lunedì 17 settembre 2012

Prossimi giorni: Autunno o Primavera?

La stagione estiva è ormai in decadenza: tra un peggioramento e l'altro l'Autunno si avvicina e tra meno di una settimana (22 Settembre ) la nuova stagione farà il suo ingresso anche astronomicamente. Nei prossimi giorni Settembre procederà con alti e bassi più simili a quelli della Primavera che dell'Autunno.


Estate in declino. La stagione estiva volge verso la fine; dal punto di vista astronomico, il prossimo 22 Settembre sarà l'Equinozio e l'Autunno farà il suo ingresso. Anche per quel che concerne le vicende meteorologiche la stagione calda per eccellenza è ormai agli sgoccioli. Dopo tre mesi di gran caldo e bel tempo quasi ininterrotti, il corrente mese ha riportato alla ribalta la dinamicità atmosferica che preannuncia il passaggio alla nuova stagione autunnale con frequenti cambiamenti caratterizzati dall'alternanza tra fasi calde tardo-estive e primi peggioramenti autunnali con fresco e precipitazioni anche intense. Naturalmente le belle giornate con temperature piacevoli non mancheranno nelle prossime settimane ma difficilmente si instaureranno periodi di stabilità duraturi come sovente capita in Estate così come le impennate termiche diverranno progressivamente meno frequenti, sostituite da fasi di tempo instabile e più fresco. 

Settembre, autunnale o primaverile? Durante il c.m. la dinamicità è tornata protagonista dopo tre mesi di staticità anticiclonica e le vicende meteo hanno progressivamente assunto i tratti tipici della stagione intermedia. Settembre ha esordito con un brusco peggioramento dalle caratteristiche autunnali, successivamente è subentrata una fase tardo-estiva di alcuni giorni, interrotta da un nuovo cambiamento intervenuto tra il 12 ed il 14 del c.m. Ora siamo nuovamente alle prese con un periodo anticiclonico caratterizzato da temperature miti. Tuttavia, anche se durante le stagioni intermedie sono comuni i cambiamenti del tempo e gli sbalzi termici anche relativamente rapidi e repentini, la mutevolezza di questo ultimo scorcio dell'Estate astronomica sembra essere più tipica della stagione primaverile che di quella autunnale. Difatti in genere la stagione autunnale ha un decorso più regolare della Primavera con giornate che diventano sempre più fresche ed instabili (nelle zone a clima mediterraneo) e che pian piano assumono sempre più tinte invernali. La Primavera fa l'opposto ma durante la prima parte della stagione (Marzo ed Aprile) spesso le condizioni meteo variano bruscamente, in modo più repentino di quanto si verifica in Autunno. E quest'anno finora, ma probabilmente anche nei prossimi giorni, Settembre ha mostrato e mostrerà una notevole vivacità meteorologica accostabile in qualche modo a quella della Primavera. Naturalmente, se il decorso stagionale sarà regolare, tale andamento potrà persistere in queste settimane a cavallo tra la fine dell'Estate e l'inizio della stagione, mentre successivamente le condizioni meteo volgerebbero poi verso condizioni prettamente autunnali con fasi di maltempo sempre più frequenti e temperature via via più fresche, sebbene qualche scampolo molto mite sarà sempre possibile come si verifica nel caso delle "ottobrate".

Settimana di grande variabilità. In base a quanto detto, la prossima settimana si confermerà molto variabile. L'alta pressione non si mostrerà inossidabile ed infiltrazioni di aria umida atlantica determineranno degli annuvolamenti sparsi. Tuttavia le giornate di Lunedì e Martedì si riveleranno prevalentemente soleggiate con clima molto gradevole. Martedì comunque il tempo tenderà a peggiorare al Nord-Ovest con primi rovesci. Mercoledì una rapida perturbazione Nord Atlantica interesserà il Centro-Nord, determinando condizioni d'instabilità con rovesci, temporali ed un rinforzo dei venti, mentre al Sud e sulle Isole prevarrà il bel tempo. Giovedì la situazione s'invertirà; l'instabilità riguarderà il Sud Italia ed il Medio Adriatico, mentre altrove si ripristinerà il bel tempo con temperature gradevoli di giorno, fresche di notte ed al mattino con una discreta ventilazione. Venerdì il tempo sarà prevalentemente soleggiato, ma con nubi in aumento sulle Alpi. L'evoluzione per il week-end è incerta, in quanto si potrebbe verificare un nuovo peggioramento di stampo Nord-Atlantico, oppure una fase transitoria con correnti più calde meridionali in attesa comunque di una fase di maltempo che interverrebbe prima del 25 Settembre. Nei prossimi giorni l'evoluzione meteo si farà più nitida, per il momento apprestiamoci a trascorrere questa settimana dal sapore più "primaverile" che autunnale.

Emiliano Sassolini












Nessun commento:

Posta un commento