martedì 20 settembre 2011

VIDEO TEMPORALE ROMA NOTTE 19/09/2011

Ecco due brevi video del temporale notturno che nelle primissime ore della giornata di Lunedì si è abbattuto sulla Capitale con una tempesta di vento, pioggia e fulmini. L'aria più temperata di matrice oceanica ha spezzato il lungo predominio delle masse d'aria calde subtropicali che hanno contrassegnato la seconda metà dell'Estate 2011. Ne è conseguita una vera e propria battaglia a colpi di fulmine nei cieli di Roma. Naturalmente il bel tempo e le temperature confortevoli non sono finite, ma la marcia verso l'Autunno è imboccata. Niente più gran caldo e afa! Di seguito il temporale di tempesta equinoziale che da spettacolo nella notte illuminata dai bagliori dei fulmini.



Emiliano Sassolini

sabato 17 settembre 2011

ESTATE: ULTIME ORE DI FUOCO POI OFFENSIVA NORD ATLANTICA

L'Estate 2011 sta dando prova di una notevole vitalità e longevità con il caldo e la stabilità che salvo brevi e temporanei scossoni hanno oltrepassato la metà del mese di Settembre da Nord a Sud. Le temperature sono diffusamente oltre ai 30°C con punte di 33-34°C. Roma e la Regione Lazio sono tra le zone più calde d'Italia; ormai mancano solamente 6 giorni all'Equinozio d'Autunno e la stagione calda avrebbe dovuto già da un pezzo iniziare la sua decadenza anche se va detto che nella seconda metà di Luglio, la stagione calda aveva mostrato non poche incertezze e difficilmente ci si poteva aspettare una sua maggior forza nella fase matura ed avanzata. 

Va comunque detto che ormai però ci siamo; L'Estate con la sua calura è agli sgoccioli. Una bassa pressione Nord Atlantica sta per dilagare nel Mediterraneo. Mentre scrivo i primi temporali stanno colpendo l'Arco Alpino ed il Nord Italia.Si tratta di pesanti rovesci temporaleschi. Domani l'area perturbata giungerà gradualmente sul resto d'Italia e sul bacino Centrale del Mediterraneo. Nel pomeriggio di domani toccherà alle Regioni Centrali che verranno raggiunte dal maltempo a partire dalla Toscana. In serata il maltempo colpirà duro Lazio, Umbria ed in misura minore Marche e Sardegna. Sono attesi fenomeni intensi a prevalente carattere di rovescio o temporale con forti raffiche di vento e possibili grandinate. Lunedì tempo instabile al Centro Sud, in miglioramento al Nord e sul Medio Tirreno, venti tesi da Nord e temperature in calo ovunque con fine del gran caldo sull'intera Penisola. Di nuovo bel tempo con temperature gradevoli verso metà settimana.

Su Roma ed il Lazio il tempo domani inizierà poco o parzialmente nuvoloso con nubi in progressivo aumento  fino a passare a condizioni di cielo nuvoloso o molto nuvoloso. Le piogge inizieranno dalla Provincia di Viterbo nel corso del pomeriggio per poi estendersi entro la serata a tutta la Regione, compresa la Capitale. Le precipitazioni saranno a prevalente carattere di rovescio o temporale anche di forte intensità ed accompagnata da forti raffiche di vento e possibili grandinate. Vista l'enorme energia in gioco dovuta ai marcati contrasti termici ed alle temperature calde del Mar Tirreno i fenomeni potrebbero risultare così intensi da assumere carattere di nubifragio; non è possibile escludere l'eventualità che possa verificarsi qualche tromba d'aria isolata, specialmente lungo le coste e l'immediato entroterra. Il maltempo perdurerà nella nottata.

Lunedì dopo le prime ore di maltempo si andrà verso un miglioramento con venti che diverranno settentrionali, le temperature scenderanno e dal pomeriggio si apriranno ampie  schiarite.


Martedì e Mercoledì bel tempo con minime fresche inferiori a 15°C e massime dapprima sui 23-25°C e poi sui 26-27°C attorno a metà settimana. Venti moderati da Nord Martedì; deboli variabili Mercoledì.

Si tratterà insomma di una vera e propria disfatta per l'Estate, ma le belle giornate torneranno sia pure con valori termici miti.


Emiliano Sassolini

giovedì 1 settembre 2011

SETTEMBRE ESORDISCE CON IL GRAN CALDO

Settembre sta per esordire con il gran caldo; le correnti Atlantiche si tufferanno a largo delle coste Iberiche fino a raggiungere le Coste Marocchine e ciò sarà un invito all'alta pressione Africana a risalire verso Nord in direzione del Nostro Paese. Inutile dire che specie il Centro-Sud, finirà interessato da elevate temperature, mentre il Nord rimarrà ai margini. Il caldo durerà circa 3-4 giorni con condizioni di caldo intenso fino a 35-38°C al Centro-Sud, ma al Nord non oltrepasseranno i 33°C a fronte però di un maggiore tasso di umidità, che renderà il caldo afoso. Da Domenica però una perturbazione Atlantica giungerà sul Mediterraneo Centrale. Tra l'altro la depressione d'Islanda che è la fabbrica di tutte le perturbazioni Atlantiche che raggiungono l' Europa si rafforzerà notevolmente per l'arrivo di un profondo vortice dalla Costa Orientale del Canada che altri non è che l'Ex-Uragano Irene. Le perturbazioni ritroveranno forza e passeranno all'offensiva la prossima settimana, segnando di fatto la fine dell'Estate. Ne riparleremo.

Nel frattempo su Roma ed il Lazio dopo tre giorni pù miti con caldo contenuto, da domani si tornerà a soffrire per il caldo con la colonnina di mercurio che punterà verso l'alto. Inutile dire che le temperature massime attualmente sui 30°C, aumenteranno nuovamente fino a tornare sui 34-35°C. I cieli saranno sereni da Giovedì a Sabato con al più qualche stratificazione apportata dai venti Meridionali che accentueranno la sensazione di caldo. Poi da Domenica  il tempo dovrebbe cambiare con temporali e calo termico. Successivamente. L'Atlantico inizierà  a farsi sentire e con l'inizio della prossima settimana, ma occorreranno conferme; per ora il caldo resta intenso con minime fino a 22-24°C e massime sui 34-36°C, durerà fino a Domenica.

