Ghiacci marini artici sempre più in sofferenza a causa del Global Warming.
Estensione della banchisa artica sempre più ridotta. Di anno in anno si va sempre più palesando la crisi dell'estensione dei ghiacci marini artici. E' evidente che il Global Warming è una realtà sempre più drammatica. Anche se resta da valutare in quale misura le attività antropiche siano responsabili di questo riscaldamento globale, di certo il continuo aumento della CO2 ascrivibile al consumo dei combustibili fossili non aiuta.
![]() |
Andamento dell'estensione dei ghiacci artici marini negli ultimi mesi. nsidc.org/arcticseaicenews |
La figura sottostante riporta l'andamento dell'estensione dei ghiacci rilevata in questi ultimi mesi. Si nota subito come negli ultimi due mesi si sia verificata una rapida fusione con un conseguente netto crollo della superficie marina ghiacciata. La linea grigia in grassetto identifica il comportamento medio dell'estensione della banchisa nel periodo di riferimento 1979-2000, mentre quella azzurrina riporta il trend di quest'anno. La linea tratteggiata mostra invece l'andamento dell'estensione dei ghiacci marini artici nel 2007, considerato "annus horribilis" per l'Artico. Per avere un'idea della riduzione dell'estensione ghiacciata che si sta verificando negli ultimi anni è sufficiente fornire i seguenti dati. Attualmente (prendendo in considerazione i primi di Agosto) l'estensione dei ghiacci marini polari artici ammonta a circa 6,5 milioni di Kmq, contro i poco meno 8,5 milioni di kmq che si misuravano solitamente nello stessa fase stagionale nel periodo di riferimento 1979-2000. Quest'anno i ghiacci artici marini stanno in una situazione peggiore del già negativo anno 2007. Se alla fine dell'Estate, in corrispondenza del minimo annuale, l'estensione della banchisa dovesse risultare ancora minore a quella del 2007, verrebbe stabilito un nuovo record negativo. La fusione dei ghiacci polari è quindi una realtà sempre più grave che coinvolge anche le terre emerse visti i fenomeni di riduzione dello spessore e dell'estensione dei ghiacciai che si stanno verificando in modo sempre più pronunciato in Groenlandia.
Emiliano Sassolini
Nessun commento:
Posta un commento