Autunno dalle vesti primaverili ancora per qualche giorno, poi da metà settimana Artico e Atlantico tenteranno di imprimere una svolta stagionale più incisiva sul Mediterraneo Centro-Occidentale
Autunno ancora in vesti primaverili- Nei prossimi giorni l'Autunno avanzerà con lentezza e gradualità anche se qualcosa inizierà a smuoversi a livello configurativo barico già da domani. Artico e Atlantico tenteranno infatti di scardinare il predominio delle alte pressioni subtropicali che ancora riescono a proteggere il Mediterraneo Centro-Occidentale dalle incursioni perturbate. Già da domani l'alta pressione subtropicale subirà un primo attacco ad opera di un fronte in discesa dal Mare del Nord seguito da aria artica. Target della discesa di aria fredda saranno l'Europa Centrale e la Penisola Balcanica. L'Italia ed il Mediterraneo Centrale resteranno ai margini, tuttavia l'alta pressione subtropicale inizierà ad indebolirsi, arretrando verso Ovest il suo baricentro. Ne conseguirà che parte dell'aria fredda riuscirà a penetrare sulle Nostre Regioni, determinando un calo delle temperature e dei passaggi nuvolosi medio-alti, più compatti sui settori adriatici dove si potrebbero verificare dei rapidi rovesci. Va detto comunque che nei fatti sull'Italia il tutto si tradurrà in una rinfrescata più sensibile sul Nord-Est e lungo il settore adriatico, mentre altrove i valori non scenderanno di 2-3 gradi rispetto a quelli attuali che perciò rimarranno su livelli molto miti.
Novità dopo la metà della settimana- Nel corso dei prossimi giorni l'alta pressione riuscirà a mantenere il tempo stabile sull'Italia, ma non ad impedire il crescente apporto da Nord-Ovest di aria più fresca e gradualmente più instabile. Tra Lunedì e Martedì le correnti Nord-occidentali determineranno qualche pioggia sul Triveneto e sulle zone interne meridionali, mentre altrove prevarranno le schiarite. Al Nord e sul versante adriatico le temperature diminuiranno ulteriormente,divenendo più consone al periodo stagionale, altrove invece il clima sarà degno del mese di Maggio anche se sarà presente una certa ventilazione e si accentuerà il fresco al mattino e durante le ore notturne. Mercoledì un impulso instabile Nord-Atlantico più incisivo causerà un primo peggioramento più incisivo con maggiori effetti su Triveneto e Centro-Sud, lato adriatico anche se qualche rovescio raggiungerà anche il Lazio e la Campania. In questa occasione le massime scenderanno di 3-4 gradi al Centro-Sud. Un nuovo miglioramento interverrà Giovedì ma da Venerdì e soprattutto nel prossimo week-end una depressione Nord-Atlantica potrebbe fare il suo ingresso deciso sul Mediterraneo Centro-Occidentale, ponendo le basi per un periodo più fresco e perturbato con precipitazioni copiose e diffuse. Tale tendenza necessiterà però di conferme.
Emiliano Sassolini
Nessun commento:
Posta un commento