Emiliano Sassolini

domenica 28 agosto 2011

L'ALTA AFRICANA BATTE IN RITIRATA

La perturbazione che era attesa nel fine settimana solo sulle Alpi sta avendo conseguenze maggiori sul piano termico (non fenomenologico). Dal punto di vista della stabilità il tempo si è mantenuto complessivamente buono a Sud del Po, a parte qualche temporaneo addensamento sull'Appennino o qualche banco nuvoloso in transito senza conseguenze. I temporali molto intensi invece hanno riguardato le Alpi e le Prealpi, dove le temperature sono crollate e l'atmosfera si è fatta più Autunnale. Sul fronte termico le ripercussioni della perturbazione Atlantica si stanno facendo sentire. Il gran caldo batterà in ritirata ed in parte ha già sgombrato il Centro-Nord. Oggi il caldo si è fatto sentire sulle Centrali Adriatiche ed al Sud Italia, ma le correnti da Nord-Ovest entro stasera costringeranno anche su queste zone a far arrendere il gran caldo. Il gran caldo, ma non in caldo. Se ne andranno via i picchi  maggiori di 35 °C, ma non le temperature estive; valori compresi tra 28 e 32°C, con qualche picco maggiore si continueranno a registrare.

Non si potrà parlare di crisi dell'Estate. Certamente sarà più fresco anche di notte con le minime che torneranno a scendere sotto ai 20°C, ci sarà un tasso di umidità più basso assieme ad una maggiore ventilazione che darà una sensazione di sollievo. Le nottate sono poi più lunghe, dando il senso di un presagio autunnale. Invece l'Autunno resta lontano dal punto di vista delle condizioni meteorologiche; se si esclude qualche temporale in più sulle Alpi ed a tratti sulle Pianure a Nord del Po e sull'Appennino, il tempo resterà stabile sul resto della Penisola. Il mese di Agosto si concluderà in questo modo ed anzi con l'esordio di Settembre l'alta pressione Africana potrebbe tornare a riportare in alto la colonnina di mercurio al Sud Peninsulare. Insomma l'Estate  è tutt'altro che conclusa

Per Roma ed il Lazio i giorni che vanno da Domenica 28 Agosto a Mercoledì 31 Agosto saranno caratterizzati da condizioni di bel tempo, tranne cumuli pomeridiani in Appennino che difficilmente daranno luogo a rovesci. Sereno deciso in Pianura e sulle coste. Le temperature minime saranno comprese tra 18-20°C, mentre le massime sui 30-32°C.  Tassi di umidità contenuti e ventilazione occidentale. 

mercoledì 24 agosto 2011

ESTATE ALL' APICE: CALDISSIMO FINO A DOMENICA

L'Estate 2011 dovrebbe ormai declinare ad un mese esatto dall'Equinozio d'Autunno. Ma non è così quest'anno. Anzi l'Estate sta vivendo ora il suo apice dal punto di vista meteo. Una prima onda calda si era verificata negli ultimi giorni di Luglio. Poi una seconda onda calda si era verificata al Centro-Sud dal 7 al 14 Luglio. Ora la terza onda calda, la più intensa della stagione, è partita appena dopo Ferragosto e perdura tuttora senza esitazioni di sorta. Nei restanti periodi hanno prevalso l'alta pressione delle Azzorre o le correnti Atlantiche. Ora invece l'Anticiclone Africano è l'assoluto protagonista e con esso il gran caldo con punte maggiori di 37-38°C. Il caldo proseguirà anche nei prossimi. Qualche temporale in più si svilupperà su Alto Piemonte, Valle D'Aosta e in genere le Alpi Centro-Occidentali, mentre altrove il bel tempo regnerà incontrastato con pochi cumuli sui rilievi senza conseguenze. Il caldo non allenterà la presa fino ad almeno il fine settimana con temperature di oltre 36-38°C e locali picchi maggiori. Un lieve calo delle temperature inizierà al Nord tra Sabato e Domenica, mentre al Centro-Sud non ci saranno variazioni di rilievo con anzi l'aumento del tasso di umidità che renderà l'aria oltre che molto calda anche umida, rendendo il caldo opprimente. A peggiorare le cose ci si metteranno anche le minime. Nonostante la riduzione dell'arco diurno si  avranno valori ben maggiori di 20°C e talvolta anche di 25°C con punte di 26-27°C. Purtroppo anche quì si registreranno elevati tassi di umidità relativa con la conseguenza che le serate e le nottate saranno afose.

Su Roma ed il Lazio la previsione del tempo è presto fatta: da Mercoledì 24 Agosto a Domenica 28 Agosto il tempo si manterrà stabile e soleggiato con temperature molto elevate e cielo sereno con solo poche nubi sulle montagne Appenniniche nel pomeriggio senza conseguenze. Sereno per tutto il giorno su coste ed entroterra pianeggiante. Minime sui 22-24°C e massime sui 35-37°C con punte di 38°C specie Mercoledì e Giovedì. Caldo afoso, se non opprimente per ventilazione assente o trascurabile ed aumento dell'umidità relativa.

Soltanto dopo Domenica 28 Agosto le perturbazioni cominceranno ad intaccare la struttura anticiclonica, determinando una graduale decadenza stagionale anche se probabilmente per avere una svolta occorrerà attendere Settembre.


