La perturbazione che ha interessato L'Italia e anche la nostra regione all'inizio della settimana ha lasciato dell'instabilità che anche oggi ha dato i suoi frutti con diffusi temporali sulla dorsale appenninica centromeridionale, in Liguria, zone interne delle Isole Maggiori con sconfinamenti sulle coste tirreniche.
Per quel che riguarda Roma, lunedì scorso il passaggio perturbato si è mostrato più attivo sulle zone interne che sulle zone costiere, mentre ieri ed oggi l'instabilità attivata da correnti fresche ed instabili da NW ha provocato ulteriori rovesci principalmente sulle zone interne. Oggi tuttavia gli sconfinamenti verso le coste tirreniche sono stati maggiori ed un temporale ha colpito la capitale con direttrice NW-SE. Ad essere principalmente interessata dai rovesci temporaleschi è stata l'area urbana settentrionale, orientale e i quartieri centrali con caduta anche di grandine. Sui quartieri posti ad occidente ed a SW in direzione del Mar Tirreno il cielo è rimasto aperto e non si è vista neppure una goccia di pioggia o al più molto poca. C'è stata una buona attività elettrica con lampi e tuoni percepibili in tutta l'area urbana. Si è trattato di un tipico episodio d'instabilità primaverile con fenomeni sparsi e localizzati, quindi irregolarmente distribuiti.
Ad ogni modo nei prossimi giorni e già ad iniziare da domani L'anticiclone Africano avanzerà provocando un rapido miglioramento ed un rialzo termico diffuso su tutto il territorio nazionale. Domani qualche addensamento con residui temporali interesserà solamente l'Appennino Meridionale. Residui annuvolamenti anche nelle zone interne del centro ma ormai innocui. Per il resto bel tempo con diffuso soleggiamento tranne qualche annuvolamento di passaggio sulle Alpi da W verso E senza particolari conseguenze. Temperature in crescita con punte di 20 gradi al Nord sulla Val Padana. Sui 18-19 sui litorali e sulle valli interne del Centro. Un pò più fresco al Sud. Da Venerdì 1 Aprile e per tutto il week-end ulteriore consolidamento dell' anticiclone con tempo soleggiato ovunque e valori massimi in crescita con valori massimi diffusamente sopra i 20 gradi e con punte fino a 24-25, forse 26 gradi gradi in Val Padana, nelle valli alpine e su alcune località interne del Centro Italia. Il riscaldamento sarà agevolato dall'ampio soleggiamento e dalla matrice Africana dell' Anticiclone che trasporterà sulla nostra Penisola aria molto mite, calda per il periodo dall'entroterra Algerino e Marocchino verso il Centro-Nord. Bel tempo ma con aumento termico più contenuto ( 18-20 gradi ) almeno fino a domenica al Sud grazie all'azione mitigatrice di una certa ventilazione settentrionale.
Per Roma ed il Lazio già domani si avrà bel tempo con residui addensamenti pomeridiani sui rilievi del Frusinate ma senza conseguenze. Cieli sereni ovunque e temperature in crescita nel fine settimana con l'arrivo dei primi caldi stagionali. Di seguito ho introdotto la grafica per visualizzare meglio le previsioni su Roma ed il Lazio e in didascalia una stima della temperatura prevista su Roma ( Chiedo scusa se qualcuno trovi le proporzioni o la grafica imperfetta ma si tratta di una rappresentazione fatta artigianalmente. Cliccare sopra le immagini per ingrandirle ).
Per Roma ed il Lazio già domani si avrà bel tempo con residui addensamenti pomeridiani sui rilievi del Frusinate ma senza conseguenze. Cieli sereni ovunque e temperature in crescita nel fine settimana con l'arrivo dei primi caldi stagionali. Di seguito ho introdotto la grafica per visualizzare meglio le previsioni su Roma ed il Lazio e in didascalia una stima della temperatura prevista su Roma ( Chiedo scusa se qualcuno trovi le proporzioni o la grafica imperfetta ma si tratta di una rappresentazione fatta artigianalmente. Cliccare sopra le immagini per ingrandirle ).
![]() |
ROMA: MINIMA 6-7°C; MASSIMA 19-20°C |
![]() |
ROMA: MINIMA 6-7°C; MASSIMA 21-22°C |
![]() |
ROMA: MINIMA 7-8°C; MASSIMA 22-23°C |
![]() |
ROMA: MINIMA 8-9°C; MASSIMA 22-23°C |
Si tratterà quindi di un clima da primavera avanzata con temperature massime più consone al mese di Maggio che ai primi di Aprile. Da notare anche l'escursione termica: a massime sopra i 20 gradi si contrapporranno minime inferiori ai 10 gradi. Il bel tempo dovrebbe continuare anche la prossima settimana salvo una fase di instabilità transitoria al nord lunedì prossimo specialmente sul settore alpino e martedì sull' Appennino Centrale.
Emiliano Sassolini
Nessun commento:
Posta un commento