Quest'anno la Primavera è iniziata alle 23:31 del 20 Marzo 2011. L'equinozio è il giorno in cui i raggi del sole cadono perpendicolari all'equatore e il dì e la notte si equivalgono. Un'osservatore ai Poli vedrebbe il Sole che si manterrebbe rasoterra tutto il giorno, senza nè salire nè scendere. Dall'Equinozio di Primavera in poi le giornate nell'emisfero nord tendono ad allungarsi ulteriormente fino a raggiungere il massimo il 21 giugno giorno che segna la fine della Primavera e l'inizio dell' Estate (Solstizio d'Estate ).
Al Polo Nord il Sole non tramonta più fino al prossimo 23 settembre (Equinozio d'Autunno) e raggiunge la sua maggiore altezza sull'orizzonte il 21 Giugno. Nell' emisfero Sud accade il contrario. Comincia l'Autunno Australe. Al Polo Sud il Sole tramonta, mentre altrove le giornate si fanno sempre più brevi tanto chè la notte prevale sempre di più sul dì, fino a raggiungere il massimo il 21 Giugno (Solstizio d'Inverno Australe).
Quest'anno a ridosso dell'equinozio, circa 24 prima, e precisamente la sera del 19 Marzo del 2011, si è verificato un suggestivo plenilunio reso ancora più particolare dal fatto che quest'ultimo ha coinciso con il perigeo lunare ossia la minima distanza del nostro satellite dalla Terra. La Luna piena è apparsa più grande del solito conferendo all'ultima nottata dell Inverno un'atmosfera dal tocco magico e suggestivo.
![]() |
Plenilunio la notte prima dell' Equinozio di Primavera: sottili nubi creano un gioco di luce conferendo un atmosfera argentata e "magica". Emiliano Sassolini |
Nessun commento:
Posta un commento