Emiliano Sassolini

venerdì 19 agosto 2011

DECLINO DELL'ESTATE? NO GRAZIE, ALTA PRESSIONE AFRICANA

L'Estate del 2011 si sta mostrando molto più forte in questo mese di Agosto che nel mese di Luglio, quando dopo una prima metà stabile e soleggiata, è subentrata una seconda parte del mese variabile e più fresca. L'alta pressione delle Azzorre ha caratterizzato la prima metà del mese con solo delle esitazioni al Nord-Italia, ove si sono verificati dei temporali; ora però lo scettro delle sorti meteorologiche sul bacino del Mediterraneo è passato all'alta pressione Africana. Le perturbazioni Atlantiche si sono fatte un autogol; infatti l'aria fresca Nord-Atlantica anzi che invadere l'Europa si è diretta verso Sud a largo delle coste Marocchine, dove si è andata formando un bassa pressione. La risposta dell'aria calda non si è fatta aspettare. Aria molto calda si è espansa verso Nord dalle zone più interne Sahariane, invadendo il Mediterraneo Centro-Occidentale, l'Italia e parte dell'Europa Centrale. Aria calda che porta la firma dell'alta pressione Africana e che proprio la bassa pressione presente a largo del Marocco ha sospinto verso Nord.


Nei prossimi giorni il gran caldo che è già in atto da tre giorni proseguirà, intensificandosi e portando il termometro su valori prossimi a 40°C da Nord a Sud. E a peggiorare la percezione fisica del caldo ci si metterà il tasso di umidità, che già elevato su vaste aree continuerà ad aumentare, rendendo molto accentuata la sensazione d'afa. Almeno fino al 24-25 Agosto non ci saranno sostanziali cambiamenti.


Su Roma ed il Lazio il bel tempo proseguirà almeno fino al 25 Agosto. Il caldo sarà intenso ed afoso con valori maggiori di 35°C e picchi di 37-38°C, soprattutto nel Week End. Il caldo si manterrà intenso senza variazioni di rilievo fino alla metà della prossima settimana, ma potrebbe proseguire anche oltre. Solo sui rilievi si formerà qualche nube cumuliforme durante i pomeriggi proprio per le elevate temperature, ma difficilmente si svilupperanno addensamenti sufficientemente intensi in grado di dar luogo a fenomeni. Per il resto il Sole dominerà incontrastato su Roma e dintorni senza alcun ostacolo. Insomma il fisiologico indebolimento della stagione Estiva che in genere inizia a manifestarsi in questo periodo dell'anno è ancora lontano e l'attuale stagione calda in corso ha ancora molte risorse da impiegare. 


Emiliano Sassolini

mercoledì 13 luglio 2011

ANCORA 36-48 ORE DI CALDO INTENSO, POI OFFENSIVA ATLANTICA

SITUAZIONE: l'alta pressione Africana continuerà ad insistere anche domani con valori massimi davvero elevati al  Centro-Sud fino a 38-39°C, mentre al Nord la giornata esordirà afosa, ma con rapido peggioramento dovuto all'arrivo di una perturbazione Atlantica. L'aria più mite Atlantica spezzerà la calura con violenti temporali; fenomeni molto intensi saranno molto probabili soprattutto sull'Arco Alpino e sulle zone di pianura a Nord del Po. Altrove il tempo saraà buono e molto caldo, ma da giovedì i venti da Ovest o Nord-Ovest cominceranno a far propagare aria più temperata sul resto d'Italia, abbassando le temperature che entro Venerdì o al più Sabato rientreranno nelle medie stagionali ovunque. Il tempo si manterrà instabile al Nord, specie dal Po in sù; altrove sempre asciutto con un pò di nubi pomeridiane sui rilievi. Su Roma ed il Lazio il tempo sarà sereno e molto caldo nella giornata di domani Mercoledì 13 Luglio 2011: le massime saranno comprese sui 35-36°C e il tasso di umidità sarà elevato.Transito di qualche nube alta a causa dei venti Meridionali, richiamati dalla perturbazione Atlantica in transito al Nord; bel tempo anche Giovedì e Venerdì con poche nubi sui rilievi e venti di Ponente o Maestrale che spazzeranno via  l'afa mitigando il clima di 4-5°C

Temperature e condizioni meteo previste per Roma dal13 al 15 Luglio 2011

Emiliano Sassolini



mercoledì 6 luglio 2011

IL FASCINO DISCRETO DELL'ESTATE

Per gli appassionati di meteorologia come me certamente l'Inverno con le sue piogge e le sue tempeste offre maggiori emozioni, mentre il periodo Estivo viene visto come un momento dell'anno noioso in cui giornate per lo più serene si succedono l'una dopo l'altra senza che nulla muti, ed a meno di  annate particolari il trimestre estivo trascorre monotono sotto le ali protettrici ora dell'alta pressione delle Azzorre, ora di quella più temibile Africana che apporta ondate di caldo davvero opprimenti. Talvolta ci può scappare una giornata temporalesca, ma in genere si tratta di episodi isolati che non mutano il trend generale della stagione. Ma è davvero così priva di emozioni l'estate dal punto di vista meteorologico e naturalistico? No davvero!! Se le stagioni fanno ognuna il suo dovere, ciascuna di esse ha le sue peculiarità interessanti. L'Estate ci porta le giornate con la maggiore insolazione annua e, se è vero che esporre la propria pelle al Sole per troppo tempo fà male, è anche vero che stare all'aria aperta in Estate (non durante le ore della canicola) non può che far bene. La luce solare rallegra l'umore e ci rende più vitali. Ma anche la natura ha il suo fascino, anzi il suo torrido fascino; cieli azzurri, tramonti infuocati e perchè no quella sensazione di caldo che se moderato e secco può essere piacevole anche per un ammiratore della stagione fredda come il sottoscritto.

