E' appena iniziato l'Autunno astronomico, ma questo stravagante mese di Settembre sta per proporre un nuovo colpo di scena: per alcuni giorni sarà di nuovo Estate al Centro-Sud e sulle Isole.
Ondata di caldo fuori stagione. Nei prossimi giorni si verificherà un ritorno del caldo al Centro-Sud e sulle Isole. Le temperature risulteranno essere comunque molto miti anche al Settentrione, dove ad ogni modo si verificheranno dei passaggi piovosi. E così Settembre, che ha avuto il merito di riportare la dinamicità meteorologica nel comparto euro-mediterraneo, dopo la lunga stabilità estiva che ha dispensato gran caldo e bel tempo quasi ininterrotto per tre mesi, nei prossimi giorni proprio in coincidenza con il principio dell'Autunno Astronomico, proporrà una risalita calda che dal Nord Africa investirà il Centro-Sud Italia e le Isole Maggiori. Il caldo si farà sentire fino all'Emilia Romagna.
Il ruolo dell'Ex-uragano Nadine. L'ex-uragano Nadine al largo delle coste portoghesi in prossimità delle Azzorre sarà il responsabile della nuova onda di calore fuori stagione. Infatti la depressione Nord Atlantica, centrata sulle Isole Britanniche, grazie alla presenza di Nadine in prossimità delle Isole Azzorre, attualmente scesa a rango di tempesta tropicale, tenderà ad estendersi verso la Penisola Iberica ed alle coste del Marocco, inducendo per contro la risalita dell'Anticiclone africano verso il Mediterraneo Centrale e la Penisola Balcanica. L'Italia verrà percorsa da correnti molto calde per il periodo durante quest'ultima settimana di Settembre con temperature che su molte Regioni si porteranno sopra alle medie del periodo, riproponendo condizioni decisamente estive.
Italia divisa in due. Le correnti meridionali divideranno in due l'Italia. Il Sud Italia, le Regioni del Centro e le Isole vivranno una fine Settembre decisamente estiva con massime che saliranno su valori anche maggiori della soglia dei 30°C. Sardegna, Sicilia, Puglia, Campania, Lazio, Calabria ed Abruzzo saranno le Regioni che maggiormente risentiranno del richiamo caldo sciroccale. Su queste zone si potrebbero raggiungere punte di 32-34°C. Il cielo si presenterà però a tratti nuvoloso; se è vero infatti che prevarranno ampi rasserenamenti, le correnti Nord Africane tenderanno a velare il cielo trasportando nuvolosità medio-alta che interesserà maggiormente Lazio, Umbria, Campania e Sardegna. Su queste Regioni tra Martedì e Mercoledì potrebbe anche verificarsi qualche breve pioggia o pioviggine con presenza di pulviscolo sahariano data la disposizione delle correnti da Sud-Est. Giovedì e Venerdì il tempo si presenterà ampiamente soleggiato in tutto il Centro-Sud. Situazione diversa al Nord, dove l'azione della depressione atlantica sarà più incisiva. Il cielo si presenterà a più riprese molto nuvoloso o coperto con frequenti piogge e rovesci; tale stato di cose perdurerà fino a Sabato prossimo. Le precipitazioni più intense si verificheranno sul Nord Ovest e sulle Prealpi Lombarde. I fenomeni saranno più discontinui a Sud del Po e sulla Toscana, l'unica Regione del Centro Italia che risentirà dell'azione depressionaria. Il tutto in un contesto molto mite, se non caldo per il periodo, ad eccezione del Nord-Ovest ove la persistenza delle piogge darà luogo a temperature fresche tipiche dell'Autunno. Da Domenica prossima potrebbe intervenire un peggioramento più esteso che dispenserebbe piogge e temporali su gran parte dell'Italia.
