domenica 10 aprile 2011

INIZIO SETTIMANA CON IL BEL TEMPO. RINFRESCATA A META' SETTIMANA

Il lungo dominio dell' alta pressione Africana comincia  a scricchiolare. Presto una perturbazione Nord-Atlantica, ristabilirà l'equilibrio termico, scongiurando il rischio che la Primavera 2011 si trasformi troppo rapidamente in una lunghissima e rovente estate come accaduto nell'anno 2003, quando caldo e siccità esordirono a fine Aprile, per durare fino ai primi di Settembre.
Ora invece l' anticiclone Africano comincerà ad attenuarsi ed a spostare dapprima i suoi massimi più ad ovest-sud-ovest, sul vicino Atlantico, poco ad occidente delle coste Europee, scoprendo sempre di più  il fianco orientale. In questo modo, una perturbazione Nord Atlantica, attraverserà rapidamente L'Europa Centrale e raggiungerà l'Arco Alpino, nel pomeriggio di Martedì. Le masse d'aria che accompagneranno e seguiranno la perturbazione saranno molto più fresche di quelle attuali. Ci sarà quindi, vista la quantità di calore accumulata in questi giorni, una grande energia disponibile per costruire imponenti addensamenti temporaleschi. L'aria si raffredderà ovunque nella giornata di mercoledì sotto i colpi di una ventilazione settentrionale. Nei successivi giorni le temperature si riporteranno nella norma e l'anticiclone, molto più indebolito potrebbe essere messo fuori gioco, verso il Week End della Domenica delle Palme per l'arrivo di perturbazioni Atlantiche che riporterebbero le piogge più o meno su tutto il territorio nazionale, ma occorrerà attendere l'evoluzione, visti i giorni che ci separano dalla Settimana Santa.
Per intanto domani ancora bel tempo, a parte locali incertezze sui rilievi alpini occidentali, con brevi ed isolati acquazzoni pomeridiani e nebbie o stratificazioni basse mattutine sui mari prospicienti la Sardegna, la Liguria e il Tirreno ma in dissolvimento nel corso della giornata con cielo poi sereno. Soleggiato, senza incertezze altrove per l'intera giornata. temperature ancora sopra media al Centro-Nord, con punte però meno alte di quelle raggiunte in questo week-end; picchi di 25, 26 gradi al Nord-Ovest, tra i 22 ed i 24 gradi sul resto del Centro-Nord, sui 20 al Sud. Qualche nube senza conseguenze sui rilievi Appenninici nel pomeriggio. Martedì la giornata esordirà con un tempo identico a quello di domani ma poi tendenza a peggioramento sulle Alpi con rovesci e temporali. In serata peggiora su tutto il Nord-Est, gran parte della Lombardia e sulla Liguria di Levante con temporali che specialmente sul Triveneto, Alpi Centro-Orientali assumeranno carattere di forte intensità. Possibili grandinate.Peggiora poi sui settori Appenninici della Toscana, sull' Emilia Romagna, e sulle Marche in nottata. Nella nottata ingresso di venti di bora sul Golfo di Trieste in rapida propagazione al Triveneto ed all'Alto e Medio Adriatico. Temperature simili a quelle del giorno prima ma tendenza a diminuire dalla serata. Mercoledì, la perturbazione raggiunge il Centro-Sud. con rinforzo dei venti, frequenti addensamenti associati a rovesci e temporali, più frequenti ed intense sul versante Adriatico e sulle zone interne Appenniniche. Venti di Maestrale su Medio-Basso Tirreno, Tramontana su mar Ligure, Bora o Grecale sull' Adriatico, sensibile calo termico ovunque. Ricompare qualche spruzzata di neve sopra i 1300- 1500 m  in Appennino.
Per Roma ed il Lazio, bel tempo Lunedì e Martedì con valori sui 22-23 gradi, localmente 24. Venti deboli a regime di brezza, tendenti a provenire da ponente o libeccio nella seconda metà di Martedì, con nubi in aumento in serata. Possibili foschie, nebbie o nubi basse al primo mattinino sulla Valle del Tevere, e sui litorali con possibile momentanea estensione delle stratificazioni sulla Capitale, in rapido successivo dissolvimento nel corso della giornata. Mercoledì brusco cambiamento del tempo, con intensa nuvolosità e rovesci temporaleschi localmente di forte intensità. Non si esclude qualche grandinata. I fenomeni, saranno comunque irregolarmente distribuiti e discontinui nel tempo, più probabili sui rilievi e sulle zone interne, più sparsi, se non isolati, sui litorali e sulle pianure adiacenti. Venti in rinforzo, prima dai quadranti occidentali, poi da quelli settentrionali. Le temperature, dopo un temporaneo aumento di 1-2 gradi nei valori minimi per la maggiore nuvolosità notturna, cominceranno a diminuire nei valori massimi, diminuzione che si farà più evidente nella serata di Mercoledì e nella successiva nottata con rientro nelle medie stagionali e scarti anche maggiori di 5-6 gradi se non di più rispetto ad i valori attuali.  Brevi nevicate sulle maggiori cime appenniniche, con quota in calo fino a circa 1500m.


ROMA: MINIMA+8-10 °C +  MASSIMA 22-23°C

ROMA: MINIMA+9-10 °C +  MASSIMA 22-23°C
ROMA: MINIMA+11-12 °C +  MASSIMA 18-19°C



Emiliano Sassolini

Nessun commento:

Posta un commento