domenica 19 agosto 2012

Roma: il temporale del 13 Agosto 2012

Infiltrazioni d'aria più fresca in quota da Nord-Ovest hanno determinato Lunedì  13 Agosto 2012 scorso condizioni d'instabilità che sono sfociate in una forte attività temporalesca su diverse Regioni tra cui il Lazio; interessata anche l'aria urbana di Roma, dove forti rovesci hanno interessato dapprima i quartieri settentrionali e successivamente quelli Sud-occidentali


Forte temporale su Roma. Lunedì scorso, un po' a sorpresa rispetto alle proiezioni, un forte temporale ha interessato buona parte dell'area urbana Romana. Già dalla mattina piccole cellule temporalesche si sono sviluppate tra il Grossetano ed il Viterbese, alimentati dal riscaldamento diurno. La disposizione delle correnti da Nord-Ovest ha gradualmente favorito l'espansione verso la Provincia di Roma dell'attività temporalesca. Intanto il soleggiamento che ancora prevaleva sull'area urbana di Roma ha fatto salire la colonnina di mercurio fin sui 30-31°C, attivando la termoconvezione. Le celle temporalesche si sono così intensificate, determinando i primi rovesci accompagnati localmente anche da grandine. Già attorno alle 16:30 i primi forti acquazzoni accompagnati da tuoni e frequenti fulminazioni hanno interessato il quadrante Nord della Capitale; in particolare Balduina, La Storta e La Giustiniana hanno visto accumuli di oltre 40 mm con punte maggiori di 50 mm. Con il passare delle ore le precipitazioni hanno raggiunto il quadrante Est ed il Centro Storico. Attorno alle 17:30 le piogge hanno raggiunto anche i quartieri occidentali e meridionali e la convergenza tra la brezza di mare richiamate da Sud-Ovest dal Mar Tirreno e le correnti da Nord ha alimentato una cellula temporalesca proprio in corrispondenza del quadrante Sud-Ovest. In questo modo i fenomeni si sono intensificati anche su questa parte dell'area urbana Romana, con accumuli tra 10 e 20 mm. Le precipitazioni sono perdurate fino a circa le 20:00. Era dal 28 Maggio che le piogge non interessavano in modo così diffuso l'area cittadina dell'Urbe. C'è comunque da dire che i quartieri litoranei sono rimasti esclusi dalle precipitazioni. Naturalmente tale temporale anche anche se ha interrotto su gran parte della Capitale una simile lunga serie di giorni senza accumuli pluviometrici all'attivo non è stato in grado di mitigare il problema della siccità. Di seguito ecco alcune foto dell'evento.




Lunedì 13 Agosto 2012: rovescio temporalesco a
Roma Sud-Ovest, dopo due mesi e mezzo
senza precipitazioni.


Base del cumulonembo del temporale che ha
interessato Roma il 13 Agosto 2012.

Nessun commento:

Posta un commento