Parco dell'Eur in una radiosa giornata Estiva, dal cielo limpido
Giochi d'acqua e vegetazione lussureggiante fanno da cornice a questa splendida giornata estiva
Oleandro in fiore: la fioritura perdura da metà Maggio fino a fine Settembre o inizio Ottobre
Ligustro in fiore; le infiorescenze sono fitte e profumatissime
Metasequoia in fiore
Oleandro dai fiori rossi

Tramonto estivo al parco dell'Eur, il 21 Giugno 2011 Solstizio d'Estate




Emiliano Sassolini

lunedì 4 luglio 2011

LUGLIO ESORDISCE CON L'ATLANTICO, MA L'AFRICA RITORNERA'

L'Atlantico si è impossessato dell'esordio di Luglio, il più Estivo di tutti. Specialmente  il Nord, le regioni Appenniniche e quelle Adriatiche stanno vivendo una fase instabile con temporali ripetuti  che scoppiano tutti i pomeriggi a decorrere da Giovedì scorso. Sulle altre regioni prevalgono le schiarite con qualche tratto di variabilità, ma senza fenomenologia di rilievo. Le temperature sono diventate più sopportabili grazie al sopraggiungere di correnti Atlantiche che hanno scalzato via l'alta Africana. Nei prossimi giorni fino ad almeno Mercoledì 6 le condizioni meteo non subiranno sostanziali variazioni con ampie schiarite alternate ad intensi annuvolamenti pomeridiani sui rilievi i quali apporteranno ulteriori rovesci. Martedì l'instabilità sarà tale da poter coinvolgere anche i litorali, compresi quelli Tirrenici. Come spesso si verifica in questo periodo dell'anno le aree interne ed Adriatiche saranno favorite dai fenomeni. Da mercoledì pressione e temperature in aumento per l'arrivo di una nuova ondata di caldo. Su Roma ed il Lazio il tempo sarà buono al mattino, parzialmente nuvoloso durante le ore della giornata con addensamenti associati a rovesci o temporali sulle aree interne della nostra regione e maggiori aperture sui litorali. Anche su Roma la probabilità di fenomeni sarà bassa tranne Martedì quando una maggiore attività temporalesca potrà far sì che i fenomeni sfiorino i quartieri Est e Nord della Capitale. Da mercoledì miglioramento progressivo con graduale rialzo della pressione e delle temperature  e poche nubi sui rilievi nel pomeriggio ma con fenomeni poco significativi. Caldo sui 30 gradi, mentre da mercoledì rialzo di 2-3 gradi che poi proseguirà con l'espansione dell'alta pressione Africana nella seconda metà della settimana.

Tempo atteso a Roma dal 4 al 7 Luglio 2011.



Emiliano Sassolini

domenica 26 giugno 2011

INIZIO SETTIMANA MOLTO CALDO, MA POI L'ATLANTICO TORNERA' A SPINGERE

SITUAZIONE: L'alta pressione Africana si sta gonfiando verso l'Italia e da domani il caldo già presente, s'intensificherà ulteriormente,dando luogo ad un sensibile aumento della temperatura che riguarderà maggiormente il Centro Nord, specie il lato Tirrenico ed il Settentrione, più vicini ai massimi anticiclonici. La sensazione di caldo si accentuerà anche a causa del progressivo rialzo del tasso di umidità. Tuttavia l'alta pressione Africana subirà un attacco da parte dell' Atlantico già a partire da Mercoledì, quando al Nord ricominceranno i temporali che dal settore Alpino si propagheranno verso la Pianura Padana, con una nuova tendenza ad una diminuzione delle temperature. Con i primi di Luglio aria più fresca giungerà anche al Centro-Sud e sui rilievi Appenninici indurrà dell'instabilità che causerà dei rovesci temporaleschi.

PREVISIONI: Su Roma ed il Lazio, l'alta pressione Africana darà luogo ad un'esordio settimanale all'insegna del gran caldo e di un pò di afa accentuata dall'aumento del tasso di umidità relativa. Il caldo sarà tale che le temperature massime si posizioneranno tra i 32-34°C, mentre le minime oltrepasseranno i 20°C. I cieli si manterranno soleggiati fino a Giovedì, anche se sulle zone interne già dal giorno dei Santi Pietro e Paolo si manifesterà una maggiore attività cumuliforme, senza fenomeni di rilievo che comunque non avranno conseguenze sul tempo della Capitale e del rispettivo litorale. Da Giovedì graduale ridimensionamento dei valori massimi che poi diverrà più rilevante nel fine settimana con qualche nube in più nel pomeriggio. Ne riparlerò al prossimo aggiornamento


Temperature e condizioni meteo previste per Roma dal 27 al 30 Giugno 2011


Emiliano Sassolini

lunedì 20 giugno 2011

ARRIVA L'ESTATE!!!

SITUAZIONE: L'alta pressione delle Azzorre ha gradualmente occupato il Bacino Centro-Occidentale del Mediterraneo, imponendo condizioni di bel tempo e caldo, ma senza eccessi anche se nei prossimi giorni un parziale contributo Africano tenderà a far innalzare le temperature, specialmente al Centro-Sud. Qualche disturbo interesserà le Alpi, ma è più che normale in questo periodo, visto che la stagione delle piogge per molte aree dell' Arco Alpino è quella Estiva. Altrove prevarrà il sereno con la colonnina che raggiungerà e poi supererà i 30 gradi.

PREVISIONI: Su Roma ed il Lazio le giornate comprese tra il 20 ed il 23 Giugno saranno all'insegna del cielo sereno o poco nuvoloso, salvo locali addensamenti sulle zone interne che difficilmente saranno in grado di dar luogo a delle piogge. I venti saranno deboli a regime di brezza, mentre le temperature tenderanno ad aumentare  fino a raggiungere ed a superare la soglia dei 30 gradi, accogliendo l'estate astronomica nel migliore dei modi visto che dal pomeriggio di Martedì farà il suo ingresso. Un pò di caldo tra Mercoledì e Giovedì, ma con minime fresche ed umidità non elevata. 

Temperature e tempo previsti per Roma nei prossimi giorni

Emiliano Sassolini

lunedì 23 maggio 2011

INIZIO SETTIMANA CON L' INSTABILITA': RISCHIO DI TEMPORALI

SITUAZIONE: L'alta pressione governa il tempo della nostra penisola, ma non è ben supportata in quota, dove una circolazione instabile con centro sullo Ionio tenderà a condizionare il tempo dell'Italia specialmente nelle zone di montagna nei pomeriggi. Pertanto a mattinate ricche di Sole seguiranno pomeriggi segnati dalla formazione di nubi a sviluppo verticale che saranno in grado di dar luogo a dei rovesci e temporali. L'attività temporalesca sarà più intensa e diffusa sull'Appennino Centro-Meridionale, sui rilievi Alpini e Prealpini, con particolare riguardo alla zona dei Laghi, in Calabria e Sicilia. I fenomeni potrebbero sconfinare sul versante Tirrenico a causa di correnti Nord-Orientali in quota specialmente nel Medio-Basso Tirreno. Tale situaione si protrarrà fino a metà settimana.

