La depressione che si è sviluppata tra ieri e stamattina in prossimità delle coste occidentali Sardegna si sta approfondendo alimentata dal contrasto tra le calde acque del Mediterraneo e le masse d'aria fredda in quota sopraggiunte dal Mar di Norvegia attraverso la Valle del Rodano. Nelle prossime ore il maltempo interesserà soprattutto le aree dell'Italia affacciate lungo il Tirreno. Piogge intense, temporali e venti tesi attesi anche sul Lazio e sulla Capitale a partire dalle prossime ore.
![]() |
Geopotenziale a 500 hPa e pressione al livello del mare
attesi per stanotte alle ore 2 del 3 Settembre 2012. Si noti la depressione ben strutturata in quota sui bacini ad Ovest della Penisola Italiana. Fonte: Meteociel.fr |
Depressione attiva su Sardegna e Tirreno. Nel corso delle ultime 48 ore aria fredda di origine artica è penetrata nel Mar Mediterraneo dalla Valle del Rodano, dando inizio ad una fase di forte instabilità con episodi di maltempo che hanno già interessato molte Regioni. In particolare forti temporali hanno colpito la Toscana, le Marche, l'Umbria e le Regioni del Nord ( fascia alpina, Triveneto , Emilia Romagna e Liguria di Levante in primis). Temporali di forte intensità ma più localizzati ieri hanno riguardato le zone interne appenniniche, l'Alta Puglia, il Molise, parte dell'Abruzzo, il Nord della Sicilia ed alcune aree della Campania e della Calabria tirrenica. Finora comunque la Sardegna ed alcuni tratti del Medio-Basso Tirreno (Lazio in primis) si sono relativamente salvati dal maltempo ma le cose stanno rapidamente cambiando. Infatti l'afflusso di aria fredda in quota dalla Valle del Rodano sta vivacemente contrastando con il calore del Mediterraneo, in particolare del Mar Tirreno, dove le temperature superficiali sono comprese tra i 26 ed i 27°C (con punte di 28 sul settore centro -meridionale), determinando l'approfondimento di una depressione formatasi poco ad Ovest della Sardegna. Intensi corpi nuvolosi ricoprono buona parte del Tirreno, le coste che si affacciano su di esso e le due Isole Maggiori dove stanno distribuendo piogge e temporali. La configurazioni sinottica che si è venuta a creare è più tipica della stagione autunnale in fase avanzata e dell'Inverno, quando le masse d'aria fredda Nord Europee e Nord Atlantiche raggiungono il Mediterraneo Centro-Occidentale, generando profonde depressioni sui bacini circostanti l'Italia che danno luogo poi a prolungate fasi di maltempo con precipitazioni diffuse, abbondanti e persistenti. Anche in questo caso di fine Estate la dinamica meteorologica all'origine del maltempo sarà molto simile; avremo pertanto forti precipitazioni ma le temperature naturalmente saranno miti essendo i primi di Settembre. Soltanto dopo la metà della settimana le condizioni atmosferiche volgeranno verso un miglioramento.
Roma e Lazio, Meteo in peggioramento: In base a quanto detto il tempo sulle regioni tirreniche e sulle Isole Maggiori è in fase di peggioramento. Pertanto su Roma e sul Lazio la nuvolosità si sta intensificando con prime piogge sui settori costieri. Nel corso delle prossime ore corpi nuvolosi progressivamente più intensi indurranno un ulteriore deterioramento delle condizioni meteorologiche con precipitazioni che tenderanno a diffondersi su tutto il territorio regionale. I fenomeni risulteranno più abbondanti ed intensi tra la serata odierna e stanotte, quando si verificheranno delle manifestazioni temporalesche. Le aree del Lazio prospicienti le coste saranno quelle che riceveranno i maggiori apporti pluviometrici, compresa quindi l'area urbana di Roma. Sulla Capitale il pomeriggio odierno vedrà piogge deboli o moderate intermittenti alternate a pause asciutte, mentre verso sera e stanotte le precipitazioni s'intensificheranno assumendo anche carattere di rovescio o temporale di forte intensità; gli accumuli potrebbero risultare abbondanti. La depressione persisterà fino a Mercoledì. Come già specificato, essendo l'inizio si Settembre e non Autunno inoltrato o Inverno le piogge non saranno continue ma ci saranno anche pause asciutte e schiarite. Tuttavia tra stasera e stanotte ci attendono diverse ore di forte maltempo con piogge, rovesci e venti tesi. Soltanto dopo la metà della settimana si verificherà un graduale miglioramento, grazie all'alta pressione delle Azzorre che riproporrà qualche giornata di bel tempo con temperature miti e gradevoli. Si conferma quindi una fase di netta decadenza dell'Estate, le belle giornate torneranno ma la marcia verso l'Autunno è ormai cominciata.
Emiliano Sassolini
Nessun commento:
Posta un commento