giovedì 7 aprile 2011

CRONACA METEO ROMA MARZO 2011

Marzo 2011 ha esordito su Roma con caratteristiche prettamente invernali. I primi giorni sono stati contrassegnati da una marcata ondata di maltempo che è perdurata per tutta la prima settimana del mese apportando abbondanti e continue piogge, freddo abbastanza intenso reso maggiormente percepito dalla pioggia continua e da una ventilazione complessivamente orientale causata da un vortice mediterraneo che ha richiamato per più giorni  aria fredda da Est/ Nord-Est che ha vivacemente contrastato con l'aria più mite mediterranea causando deciso maltempo dalla Romagna in giù. Sulle montagne Appenniniche è neve abbondante. Ed è un bene dopo un inverno tutto sommato mediocre. Poi dopo una tregua per il 6 marzo, nei giorni 7 ed 8 ma con strascichi anche nei valori minimi relativi alle giornate del 9 e del 10 Marzo si è avuto tempo secco e soleggiato ma freddo per un' irruzione fredda da NE che se da un lato ha favorito un miglioramento dall'altro ha causato un calo termico con temperature che nelle minime sono scese fino a -3 gradi sui quartieri orientali di Roma. Un paio di giornate caratterizzate da tempo più primaverile con aria via via più mite durante il giorno e poi di nuovo dal giorno 13 nuovo peggioramento anche se di stampo primaverile innescata dall'approssimarsi di una depressione Atlantica accompagnata da intense correnti di scirocco. Seconda decade caratterizzata dai peggioramenti atlantici dopo il passaggio del 13 Marzo e delle prime ore della giornata successiva, breve tregua e poi tra il 16 ed il 17 Marzo si scatenano 48 ore consecutive di maltempo con copiose e continue piogge. Instabilità che si fà sentire anche per la giornata del 18 Marzo con un breve ma vivace temporale che apre la stagione dei temporali pomeridiani. Le temperature si adeguano al trend primaverile con un impennata fino a 22 gradi il giorno15 Marzo per un intenso richiamo caldo di natura prefrontale poi seguito da un calo per il sopraggiungere del maltempo. Più fresco e di nuovo asciutto anche se in un contesto di parziale variabilità nei giorni tra il 19 ed il 22 Marzo, con un calo termico nei valori minimi subito dopo l'equinozio per una maggiore ventilazione settentrionale. Poi alta pressione dalle caratteristiche primaverili tra il 23 ed il 27 marzo con nuova ascesa termica tanto che i valori massimi si portano di nuovo sui 17-18 gradi e localmente più in alto. Insomma di nuovo primavera dal volto piacevole. Gli ultimi giorni del mese vedono il transito di una perturbazione che si manifesta con dell'instabilità più accesa sui rilievi. Il giorno 28 e 30 marzo cadono acquazzoni a macchia di leopardo sulla città con interessamento dei quartieri centrali ed orientali più vicini all' Appennino. In particolare il 30 marzo il temporale è accompagnato da grandine sui quartieri nord-orientali di Roma, all'asciutto invece le aree più vicine al litorale. Il mese conclude con una rimonta dell'alta pressione africana che stabilizza il tempo.

Emiliano Sassolini

Nessun commento:

Posta un commento