Dopo il primo serio guasto stagionale ritorna l'alta pressione delle Azzorre che regalerà alcuni giorni dal sapore estivo con caldo moderato senza eccessi durante le ore centrali della giornata e fresco in quelle serali ed al primo mattino.
Geopotenziale a 500 hPa e pressione al suolo attesi per l' 8 Settembre 2012 alle ore 14 locali. Modello GFS, Run ore 12 UTC del 6 Settembre 2012. Fonte: Meteociel.fr |
Il ritorno dell'alta pressione delle Azzorre. Dopo il primo importante guasto di fine Estate, il bel tempo tornerà protagonista su quasi tutte le Regioni;qualche disturbo legato all'attività temporalesca diurna si verificherà sull'Appennino e sulle Alpi, in particolare su quelle occidentali, ma complessivamente il Sole tornerà protagonista. Artefice del miglioramento sarà l'alta pressione delle Azzorre, un tempo la figura barica dominante delle stagioni estive degli anni '70 ed '80 ed ora invece relegato a ruolo di secondo piano che tende a comparire nei momenti di cambio stagionale o all'inizio della bella stagione in Primavera avanzata o a chiusura di essa tra Settembre ed Ottobre. L'anticiclone delle Azzorre garantirà condizioni di tempo tardo-estive con massime che localmente torneranno ad oltrepassare i 30°C sulle Isole, al Sud e sul settore tirrenico; localmente tale soglia verrà raggiunta anche in Romagna e nella Bassa Valpadana in generale. Si tratterà comunque di un caldo decisamente più moderato con punte massime non superiori ai 31-32°C delle località più calde, tassi d'umidità contenuti e venti a regime di brezza. Le minime saranno quasi ovunque inferiori ai 20°C. Si tratterà insomma delle classiche belle giornate di fine Estate, generalmente molto gradevoli. Il bel tempo perdurerà per tutto il week-end e per la prima metà della prossima settimana. La strada verso il cambiamento stagionale è comunque stata aperta ed appare probabile un nuovo cambiamento del tempo attorno al 13-14 Settembre, quando una nuova saccatura Nord atlantica potrebbe intervenire sul Mediterraneo originando un nuovo peggioramento del tempo di stampo autunnale.
Emiliano Sassolini
Nessun commento:
Posta un commento