PREVISIONI: Su Roma ed il Lazio da Lunedì 23 Maggio a Giovedì 26 Maggio le giornate saranno quasi una identica all'altra; al mattino avremo condizioni di ampio soleggiamento, cui però farà seguito un massiccio formarsi di cumuli e cumulonembi nelle zone interne Appenniniche nel corso delle ore centrali della giornata, le quali poi produrranno dei rovesci temporaleschi nel pomeriggio. La probabilità che tali fenomeni arrivino a coinvolgere Roma e il litorale è abbastanza elevata, specialmente nella giornata di Martedì e Mercoledì quando i fenomeni saranno anche più forti ed intensi. Logico che in questa stagione è più facile che piova nelle zone interne, ma l'instabilità sarà sufficientemente intensa da poter condizionare anche i pomeriggi delle aree costiere e pre-costiere, Roma inclusa. Maggior rischio di pioggia per i quartieri più vicini all' Appennino. Temperature diurne sui 26-28 gradi e minime sui 13-15.



Emiliano Sassolini

domenica 8 maggio 2011

ARIA FRESCA VERSO IL SUD ITALIA, MA L'ALTA TIENE

SITUAZIONE GENERALE: L'alta pressione per il momento tiene ma sta per subire l'attacco ad opera di una circolazione fresca ed instabile in azione sui Balcani. La parziale distensione verso NE dell'Anticiclone verso l'Europa Centro-Orientale, permetterà alle correnti fresche orientali di influenzare il tempo dell' Adriatico e delle regioni Meridionali. Dopo questo disturbo l'alta pressione comincerà a cedere da ovest e potrebbe essere il preludio di un guasto più importante dopo la metà della settimana.ne riparleremo.

PREVISIONI: intanto domani Lunedì 9 Maggio avremo l'ingresso di correnti da NE con un calo delle temperature specialmente nelle successive ore serali. il tempo diverrà instabile al Sud e sul Medio Adriatico con annuvolamenti irregolari più consistenti nel pomeriggio e sui rilievi, altrove venti da NE ma tempo più asciutto. Le correnti orientali potrebbero indurre qualche rovescio al primo mattino sul Triveneto e poi, complice un pò di effetto stau qualche piovasco o rovescio sulle Alpi Occidentali. Qualche temporale anche sull'Appennino Centrale. Temperature in calo, più marcato sulle zone interne, regioni Adriatiche e al Sud. Martedì 10 Maggio 2011: va esaurendosi il passaggio fresco, resiste un pò di instabilità sull' Appennino Meridionale e sulle Alpi Occidentali. Bello e soleggiato altrove con temperature in ripresa e ventilazione settentrionale. Mercoledì 11 Maggio 2011 di nuovo bel tempo ovunque a parte incertezze sui rilievi della Sicilia Orientale e sui rilievi Calabri. Tendenza ad instabilità anche sulle Alpi con tendenza a peggioramento serale. Molto mite.

Su Roma ed il Lazio Lunedì sarà una giornata ventosa, e fresca per tese correnti di grecale. Addensamenti temporaleschi si formeranno sulle zone interne della regione. Difficili gli sconfinamenti che nel caso interesserebbero maggiormente il Basso Lazio.  Su Roma al più qualche banco nuvoloso di passaggio ma senza conseguenze. Molto fresco la sera e la successiva notte. Bel tempo Martedì e Mercoledì con qualche addensamento diurno sui rilievi, ma senza fenomeni significativi. Ripresa termica e ventilazione ancora settentrionale Martedì, tendente a divenire di brezza. Temperature piacevoli per tutto il periodo.


ROMA: MINIMA +9-11°C; MASSIMA+20-22°C

ROMA: MINIMA +7-8°C; MASSIMA+23-24°C

ROMA: MINIMA +9-11°C;  MASSIMA+24-25°C



Emiliano Sassolini




giovedì 5 maggio 2011

ARRIVA L' ALTA AFRICANA

SITUAZIONE: L'alta pressione torna a rinforzarsi. Mancano le perturbazioni nonostante localmente ci siano stati episodi di notevole instabilità. Ora l'anticiclone africano andrà rafforzandosi ponendo le basi per un periodo più stabiloe ed anche caldo: incerta la durata ma certo che ci terrà compagnia almeno una settimana. Ormai le giornate sono lunghe ed il sole brilla alto nel cielo e questo determinerà un progressivo aumento delle temperature che avvicineranno i 30 gradi al Nord. Comunque bel tempo e temperature elevate si approprieranno di tutta l'Italia. 

TEMPO PREVISTO: Da domani Giovedì 5 Maggio bel tempo deciso al Centro Nord, ancora qualche incertezza al Sud nelle zone interne con isolati residui rovesci pomeridiani sull' Appennino Meridionale, mentre già le coste beneficeranno di ampio soleggiamento. Altra area a rischio di qualche fenomeno isolato saranno le località alpine sebbene in forma più isolata rispetto ai giorni precedenti. Da Venerdì a Sabato bel tempo ovunque tranne qualche incertezza sulla Sicilia e sulle Alpi il primo giorno del Week End, poi Sole senza ostacoli ovunque: progressivo aumento delle massime con picchi di oltre 25 gradi al Nord, sui 23-24 al centro poco più di 20 gradi al Sud.

Su Roma ed il Lazio qualche nube pomeridiana sui rilievi della Provincia e della regione poi tendenza nella giornata di domani poi tendenza ad ulteriore stabilizzazione del tempo in vista di un Week End di Sole e temperature sempre più calde.


