Settimana di Ferragosto caratterizzata dal ritorno del grande caldo, complice l'espansione verso il Mediterraneo Centrale dell'alta pressione subtropicale. Sarà la sesta ondata di calore dell'Estate 2012. Di nuovo valori sopra ai 35°C al Centro-Sud, con punte di 40°C su Isole e localmente su altre zone del Mezzogiorno.
Tregua agli sgoccioli. Per altre 24 ore la situazione non muterà molto. Aria fresca dal comparto baltico seguiterà a raggiungere l'Italia, limitando la canicola estiva, sebbene le temperature si manterranno su livelli estivi. Qualche temporale si verificherà sulla Dorsale appenninica, specie sul settore centrale, e sulle Alpi (in modo più isolato rispetto ad oggi). Difficilmente le massime valicheranno i 33-34°C anche se qualche punta di 35°C si raggiungerà sulle Isole. Tuttavia, proprio in coincidenza con la giornata del Ferragosto, esordirà la sesta ondata di calore dell'Estate 2012.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiYCDXNBfIzhc05W_FMwOp07cdg7Mg9MOp-otgi6ywWim61cUwzyXkRl-Q8k5xVZo0fEA5wMjUd-Z_tpHCAqPX8l2-VA3B7FS9xqX_kAV3eg99sLWFgAQ36u46vdN2wUm2XImcAoUJE7XI/s320/Geopotenziale+a+500+hPa+e+pressione+al+suolo+attesi+per+il+18+Agosto+2012+alle+ore+14+locali.+Modello+GFS+Run+ore+12+UTC+del+13+Agosto+2012.png) |
Geopotenziale a 500 hPa e pressione al suolo attesi per
il18 Agosto 2012 alle ore 14 locali. Modello GFS, Run
ore 12 UTC del 13 Agosto 2012.Fonte: Meteociel.fr |
Sesta ondata di calore alle porte. La sesta ondata di calore esordirà in concomitanza del Ferragosto. La giornata festiva trascorrerà all'insegna del bel tempo su quai tutte le Regioni. L'attività convettiva sarà limitata ai rilievi e solo su quelli alpini si potrebbe versificare qualche breve temporale, mentre altrove il Sole splenderà indisturbato. Le temperature inizieranno ad aumentare raggiungendo i 35°C e localmente superandoli al Centro-Sud e sulle Isole. Ma sarà nei giorni successivi che la colonnina di mercurio s'impennerà sotto la spinta dell'anticiclone africano, alimentato da masse d'aria sahariane a tutte le quote. Nel corso del prossimo fine settimana le temperature raggiungeranno localmente la soglia dei 40°C sulle Isole, così come in Calabria e sulla Puglia. Ma anche su Lazio, Toscana, Emilia Romagna, Umbria e Campania non andrà molto meglio; su queste aree infatti si raggiungeranno picchi di 36-38°C. L'azione stabilizzante si farà sentire anche in montagna; da Ferragosto in poi anche i temporali diurni saranno inibiti ed il soleggiamento non avrà ostacoli. Tra l'altro l'anticiclone nel corso del fine settimana prossimo si estenderà anche all'Europa Centrale, allontanando ancor più verso Nord il flusso perturbato oceanico. Ancora una volta la poderosa risalita dell'alta subtropicale sarà legata all'affondo verso Sud di una saccatura Nord Atlantica in direzione delle Azzorre. La discesa di masse d'aria fresca fin sull'Atlantico subtropicale, innescherà per reazione la risalita di masse d'aria caldissime dall'entroterra desertico sahariano verso l'Italia ed il Mediterraneo, come si evince dalla cartina sopra riportata che illustra la mappa della pressione in quota ed al livello del mare valide per Sabato 18 Agosto. In conclusione la rottura stagionale appare ancora lontana; probabilmente fino al 23-24 Agosto non ci saranno segnali di cambiamento rilevanti; Sole e gran caldo resteranno i protagonisti indiscussi.
Emiliano Sassolini
Nessun commento:
Posta un commento