L'Autunno avanza e sta per aprirsi una fase di tempo instabile a tratti perturbato con brevi pause asciutte che perdurerà per più giorni. Le temperature scenderanno gradualmente, ma rimarranno su valori gradevoli.
Peggioramento del tempo alle porte, l'Autunno avanza: Questo primo scorcio d'Autunno ha visto prevalere finora condizioni di tempo soleggiato con valori termici complessivamente molto miti spesso superiori alle medie del periodo, anche se non sono mancati brevi episodi di maltempo. Ma la stagione sta avanzando sul calendario ed ora anche nei fatti. Finora le perturbazioni atlantiche sono entrate sul Mediterraneo con difficoltà a causa della resistenza anticiclonica che complessivamente ha fatto prevalere il bel tempo. Ora però le cose vanno cambiando. Infatti nei prossimi giorni le perturbazioni oceaniche si avvarranno del contributo di aria fredda artica in arrivo dalla Scandinavia e dal Mare del Nord; conseguentemente i prossimi assalti perturbati metteranno in crisi le aree anticicloniche presenti sul Mediterraneo Centro-Occidentale e daranno il via alla stagione delle piogge. La prima perturbazione giungerà oggi 11 Ottobre sulle Regioni Nord-occidentali, per poi propagarsi tra la serata e la nottata a gran parte dell'Italia. Venerdì 12 il tempo sarà perturbato su quasi tutta l'Italia. Le Alpi, il Nord-Ovest ed il versante Tirrenico saranno le aree maggiormente coinvolte dai fenomeni più consistenti. Su Lazio, Campania, Toscana, Liguria di Levante ed Umbria Occidentale si potrebbero verificare anche dei temporali a carattere di nubifragio. I venti soffieranno moderati o forti da Sud-Ovest. Sabato la perturbazione passerà lasciando spazio a condizioni d'instabilità; in questa giornata le piogge saranno a carattere sparso e saranno più frequenti al Centro, specie sulle zone interne, sul Triveneto e sul Basso versante Tirrenico, Sicilia inclusa. Domenica le schiarite saranno più decise, ma già dalla tarda mattinata si riscontrerà un peggioramento ad iniziare dalle Alpi e dal Nord-Ovest preludio di un nuovo peggioramento intenso che si concretizzerà tra la serata di Domenica e Lunedì prossimo. Infatti una nuova perturbazione in parte atlantica ed in parte artica si getterà sul Mediterraneo Centro-Occidentale dando luogo ad una configurazione barica quasi invernale (non dal punto di vista delle temperature che comunque si abbasseranno). Ne conseguirà una fase di intenso maltempo con piogge e temporali diffusi; i fenomeni più abbondanti riguarderanno le Alpi, il Nord-Ovest e tutte le Regioni affacciate sul Tirreno comprese le Isole Maggiori. Le temperature tenderanno a calare e comparirà la neve sui 1400-1500 sulle Alpi ed a quote più elevate, maggiori di 2200 m sulle cime dell'Appennino Centro-Settentrionale. In seguito il tempo rimarrà instabile per il passaggio di ulteriori perturbazioni. Verso il 20 del c.m. potrebbe concretizzarsi una nuova fase di bel tempo con temperature gradevoli, ma ormai in un contesto di alternanza con le perturbazioni Atlantiche ed Artiche che resteranno in agguato per poi riproporsi nel corso della terza decade di Ottobre. Insomma l'Autunno avanza e ci ricorda che l'Inverno non è poi così lontano anche se come ribadito le temperature tenderanno si a diminuire ma resteranno su livelli gradevoli per il momento.
Emiliano Sassolini
Nessun commento:
Posta un commento