ROMA: MINIMA+9-1 °C MASSIMA +21-23 °C
ROMA: MINIMA+9-1 °C MASSIMA +22-23 °C

ROMA: MINIMA+9-1 °C MASSIMA +22-24°C

ROMA: MINIMA+9-1 °C MASSIMA +23-25 °C







Emiliano Sassolini

sabato 30 aprile 2011

SABATO DI MALTEMPO AL CENTRO-SUD. INSTABILE ALTROVE. DOMENICA MIGLIORA MA ANCORA INSTABILE

SITUAZIONE: Un'area depressionaria con annesso un sistema frontale ben strutturato, tende a portarsi sulle nostre regioni con maltempo. Il peggioramento riguarderà maggiormente le regioni Centro-Meridionali con     fenomeni anche intensi. L'instabilità, ma a carattere più sparso, riguarderà il Nord e le Isole Maggiori che comunque potranno contare sulla  loro dose di rovesci ed acquazzoni sebbene a macchia di leopardo. Domenica sarà invece una giornata instabile, ma specialmente sui rilievi, mentre sulle coste in particolar modo tirreniche, ci sarà maggior spazio per le schiarite. Fenomeni ancora una volta più isolati al settentrione. 
Per Roma e per il Lazio il tempo sarà perturbato tra la tarda nottata odierna e il primo mattino di domani anche se un pò tutta la giornata di Sabato non sarà un gran chè: le piogge ed i rovesci anche temporaleschi la faranno da padrone. Non mancheranno episodi di forte intensità. Domenica la fenomenologia riguarderà le zone interne della regione mentre difficile che venga a piovere lungo i settori costieri.


ROMA: MINIMA +10-12°C MASSIMA +16-18°C
ROMA: MINIMA +10-11°C  MASSIMA +19-21°C






Emiliano Sassolini

lunedì 25 aprile 2011

SETTIMANA CON L' INSTABILITA': TEMPORALI IN AGGUATO

SITUAZIONE: Un vortice depressionario dalla penisola Iberica si è mosso verso i nostri mari e va posizionandosi sui nostri bacini meridionali italiani, coinvolgendo nella sua azione instabilizzante gran parte della nostra Penisola e del Mediterraneo Centro-Occidentale. nei prossimi giorni si assisterà ad una forte instabilità con temporali che coinvolgeranno in special modo i rilievi e le zone interne, ma coinvolgendo spesso anche le limitrofe aree pianeggianti.

IL TEMPO PREVISTO: Martedì 26 Aprile, cielo irregolarmente nuvoloso con schiarite più ampie al Nord e lungo i settori costieri. Al pomeriggio temporali anche intensi coinvolgeranno i settori Alpini ed Appenninici. Fenomeni più intensi sulla Dorsale Centro-Meridionale, sulla Sicilia e sulla Sardegna (zone interne). I temporali tenderanno poi ad estendersi sulle zone circostanti, tanto che tra il tardo pomeriggio e la sera i fenomeni potrebbero interessare anche le aree pianeggianti del Piemonte, della Lombardia, mentre al Centro-Sud verranno privilegiati i versanti tirrenici dove i rovesci potrebbero giungere fin sulle coste. Mercoledì 27 Aprile, forte instabilità sull' Appennino Centro-Meridionale e sulle Alpi specialmente Centro-Occidentali con rovesci e temporali sparsi: al pomeriggio temporali diffusi ed intensi sulle medesime zone ma con espansione di quest'ultime anche alle zone di Pianura del Nord e delle Pianure e coste Centro-Meridionali Tirreniche. Temporali anche sui rilievi Sardi e Siculi. Fenomeni più scarsi altrove e più asciutto su coste del Medio-Alto Adriatico. Giovedì 28 Aprile. Instabilità diffusa sui rilievi con frequenti sconfinamenti sulle coste Tirreniche e sulle Pianure. Instabile con rovesci sparsi anche sulle Isole Maggiori. Venti da NE o da E deboli al Nord, moderati, localmente tesi al Sud. Temperature sempre gradevoli con massime sui 20 gradi o poco più. Calo termico nelle aree interessate da intense precipitazioni. Un certo calo generale di 2-3 gradi sarà invece possibile tra mercoledì e giovedì. Valori comunque sempre piacevoli anche se localmente più fresco. 
Per Roma ed il Lazio i prossimi giorni saranno all'insegna del tempo instabile con schiarite alternate ad intensi addensamenti che daranno luogo a rovesci e temporali. I fenomeni saranno più diffusi nel pomeriggio sui rilievi e le zone interne, ma l'instabilità sarà sufficientemente intensa da consentire, vista anche la ventilazione in quota orientale, ai fenomeni di propagarsi verso le pianure litoranee con probabile interessamento anche dei litorali e della Capitale. Fenomeni più intensi e diffusi nella giornata di Mercoledì. Instabile comunque per tutto il periodo considerato. Ventilazione tra E o NE debole in quota, con locali rinforzi sulle zone temporalesche. Le temperature non subiranno variazioni di rilievo, nel senso che non è atteso l'arrivo di masse d'aria più fredda o calda. Al più la maggior nuvolosità ed i fenomeni potrebbero dar luogo ad un calo di qualche grado nelle massime. Logico che laddove si verificassero intensi temporali, si potrebbero registrare cali di 5-6 gradi anche se temporanei. Valori comunque gradevoli e sui 20 gradi ( poco sotto o poco sopra ).


ROMA: MINIMA +11-13°C  MASSIMA + 20-22°C


ROMA: MINIMA +11-13°C  MASSIMA + 19-21°C


ROMA: MINIMA +10-12°C  MASSIMA + 20-21°C





Emiliano Sassolini

sabato 23 aprile 2011

PASQUA NUVOLOSA CON ROVESCI SPARSI, SPECIE SUI RILIEVI

SITUAZIONE:  L'alta pressione va indebolendosi sul Mediterraneo Centrale e non è più in grado di riparare la Penisola Italiana dalle perturbazioni Atlantiche. Nei prossimi giorni, i massimi di pressione si posizioneranno sul Nord Europa. D'altra parte è anche vero che anche le perturbazioni atlantiche si mostreranno poco incisive, privilegiando la Penisola Iberica, il Mediterraneo Occidentale e le coste Nord Africane del Maghreb. L'Italia si troverà in una terra di mezzo in cui nessuna delle figure bariche riuscirà a prevalere in maniera netta sull' altra. 

