Passata l'intensa ondata di maltempo che ha provocato frane allegamenti ed un generale innalzamento del livello dei fiumi la scorsa settimana, il week end è trascorso più tranquillo con dei temporali sul NW nel pomeriggio di sabato e tempo alquanto variabile ma senza fenomeni degni di nota altrove. Quei temporali altri non sono stati che gli effetti di masse d'aria fresca in intrusione da NE che hanno interagito con il nascente riscaldamento diurno prodotto da un Sole sempre più alto che ormai annuncia anche astronomicamente l'ingresso della Primavera. Ancora meno di un ora e mezza ed alle 23:21 del 20/03/2011 comincerà la Primavera Astronomica.
Intanto la rimonta tra L'Europa Occidentale e Centrale dell'Anticiclone dell'Azzorre favorirà lo scorrimento sul suo bordo sud orientale di masse d'aria più fredda da NE verso SW e che interesseranno l'Italia con un calo termico più avvertito nei valori minimi e sui versanti orientali. Lunedì e Martedì saranno caratterizzati da una moderata ventilazione di Grecale da NE che causerà temperature abbastanza fredde al primo mattino e fresche durante le ore centrali della giornata. Le massime risulteranno comunque gradevoli in quanto ci sarà ampio soleggiamento specialmente al Nord ed in parte al Centro. Al Centro-Sud ed in particolare nel nostro meridione avremo nuvolosità irregolare a tratti intensa con rovesci temporaleschi più probabili nel pomeriggio e sui rilievi. Da mercoledì in poi Alta Pressione e cieli sereni ovunque con temperature in rialzo per qualche giorno. Caratteristica di questo periodo è l'escursione termica ed infatti di giorno le massime cominceranno a superare diffusamente i 15 gradi accostando anche i 20 ma nei valori minimi il recupero sarà più lento con valori anche sui 5 gradi.
Per Roma e dintorni spazi soleggiati si alterneranno ad annuvolamenti più intensi nel pomeriggio e sulle zone interne dove si potrebbero avere anche dei brevi rovesci anche temporaleschi. Vista la ventilazione sia al suolo che in quota da N o NE non è escluso che qualche breve e locale fenomeno d'instabilità possa sconfinare sulle aree tirreniche compresa la Capitale. Massime inferiori a 15 gradi domani e martedì ( 13-14 gradi) minime sui 3-4 gradi. Da mercoledì bel tempo con massime che cresceranno fino a 17-18 gradi e minime in recupero più lento ma in ascesa ( attorno i 5 gradi mercoledì e giovedì ). Tempo quindi decisamente primaverile.
Intanto la rimonta tra L'Europa Occidentale e Centrale dell'Anticiclone dell'Azzorre favorirà lo scorrimento sul suo bordo sud orientale di masse d'aria più fredda da NE verso SW e che interesseranno l'Italia con un calo termico più avvertito nei valori minimi e sui versanti orientali. Lunedì e Martedì saranno caratterizzati da una moderata ventilazione di Grecale da NE che causerà temperature abbastanza fredde al primo mattino e fresche durante le ore centrali della giornata. Le massime risulteranno comunque gradevoli in quanto ci sarà ampio soleggiamento specialmente al Nord ed in parte al Centro. Al Centro-Sud ed in particolare nel nostro meridione avremo nuvolosità irregolare a tratti intensa con rovesci temporaleschi più probabili nel pomeriggio e sui rilievi. Da mercoledì in poi Alta Pressione e cieli sereni ovunque con temperature in rialzo per qualche giorno. Caratteristica di questo periodo è l'escursione termica ed infatti di giorno le massime cominceranno a superare diffusamente i 15 gradi accostando anche i 20 ma nei valori minimi il recupero sarà più lento con valori anche sui 5 gradi.
Per Roma e dintorni spazi soleggiati si alterneranno ad annuvolamenti più intensi nel pomeriggio e sulle zone interne dove si potrebbero avere anche dei brevi rovesci anche temporaleschi. Vista la ventilazione sia al suolo che in quota da N o NE non è escluso che qualche breve e locale fenomeno d'instabilità possa sconfinare sulle aree tirreniche compresa la Capitale. Massime inferiori a 15 gradi domani e martedì ( 13-14 gradi) minime sui 3-4 gradi. Da mercoledì bel tempo con massime che cresceranno fino a 17-18 gradi e minime in recupero più lento ma in ascesa ( attorno i 5 gradi mercoledì e giovedì ). Tempo quindi decisamente primaverile.
Emiliano Sassolini
Nessun commento:
Posta un commento