mercoledì 11 luglio 2012

Apice del caldo, più fresco da metà mese

Onda di calore al culmine con caldo intenso specie al Centro-Sud e sulle Isole. Punte maggiori di 40°C su Puglia ed Isole. Graduale indebolimento dell'alta pressione africana ad iniziare da Giovedì, in attesa di un più deciso calo termico da Domenica 15 Luglio.


Onda di calore all'apice. L'onda di calore ha raggiunto il suo apice ed ancora per oggi e domani le temperature oltrepasseranno i 40°C su molte zone del Sud e delle Isole. Ieri sono state la Puglia e la Sardegna a vedere i termometri valicare la soglia dei 40°C. Oggi saranno ancora le Isole e la Puglia a vedere punte over 40°C. Altrove le temperature pur essendo molto elevate non saranno così estreme e saranno comprese tra 33 e 37°C. Qualche grado in meno si misurerà al Nord, dove tuttavia l'elevato tasso di umidità renderà il caldo afoso. Il gran caldo sarà accompagnato da condizioni di bel tempo. Soltanto sulle Alpi e sulle zone prealpine continueranno a verificarsi dei temporali. Tale instabilità si accentuerà poi a decorrere da domani per il progressivo indebolimento dell'anticiclone subtropicale che inizierà a cedere proprio a partire dal Nord Italia.

Più fresco da metà mese. Nei prossimi giorni l'alta pressione subtropicale inizierà a cedere ad iniziare dal Settentrione per il progressivo abbassamento di latitudine delle correnti atlantiche. Di conseguenza aria più temperata inizierà ad inserirsi sul Mediterraneo centrale, sotto forma di venti da Ovest o Nord Ovest. Al Nord ciò si tradurrà in un'intensificazione dei temporali che tenderanno a coinvolgere sia le Alpi che alcune zone pianeggianti. L'interazione tra l'aria più calda preesistente e quella più fresca in arrivo dall'Atlantico sarà all'origine di forti temporali accompagnati anche da grandinate e raffiche di vento, specie tra Lombardia orientale, Veneto e Friuli sia domani che Venerdì. Al Centro-Sud e sulle Isole, se si esclude una lenta attenuazione del caldo che comunque resterà intenso, il tempo resterà stabile e soleggiato. Sui litorali ad iniziare da Giovedì si osserverà un intensificazione delle brezze specie sul lato tirrenico a riprova del graduale declino dell'alta pressione subtropicale. Se Giovedì qualche picco di 40°C sarà ancora possibile su Puglia e Sicilia, da Venerdì il termometro non dovrebbe superare i 37-38°C anche nelle località più calde. Sabato sarà una giornata molto simile a Venerdì, mentre Domenica si verificherà un passaggio temporalesco più significativo al Nord, specie su Alpi e Triveneto e contemporaneamente venti da Nord Ovest ( Maestrale) inizieranno a soffiare sui mari circostanti la Penisola, determinando un calo delle temperature che si farà ancora più incisivo all'inizio della prossima settimana. In base agli ultimi run modellistici sembra sempre più probabile una fase più fresca con maggiore instabilità sui rilievi subito dopo la metà del mese. Successivamente l'ultima decade di Luglio potrebbe riportare sulle nostre Regioni l'anticiclone delle Azzorre, protagonista delle Estati degli anni '70 ed '80 ( tendenza questa che necessiterà di conferme).

Emiliano Sassolini



Nessun commento:

Posta un commento