IL TEMPO PREVISTO: Ne scaturirà un tempo alquanto nuvoloso con alternanza di addensamenti intensi associati a locali precipitazioni e schiarite. Il tempo migliore si avrà lungo le coste e le regioni Adriatiche dove tra l''altro prevarranno le schiarite; le peggiori condizioni sono previste in Sardegna, sulle zone interne Appenniniche e sul settore Alpino Occidentale. Possibile coinvolgimento anche delle regioni tirreniche, precisando che comunque si tratterà di fenomeni sparsi, discontinui e di breve durata. Sabato coperto con piogge e temporali sulla Sardegna con attenuazione dei fenomei solo in serata. Altrove cielo nuvoloso con alternanza di  schiarite più ampie lungo le coste e le regioni Adriatiche in genere. Cielo più chiuso sul Nord-Ovest, regioni Tirreniche e sui rilievi sia Alpini che Appenninici. Qualche pioggia sparsa interesserà la Toscana, la Sicilia e il Nord-Ovest e forse in forma più isolata il Lazio. fenomenologia comunque debole. A tratti quaklche pioggia più consistente tra Basso Piemonte e Liguria. Asciutto anche sulle regioni Ioniche. temperature miti, venti orientali. Scirocco sul Tirreno Centro Meridionale, Ionio, Isole Maggiori, Basso Adriatico, Levante altrove. Domenica, giorno di Pasqua. Va meglio in Sardegna ma instabilità più diffusa, con rovesci e temporali sui rilievi; va meglio lungo le coste dove prevarranno le schiarite o comunque un tempo più asciutto. Venti dai quadranti orientali. Lunedì dell Angelo: Tempo sempre instabile sui rilievi con rovesci e temporali pomeridiani. Fenomeni comunque più diffusi con possibile coinvolgimento della Valpadana, della Sicilia e del versante Tirrenico.Temperature sempre gradevoli. Venti da E/NE. Asciutto altrove.
Su Roma ed il Lazio cielo nuvoloso sabato con possibili deboli piogge accompagnate da un pò di sabbia anche per causa dei venti di scirocco. Brevi schiarite. Fenomeni comunque piuttosto isolati, deboli e brevi; Domenica e Lunedì tempo migliore lungo le coste, instabile con rovesci anche temporaleschi sulle zone interne. Fenomenologia sparsa nella giornata di Pasqua, più diffusa il Lunedì di Pasquetta quando potrebbero venire coinvolte anche le colline e le pianure interne del Lazio e, stante il vento in quota da E, qualche temporale o rovescio potrebbe estendersi fino al litorale Tirrenico. Temperature gradevoli, con minime sopra i 10 gradi e massime sui 20 o poco più. Temporanei cali in caso dei acquazzoni.


ROMA: MINIMA +10-12 °C MASSIMA 18-20 °C

ROMA: MINIMA +11-13 °C MASSIMA 20-22 °C

ROMA: MINIMA +11-13 °C MASSIMA 19-21 °C



Emiliano Sassolini


giovedì 21 aprile 2011

PROSSIMI DUE GIORNI CON L'ALTA PRESSIONE UN PO' IN AFFANNO

L'alta pressione seguiterà a mantenere condizioni di tempo buono ma comincerà un pò a perdere colpi. Giovedì 21 Aprile da un lato infiltrazioni di aria fresca in quota accentueranno l'attività cumuliforme sui rilievi con la possibilità che si origini qualche rovescio specialmente sulla dorsale Appenninica Centrale, dall'altro, il graduale avvicinamento di una circolazione depressionaria ora in azione sulla Penisola Iberica, causerà un incremento della nuvolosità stratiforme medio-alta sulle Isole Maggiori, Piemonte, Liguria e verso sera sulle regioni Tirreniche,con la possibilità di qualche piovasco serale sulla Sardegna e sulle Alpi Occidentali. Venti in rinforzo da Scirocco sulle Isole Maggiori, deboli orientali altrove. temperature miti sui 20 o poco più gradi; Punte di 24, 25 sulla Pianura Padana e sulle valli interne sia Alpine che Appenniniche.

Venerdì 22 Aprile, l'ulteriore avvicinamento della depressione Iberica causerà un più deciso incremento della nuvolosità stratiforme su tutte le regioni occidentali. Dal pomeriggio piovaschi sparsi ma un pò più diffusi sulle Alpi Occidentali e sulla Sardegna, dove in serata arriveranno nubi e precipitazioni più consistenti, più aperto altrove ma con velature in arrivo. Scirocco sostenuto sui bacini Occidentali con rinforzi sulle Isole Maggiori; deboli altrove. Temperature miti. 

Per Roma ed il Lazio domani avremo tempo buono. Moderata instabilità pomeridiana sui rilievi potrà dar luogo a brevi acquazzoni sui rilievi del Frusinate e del Reatino. Difficile che tale fenomenologia abbia conseguenze sulle aree costiere, trattandosi di episodi isolati. Velature in arrivo dal mare verso sera. 
Venerdì cielo da velato a nuvoloso per nubi medio-alte. possibile qualche breve acquazzone sui settori interni ma in forma sporadica. Temperature miti, con tendenza a salire nelle minime grazie all'attivazione di correnti di scirocco. Per Pasqua situazione ancora non ben definita sulla tenuta anticiclonica e sull'incisività del vortice perturbato. Ne riparlerò.




