SITUAZIONE: L'alta pressione va indebolendosi sul Mediterraneo Centrale e non è più in grado di riparare la Penisola Italiana dalle perturbazioni Atlantiche. Nei prossimi giorni, i massimi di pressione si posizioneranno sul Nord Europa. D'altra parte è anche vero che anche le perturbazioni atlantiche si mostreranno poco incisive, privilegiando la Penisola Iberica, il Mediterraneo Occidentale e le coste Nord Africane del Maghreb. L'Italia si troverà in una terra di mezzo in cui nessuna delle figure bariche riuscirà a prevalere in maniera netta sull' altra.
IL TEMPO PREVISTO: Ne scaturirà un tempo alquanto nuvoloso con alternanza di addensamenti intensi associati a locali precipitazioni e schiarite. Il tempo migliore si avrà lungo le coste e le regioni Adriatiche dove tra l''altro prevarranno le schiarite; le peggiori condizioni sono previste in Sardegna, sulle zone interne Appenniniche e sul settore Alpino Occidentale. Possibile coinvolgimento anche delle regioni tirreniche, precisando che comunque si tratterà di fenomeni sparsi, discontinui e di breve durata. Sabato coperto con piogge e temporali sulla Sardegna con attenuazione dei fenomei solo in serata. Altrove cielo nuvoloso con alternanza di schiarite più ampie lungo le coste e le regioni Adriatiche in genere. Cielo più chiuso sul Nord-Ovest, regioni Tirreniche e sui rilievi sia Alpini che Appenninici. Qualche pioggia sparsa interesserà la Toscana, la Sicilia e il Nord-Ovest e forse in forma più isolata il Lazio. fenomenologia comunque debole. A tratti quaklche pioggia più consistente tra Basso Piemonte e Liguria. Asciutto anche sulle regioni Ioniche. temperature miti, venti orientali. Scirocco sul Tirreno Centro Meridionale, Ionio, Isole Maggiori, Basso Adriatico, Levante altrove. Domenica, giorno di Pasqua. Va meglio in Sardegna ma instabilità più diffusa, con rovesci e temporali sui rilievi; va meglio lungo le coste dove prevarranno le schiarite o comunque un tempo più asciutto. Venti dai quadranti orientali. Lunedì dell Angelo: Tempo sempre instabile sui rilievi con rovesci e temporali pomeridiani. Fenomeni comunque più diffusi con possibile coinvolgimento della Valpadana, della Sicilia e del versante Tirrenico.Temperature sempre gradevoli. Venti da E/NE. Asciutto altrove.
Su Roma ed il Lazio cielo nuvoloso sabato con possibili deboli piogge accompagnate da un pò di sabbia anche per causa dei venti di scirocco. Brevi schiarite. Fenomeni comunque piuttosto isolati, deboli e brevi; Domenica e Lunedì tempo migliore lungo le coste, instabile con rovesci anche temporaleschi sulle zone interne. Fenomenologia sparsa nella giornata di Pasqua, più diffusa il Lunedì di Pasquetta quando potrebbero venire coinvolte anche le colline e le pianure interne del Lazio e, stante il vento in quota da E, qualche temporale o rovescio potrebbe estendersi fino al litorale Tirrenico. Temperature gradevoli, con minime sopra i 10 gradi e massime sui 20 o poco più. Temporanei cali in caso dei acquazzoni.
ROMA: MINIMA +10-12 °C MASSIMA 18-20 °C |
ROMA: MINIMA +11-13 °C MASSIMA 20-22 °C |
ROMA: MINIMA +11-13 °C MASSIMA 19-21 °C |
Emiliano Sassolini
Nessun commento:
Posta un commento