SITUAZIONE: Un vortice depressionario dalla penisola Iberica si è mosso verso i nostri mari e va posizionandosi sui nostri bacini meridionali italiani, coinvolgendo nella sua azione instabilizzante gran parte della nostra Penisola e del Mediterraneo Centro-Occidentale. nei prossimi giorni si assisterà ad una forte instabilità con temporali che coinvolgeranno in special modo i rilievi e le zone interne, ma coinvolgendo spesso anche le limitrofe aree pianeggianti.
IL TEMPO PREVISTO: Martedì 26 Aprile, cielo irregolarmente nuvoloso con schiarite più ampie al Nord e lungo i settori costieri. Al pomeriggio temporali anche intensi coinvolgeranno i settori Alpini ed Appenninici. Fenomeni più intensi sulla Dorsale Centro-Meridionale, sulla Sicilia e sulla Sardegna (zone interne). I temporali tenderanno poi ad estendersi sulle zone circostanti, tanto che tra il tardo pomeriggio e la sera i fenomeni potrebbero interessare anche le aree pianeggianti del Piemonte, della Lombardia, mentre al Centro-Sud verranno privilegiati i versanti tirrenici dove i rovesci potrebbero giungere fin sulle coste. Mercoledì 27 Aprile, forte instabilità sull' Appennino Centro-Meridionale e sulle Alpi specialmente Centro-Occidentali con rovesci e temporali sparsi: al pomeriggio temporali diffusi ed intensi sulle medesime zone ma con espansione di quest'ultime anche alle zone di Pianura del Nord e delle Pianure e coste Centro-Meridionali Tirreniche. Temporali anche sui rilievi Sardi e Siculi. Fenomeni più scarsi altrove e più asciutto su coste del Medio-Alto Adriatico. Giovedì 28 Aprile. Instabilità diffusa sui rilievi con frequenti sconfinamenti sulle coste Tirreniche e sulle Pianure. Instabile con rovesci sparsi anche sulle Isole Maggiori. Venti da NE o da E deboli al Nord, moderati, localmente tesi al Sud. Temperature sempre gradevoli con massime sui 20 gradi o poco più. Calo termico nelle aree interessate da intense precipitazioni. Un certo calo generale di 2-3 gradi sarà invece possibile tra mercoledì e giovedì. Valori comunque sempre piacevoli anche se localmente più fresco.
Per Roma ed il Lazio i prossimi giorni saranno all'insegna del tempo instabile con schiarite alternate ad intensi addensamenti che daranno luogo a rovesci e temporali. I fenomeni saranno più diffusi nel pomeriggio sui rilievi e le zone interne, ma l'instabilità sarà sufficientemente intensa da consentire, vista anche la ventilazione in quota orientale, ai fenomeni di propagarsi verso le pianure litoranee con probabile interessamento anche dei litorali e della Capitale. Fenomeni più intensi e diffusi nella giornata di Mercoledì. Instabile comunque per tutto il periodo considerato. Ventilazione tra E o NE debole in quota, con locali rinforzi sulle zone temporalesche. Le temperature non subiranno variazioni di rilievo, nel senso che non è atteso l'arrivo di masse d'aria più fredda o calda. Al più la maggior nuvolosità ed i fenomeni potrebbero dar luogo ad un calo di qualche grado nelle massime. Logico che laddove si verificassero intensi temporali, si potrebbero registrare cali di 5-6 gradi anche se temporanei. Valori comunque gradevoli e sui 20 gradi ( poco sotto o poco sopra ).
![]() |
ROMA: MINIMA +11-13°C MASSIMA + 20-22°C |
![]() |
ROMA: MINIMA +11-13°C MASSIMA + 19-21°C |
![]() |
ROMA: MINIMA +10-12°C MASSIMA + 20-21°C |
Emiliano Sassolini
Nessun commento:
Posta un commento