Sardegna, Campania, Ovest Umbria, Calabria tirrenica e Sicilia occidentale con accumuli pluviometrici che potrebbero raggiungere o comunque avvicinarsi ai 100 mm, specie tra il pomeriggio e la serata. Si tratterà insomma di un episodio di marcato maltempo autunnale per molte aree dell'Italia. Le piogge bagneranno, ma con minore intensità, la Romagna, le Marche, l'Est dell'Umbria e l'Abruzzo anche se, specie verso la serata non mancheranno, fenomeni a carattere di rovescio temporalesco. Maggiori aperture si osserveranno su Basso Adriatico e versante ionico dove le piogge giungeranno la notte successiva tra Lunedì e Martedì. Martedì il vortice evolverà verso Levante. Il tempo si manterrà instabile con piogge e temporali sparsi, meno intensi e diffusi rispetto al precedente, ma comunque presenti. Le maggiori aperture saranno presenti al Nord-Ovest e sulle Isole, per poi propagarsi al Tirreno dal pomeriggio, mentre le ultime piogge indugeranno al Nord-Est, sulle zone interne appenniniche, il Medio Adriatico e sulla Puglia, in vista di un miglioramento più deciso atteso per la metà della settimana...
....Ritorna il bel tempo da Mercoledì. Passata la depressione, con la metà della settimana il tempo tornerà stabile e soleggiato specie al Centro-Sud e sulle Isole a causa della rimonta di un promontorio anticiclonico dal Nord Africa, foriero di bel tempo e temperature miti. Solo al Nord correnti da Sud-Est addosseranno nubi e qualche pioggia specie sui settori occidentali. Le temperature massime saranno comprese tra 22 e 25 gradi sulla maggior parte delle località mentre al Nord si attesteranno tra i 18 ed i 21°C. Vista l'avanzata della stagione autunnale si formeranno le prime nebbie sulle aree vallive del Centro-Nord e sulle Pianure del Nord al primo mattino e dopo il tramonto. La causa sarà riconducibile allo sprofondamento di una saccatura Nord Atlantica al largo delle coste Iberico Marocchine, la quale incentiverà per risposta la risalita di un promontorio anticiclonico africano sull'Italia ed il Mediterraneo Centrale. Tra l'altro il contemporaneo sviluppo di un'area anticiclonica sull'Europa Orientale permetterà al bel tempo di perdurare per il resto della settimana a parte disturbi sul Nord-Ovest dove ci sarà una maggiore nuvolosità e qualche pioggia.
Emiliano Sassolini
Nessun commento:
Posta un commento