martedì 15 marzo 2011

TRA QUALCHE ORA MARCATO PEGGIORAMENTO

Ci siamo! Tra qualche ora si avrà un marcato peggioramento meteo causato dall'arrivo di una depressione ora centrata nei pressi della Penisola Iberica. A farne le spese sarà soprattutto il Nord e le regioni Tirreniche.  In queste ore le correnti di scirocco hanno causato un notevole incremento termico nei valori massimi delle temperature. Tra qualche ora però l'intrusione di masse d'aria più fresca dall' Atlantico creerà i presupposti per la formazione di intensa nuvolosità a sviluppo verticale (Cumulonembi) proprio sui nostri bacini occidentali. Questa poi si metterà in marcia verso le regioni settentrionali e verso le coste tirreniche causando intense piogge e forti temporali tanto che potrebbe esserci anche qualche nubifragio.
Domani pioverà un pò ovunque anche se sulle due isole maggiori e sulle zone ioniche i fenomeni doverebbero essere più sporadici e ci sarà spazio anche per qualche schiarita. Pioggia altrove con fenomeni intensi come detto su zone tirreniche e regioni settentrionali. Le zone alpine, in particolare la Zona dei Laghi prealpini, il Piemonte, l'Alta Toscana, la Liguria e la Campania potrebbero registrare quantitativi di pioggia superiori anche a 100ml in poco tempo e per questo bisognerà tenerne conto nelle aree a rischio idrogeologico.
Dettagliando il tempo per Roma ed il Lazio, il peggioramento dovrebbe manifestarsi in serata con una rapida intensificazione della nuvolosità, cui faranno seguito piogge e temporali anche di forte intensità. Probabili fenomeni intensi in particolare tra la nottata e la mattinata di mercoledì. Il maltempo a carattere più intermittente dovrebbe proseguire fino a venerdì sempre con la possibilità di acquazzoni a carattere temporalesco. I venti saranno dai quadranti meridionali prima di scirocco poi di libeccio, fino a provenire da W o WNW nel corso di giovedì 17.
Due parole per le temperature.Oggi è stata è varcata la soglia dei 20 gradi. La colonnina di mercurio si è fermata a 22 gradi. Domani complice la nuvolosità e le precipitazioni e l'arrivo di masse d'aria più fresca si avrà un calo termico anche di 4-5 gradi se non localmente di più nei valori massimi.  Più contenuta la variazione nei valori minimi. Si avvertirà quindi un po più di fresco ma comunque si rimarrà sempre su valori gradevoli. Possibile l'arrivo di masse d'aria più fredda nel fine settimana con un ulteriore calo termico e con una nuova accentuazione dell'instabilità. Ne riparlerò.

Emiliano Sassolini

Nessun commento:

Posta un commento