Meteo Roma: caldo, nubi stratificate e sabbia. Questa sarà la caratteristica saliente dei prossimi giorni. Le temperature si presenteranno sopra media fino a Domenica. Le giornate più calde saranno quelle di Giovedì e Venerdì, quando le massime sulla Capitale raggiungeranno i 31-32°C, valori questi tipici di Agosto. Il cielo si presenterà a tratti nuvoloso o velato per il frequente transito di nubi medio-alte; saranno anche possibili temporanei addensamenti in grado di dar luogo a brevi piovaschi con presenza di sabbia proveniente dal Sahara. Ad ogni modo i tratti soleggiati prevarranno specie Giovedì e Venerdì. Visto che anche il tasso di umidità sarà elevato i prossimi 3-4 giorni saranno anche afosi. Per tutto il periodo considerato spireranno correnti di Scirocco che acuiranno la sensazione di caldo-umido. Insomma si tratterà di un passo indietro della stagione che tornerà a proporre condizioni di tempo estivo. Per un ritorno a condizioni meteo più consone all'Autunno occorrerà attendere l'inizio di Ottobre.
Italia divisa in due. Le correnti meridionali divideranno in due l'Italia. Il Sud Italia, le Regioni del Centro e le Isole vivranno una fine Settembre decisamente estiva con massime che saliranno su valori anche maggiori della soglia dei 30°C. Sardegna, Sicilia, Puglia, Campania, Lazio, Calabria ed Abruzzo saranno le Regioni che maggiormente risentiranno del richiamo caldo sciroccale. Su queste zone si potrebbero raggiungere punte di 32-34°C. Il cielo si presenterà però a tratti nuvoloso; se è vero infatti che prevarranno ampi rasserenamenti, le correnti Nord Africane tenderanno a velare il cielo trasportando nuvolosità medio-alta che interesserà maggiormente Lazio, Umbria, Campania e Sardegna. Su queste Regioni tra Martedì e Mercoledì potrebbe anche verificarsi qualche breve pioggia o pioviggine con presenza di pulviscolo sahariano data la disposizione delle correnti da Sud-Est. Giovedì e Venerdì il tempo si presenterà ampiamente soleggiato in tutto il Centro-Sud. Situazione diversa al Nord, dove l'azione della depressione atlantica sarà più incisiva. Il cielo si presenterà a più riprese molto nuvoloso o coperto con frequenti piogge e rovesci; tale stato di cose perdurerà fino a Sabato prossimo. Le precipitazioni più intense si verificheranno sul Nord Ovest e sulle Prealpi Lombarde. I fenomeni saranno più discontinui a Sud del Po e sulla Toscana, l'unica Regione del Centro Italia che risentirà dell'azione depressionaria. Il tutto in un contesto molto mite, se non caldo per il periodo, ad eccezione del Nord-Ovest ove la persistenza delle piogge darà luogo a temperature fresche tipiche dell'Autunno. Da Domenica prossima potrebbe intervenire un peggioramento più esteso che dispenserebbe piogge e temporali su gran parte dell'Italia.
Meteo Roma: caldo, nubi stratificate e sabbia. Questa sarà la caratteristica saliente dei prossimi giorni. Le temperature si presenteranno sopra media fino a Domenica. Le giornate più calde saranno quelle di Giovedì e Venerdì, quando le massime sulla Capitale raggiungeranno i 31-32°C, valori questi tipici di Agosto. Il cielo si presenterà a tratti nuvoloso o velato per il frequente transito di nubi medio-alte; saranno anche possibili temporanei addensamenti in grado di dar luogo a brevi piovaschi con presenza di sabbia proveniente dal Sahara. Ad ogni modo i tratti soleggiati prevarranno specie Giovedì e Venerdì. Visto che anche il tasso di umidità sarà elevato i prossimi 3-4 giorni saranno anche afosi. Per tutto il periodo considerato spireranno correnti di Scirocco che acuiranno la sensazione di caldo-umido. Insomma si tratterà di un passo indietro della stagione che tornerà a proporre condizioni di tempo estivo. Per un ritorno a condizioni meteo più consone all'Autunno occorrerà attendere l'inizio di Ottobre.
Emiliano Sassolini
Nessun commento:
Posta un commento