venerdì 10 agosto 2012

Previsioni Meteo Ferragosto 2012

Meteo Ferragosto 2012 all'insegna del bel tempo e del caldo su quasi tutta l'Italia. Nuova intensa ondata di calore dopo la metà del mese per una nuova espansione dell'anticiclone africano verso il Mediterraneo centrale.


Previsioni Meteo Ferragosto 2012. Il Ferragosto rappresenta il culmine dell'Estate nonchè il periodo dell'anno in cui la maggior parte delle persone si trova in vacanza. Rappresenta il giro di boa dell' Estate in quanto generalmente è proprio poco dopo la metà d'Agosto che si iniziano a manifestare i primi segni di cambiamento stagionale. Naturalmente le stagioni si comportano diversamente di anno in anno ed è proprio ciò che rende originale, ma anche complicata ed affascinante la meteorologia. Negli ultimi anni la stabilità estiva si è spesso protratta fino alla fine di Agosto ed in qualche caso fin verso  la metà di Settembre. Quest'anno l'Estate 2012 si sta rivelando molto forte con poche occasioni per i temporali, accentuata siccità su gran parte delle Regioni e gran caldo grazie alle frequenti espansioni dell'anticiclone africano sulle nostre Regioni. In questi giorni correnti dal Mar Baltico, dirette verso i Balcani e l'Italia, stanno inducendo un ridimensionamento delle temperature (comunque sempre su livelli decisamente estivi) e dei tassi d'umidità. Le correnti settentrionali hanno anche indotto una maggiore instabilità pomeridiana sui rilievi con temporali su Triveneto, Alpi occidentali, Basso Lazio ed Appennino centro-meridionale nelle ultime ore. Non si tratterà comunque dei segnali di crisi incipiente dell'Estate 2012.  Anzi la stagione calda (o forse sarebbe più appropriato dire caldissima) sembra avere ancora tante carte da giocare. Fino all'inizio della prossima settimana le correnti da Nord indurranno un tempo in gran parte soleggiato, a parte qualche breve fenomeno sui rilievi, con temperature estive ma senza eccessi. Una discreta ventilazione unitamente a bassi tassi d'umidità renderanno piacevole il clima estivo. I valori termici più elevati si misureranno sul settore tirrenico e sulle Isole dove le massime raggiungeranno i 33-34°C, mentre altrove si attesteranno tra 29 e 32°C. Ma si tratterà di una semplice tregua. 

Geopotenziale a 500 hPa e pressione al suolo attesi per Mercoledì 15 Agosto
alle ore 14 locali.  Modello GFS Run ore 12 UTC del 10 Agosto 2012. Fonte: Meteociel.fr


La mappa sopra riportata illustra la distribuzione della pressione al suolo ed in quota attesa per Ferragosto. Si nota come il persistere dell'attività ciclonica sulle Isole Britanniche vada ad indurre l'ennesima espansione dell'anticiclone subtropicale verso l'Italia ed il Mediterraneo centro-occidentale. Pertanto già a decorrere dal 14 Agosto le temperature torneranno a risalire a partire dal Sud Italia, dalle Isole e dal Tirreno, dando il via ad una nuova fase molto calda che poi si confermerà nei giorni successivi al Ferragosto. Rimanendo alla giornata festiva, il 15 Agosto sarà caratterizzato da bel tempo e  temperature estive da Nord a Sud. Al Centro-Sud e sulle Isole Maggiori si torneranno a raggiungere i 36-38°C, ma anche al Nord le massime si attesteranno sui 32-34°C. Soltanto sulle Alpi saranno possibili dei temporali nel pomeriggio, essenzialmente sulle aree confinali, mentre altrove il soleggiamento prevarrà nettamente. Nei prossimi giorni la previsione diverrà più dettagliata, ma appare evidente che Sole e caldo saranno i protagonisti a riprova di un'Estate tutt'altro che in declino e pronta ad iniziare la sesta ondata di calore.



Nessun commento:

Posta un commento