ROMA: MINIMA 7-8 °C +  MASSIMA 21-22°C

ROMA: MINIMA 9-10 °C +  MASSIMA 22-23°C



Emiliano Sassolini


lunedì 18 aprile 2011

INIZIO SETTIMANA SANTA CON TEMPO BUONO

La settimana Pasquale esordirà con il bel tempo; qualche addensamento associato a temporali o acquazzoni sarà limitato all' Appennino Meridionale; addensamenti di poco conto altrove localizzati sui rilievi. Temperature miti fino ad oltre 20 gradi. L'alta pressione non dovrebbe portare a punte di caldo simili a quelle di una settimana fà, al massimo si raggiungeranno i 23-25 gradi, valori comunque elevati per la fine della seconda decade di Aprile; più caldo al Nord che al Meridione per via del mare freddo e di una maggiore ventilazione da Nord. Martedì e Mercoledì tempo buono ovunque a parte un'insistente attività cumuliforme sulla dorsale Appenninica e sulle Alpi. Qualche breve ed isolato rovescio resterà possibile specie sull' Appennino Meridionale e sui rilievi Laziali. In seguito il tempo dovrebbe rimanere discreto ma potrebbe avere un certo peso un'area depressionaria che andrà costituendosi nei prossimi giorni sull' Europa Occidentale e che potrebbe influenzare il tempo di Pasqua. Ne riparlerò nei prossimi giorni. Sul Lazio bel tempo con addensamenti sulle zone interne montuose dove non si esclude la possibilità di brevi fenomeni. Difficile un coinvolgimento delle coste e di Roma. Temperature miti con lievi incrementi sia nelle minime che nelle massime: valori qualche grado sopra i 20 gradi nelle massime sui 10 nelle minime. Venti deboli di brezza o variabili: Da E/NE in quota.




ROMA: MINIMA 7-9 °C +  MASSIMA 20-21°C

ROMA: MINIMA 9-10 °C +  MASSIMA 22-23°C

ROMA: MINIMA 9-11 °C +  MASSIMA 22-23°C




Emiliano Sassolini

sabato 16 aprile 2011

PRIMAVERA: LA NATURA DA SPETTACOLO

La primavera avanza con decisione, pure troppo, stante le elevate temperature raggiunte in Italia e  in Europa Occidentale nella prima decade di Aprile. E la natura accelera il processo delle fioriture, per la gioia degli amanti della Primavera e buona pace degli allergici come il sottoscritto. I paesaggi e gli effetti delle sfumature create dalle fioriture e dal fogliame appena germogliato sono spettacolari. La natura insomma ci offre questo incanto, spesso "dietro il cortile di casa" davvero unico nel suo genere. Dopo la fioritura del Prunus Cerasifera, ora il testimone passa all' Albero di Giuda (Cercis Siliquastrum), al Glicine (Wisteria),  all'Arancio (Citrus x Sinensis), alla Robinia (Robinia Pseudoacacia) e all'Ippocastano (Aesculus Hippocastanum). Ecco una sequenza di immagini eloquenti. 


Un susino da giardino in fiore; fiori piccoli, bianchi e fitti

L' immagine non è molto nitida ma si tratta di un arancio in fiore (Citrus  x sinensis) 

 Glicine Bianco (Wisteria brachybotrys):  infiorescenze bianche dall'odore molto forte. L'immagine  non è nitida ma rende l'idea.


Albero di Giuda ( Cercis Siliquastrum) in fiore

Fiori dell'Albero di Giuda: i fiori sono piccoli, fucsia ed addensati

Fioritura di un albero di Giuda nel verde di un parco Romano

Robinia Pseudoacacia in fiore: le infiorescenze bianche sono caratterizzate da un profumo gradevole ma intenso

Infiorescenze della Robinia  viste da vicino

Gruppo di Robinie in fiore: spettacolo suggestivo, allergia permettendo

Ippocastano ( Aesculus Hippocastanum):  fiori in infiorescenze bianche.

Ancora un' immagine di un Ippocastano in fiore



Emiliano Sassolini

giovedì 14 aprile 2011

INSTABILITA' FINO A DOMENICA, POI L'ANTICICLONE SI FA AVANTI.

L'aria fredda al seguito della perturbazione che ieri ha attraversato tutta la penisola sta per trasportare un nuovo impulso d'aria fresca ed instabile che tra stasera e domani causerà delle piogge e dei temporali sparsi. Tra il pomeriggio odierno e la serata i fenomeni riguarderanno l' Appennino centro-settentrionale, la Toscana ed il Nord Ovest. Fenomeni in arrivo sul Lazio in serata. Domani Instabile su tutto il Centro Nord specialmente regioni centrali, Nord Ovest ed Appennino. migliora in serata al Nord, peggiora al Sud. Fresco, con nevicate sui 1400m sia in Appennino che sulle Alpi. Sabato e Domenica ulteriore miglioramento al Nord, ma ancora un pò di variabilità pomeridiana sui rilievi. Instabile al Centro Sud, specialmente sui rilievi, fenomeni che si concentrano al Sud Domenica. Lenta ripresa termica dalle massime di Sabato al Nord. Ultimi fenomeni fenomeni anche su zone interne dell Appennino centrale. In seguito il tempo dovrebbe migliorare in quanto sembra riproporsi L'anticiclone Africano. Sul Lazio e su Roma la giornata più compromessa sarà quella di domani. Arriveranno delle precipitazioni tra stasera e stanotte. Domani precipitazioni intermittenti, più intense sui rilievi nel pomeriggio, dove assumeranno carattere di rovescio o temporale. temperature fresche. Venti  orientali. Un pò di neve sui rilievi al di sopra dei 1300m circa. Sabato ancora instabile ma con fenomeni più sparsi e più probabili sui rilievi. Sussiste la possibilità di brevi piovaschi o rovesci anche su Roma e le coste. Ancora fresco. Domenica, ultimi fenomeni sull'Appennino, maggiori schiarite atrove con tendenza a rialzo termico nelle massime. Temporaneo calo delle minime per il cielo più sereno. vento da Nord-Est. Miglioramento deciso da lunedì con bel tempo e nuova ascesa termica.



ROMA: MINIMA 6-7 °C +  MASSIMA 15-16°C

ROMA: MINIMA6-7 °C +  MASSIMA 17-19°C

ROMA: MINIMA 7-8 °C +  MASSIMA 20-21°C




Emiliano Sassolini