Per la quarta volta dall'inizio della stagione estiva 2012, l'anticiclone africano si è espanso con decisione verso il Mediterraneo Centrale, interessando in modo incontrastato gran parte del Nostro Paese. Le uniche interferenze instabili coinvolgeranno i settori montani e pedemontani alpini dove si verificheranno dei temporali.
Meteo: caldo Africano protagonista. La configurazione barica vede di nuovo protagonista l'alta pressione africana che interessa gran parte dell'Italia, dove le temperature sono tornate diffusamente over 35°C specie sulle Regioni centro-meridionali e sulle Isole Maggiori. Su queste zone risulta infatti marcata l'azione della risalita di masse d'aria molto calde di estrazione Sahariana. Ancora una volta il Nord si trova ai margini dell'alta pressione subtropicale ed infatti infiltrazioni di aria umida atlantica stanno dando luogo (e lo faranno anche nei prossimi giorni) a temporali, localmente di forte intensità, sulle Alpi. I temporali tra domani e dopodomani tenderanno a sconfinare anche sulle aree pianeggianti poste a Nord del Fiume Po, mentre altrove proseguirà senza sosta il bel tempo. Soltanto da Lunedì in poi le correnti atlantiche tenteranno di limitare la forza dell'anticiclone subtropicale, riportando le temperature su livelli più accettabili anche se pur sempre piuttosto elevati.
Roma: giorni di gran caldo. L'alta pressione africana è di nuovo protagonista della scena meteorologica italiana. Esauritosi Mercoledì scorso l'effetto del vortice fresco di matrice Nord-Europea, una bolla d'aria molto calda sahariana si è insediata sul Mediterraneo Centrale riportando condizioni di caldo intenso sulla Capitale e sul resto del Lazio. Ieri le massime hanno raggiunto i 37°C nel quadrante Sud-Orientale della Città, mentre sui restanti quartieri la colonnina di mercurio si è fermata tra i 34 ed i 36°C. I quartieri più occidentali hanno infatti beneficiato di un certo sollievo dovuto all'influsso della brezza di mare. L'ultimo week-end di Luglio trascorrerà sotto l'egida dell'alta pressione Nord-Africana che garantirà condizioni di caldo molto intenso con massime fino a 35-37°C.
Meteo prossima settimana, leggera "rinfrescata". All'inizio della prossima settimana il flusso atlantico si abbasserà di latitudine e ciò indurrà un rinforzo delle correnti da Ovest sulla Nostra Penisola. Se al Nord Italia le correnti atlantiche causeranno un'accentuazione dell'attività temporalesca (segnatamente nei settori a Nord del Po), altrove il bel tempo proseguirà, ma la ventilazione diverrà più vivace, il termometro perderà qualche grado ed il tasso di umidità diverrà più contenuto. Ci sarà quindi un certo sollievo. Va detto comunque che le temperature resteranno estive e non ci sarà una decisa rinfrescata, ma solo un'attenuazione del gran caldo. Per esempio Roma dai 35-36°C attuali si porterà sui 33-34°C, rimanendo quindi piuttosto calda. Tra l'altro in base alle ultime proiezioni l'alta pressione Nord-Africana non si darà per vinta e con i primi di Agosto potrebbe nuovamente rafforzarsi inducendo l'ennesima risalita termica. In conclusione l'Estate, che qualche giorno fa ha subito un'improvvisa battuta d'arresto, si è completamente ripresa e sta dimostrando ora la tutta la sua forza. Va comunque anche detto che ci troviamo nel periodo statisticamente più caldo e secco dell'anno specie per quel che concerne il Sud, le Isole e il versante tirrenico fino alla Bassa Toscana, zone queste dove più marcato è il regime mediterraneo.
Meteo prossima settimana, leggera "rinfrescata". All'inizio della prossima settimana il flusso atlantico si abbasserà di latitudine e ciò indurrà un rinforzo delle correnti da Ovest sulla Nostra Penisola. Se al Nord Italia le correnti atlantiche causeranno un'accentuazione dell'attività temporalesca (segnatamente nei settori a Nord del Po), altrove il bel tempo proseguirà, ma la ventilazione diverrà più vivace, il termometro perderà qualche grado ed il tasso di umidità diverrà più contenuto. Ci sarà quindi un certo sollievo. Va detto comunque che le temperature resteranno estive e non ci sarà una decisa rinfrescata, ma solo un'attenuazione del gran caldo. Per esempio Roma dai 35-36°C attuali si porterà sui 33-34°C, rimanendo quindi piuttosto calda. Tra l'altro in base alle ultime proiezioni l'alta pressione Nord-Africana non si darà per vinta e con i primi di Agosto potrebbe nuovamente rafforzarsi inducendo l'ennesima risalita termica. In conclusione l'Estate, che qualche giorno fa ha subito un'improvvisa battuta d'arresto, si è completamente ripresa e sta dimostrando ora la tutta la sua forza. Va comunque anche detto che ci troviamo nel periodo statisticamente più caldo e secco dell'anno specie per quel che concerne il Sud, le Isole e il versante tirrenico fino alla Bassa Toscana, zone queste dove più marcato è il regime mediterraneo.
Emiliano Sassolini
Nessun commento:
Posta un commento