Gli effetti della depressione Nord Europea isolatasi sul Mediterraneo Centrale sono ormai agli sgoccioli. Da Giovedì inizierà la quarta ondata di calore dell'Estate 2012 con massime fino a 40°C sulle estreme Regioni Meridionali. A Roma la colonnina di mercurio salirà fino a 36-37°C.
Oggi ultimo giorno di fresco, poi spazio all'anticiclone africano. Ancora per oggi il vortice d'aria fresca, che ha raggiunto l'Italia Domenica scorsa, darà i suoi effetti dispensando temporali specie sulle zone interne del Centro-Sud, in locale sconfinamento sulle aree limitrofe. Le temperature tenderanno ad aumentare, mantenendosi tuttavia su livelli molto miti, specie al Centro-Sud. Tuttavia il break estivo non avrà lunga durata. Già da Giovedì l'approfondimento di una saccatura Nord-Atlantica in prossimità delle Isole Britanniche, seguendo uno schema ben definito che si sta reiterando dall'inizio dell'Estate 2012, indurrà una rimonta dell'alta pressione Africana verso il Mediterraneo Centro-Occidentale con coinvolgimento anche della Nostra Penisola. Ciò favorirà l'espansione verso l'Italia di aria molto calda Sahariana che porterà i termometri fino a 40°C sulle zone ioniche. Farà comunque molto caldo su tutto il Centro-Sud e sulle Isole Maggiori con massime sui 34°-37°C. Al Settentrione, in particolare sul settore Alpino e nelle aree di Pianura a Nord del Fiume Po, a partire da Venerdì inizieranno a palesarsi gli effetti della presenza della saccatura sull'Europa Nord Occidentale, la quale incentiverà l'attivazione di correnti Sud-occidentali, foriere d'instabilità con temporali sparsi, localmente di forte intensità. Altrove invece l'ondata di caldo, la quarta dell'Estate 2012, raggiungerà il suo apice. L'ondata di calore, sebbene intensa, potrebbe non essere molto duratura come poi si vedrà.
Roma, meteo all'insegna della variabilità, poi gran caldo. Oggi su Roma si faranno ancora sentire gli effetti del vortice d'aria fresca che, sebbene in via di esaurimento, produrrà ancora dei rovesci anche a carattere temporalesco specie sui settori interni della Provincia di Roma e del Lazio durante le ore pomeridiane. Localmente i fenomeni sconfineranno sul litorale meridionale del Lazio, mentre per quel che riguarda la Capitale, saranno i quartieri del quadrante Est e Sud ad essere a rischio di brevi piovaschi o rovesci nel tardo pomeriggio. Sul resto della Regione prevarranno condizioni di variabilità con annuvolamenti alternati a schiarite, ma con precipitazioni scarse o nulle. Da Giovedì a Domenica l'alta pressione subtropicale si espanderà verso l'Italia. La Nostra Regione non farà eccezione; il tempo si stabilizzerà con condizioni di bel tempo e temperature in rapido aumento. Già da domani le temperature si riporteranno over 30°C con punte massime di 32-34°C. Ma sarà tra Venerdì e Domenica che il gran caldo si accentuerà, diventando molto inteso anche per il contemporaneo rialzo dei tassi d'umidità relativa nell'aria. Si tratterà della quarta ondata di calore dell'Estate 2012. Le massime su Roma si porteranno over 35°C con punte di 36-37°C fino a Domenica, il tutto accompagnato da bel tempo ed intenso soleggiamento. La ventilazione sarà molto debole se non assente e solo sulle coste si farà sentire un lieve beneficio per effetto delle brezze marine. Tuttavia la quarta ondata di caldo potrebbe non rivelarsi tanto duratura...
Prossima settimana: incognita Nord Atlantica. La quarta ondata di calore potrebbe non avere lunga durata. Infatti la saccatura Nord Atlantica, centrata sulle Isole Britanniche, tenterà di aprirsi la strada verso il Mediterraneo Centrale, all'inizio della prossima settimana. Ciò andrebbe a causare un peggioramento del tempo al Nord ed un'accentuazione dell'instabilità sulle zone interne appenniniche del Centro. Il tutto accompagnato dall'ingresso di correnti da Ovest o Nord-Ovest che indurrebbero una nuova flessione delle temperature, riportandole su livelli gradevoli, in un contesto comunque di prevalente bel tempo al Centro-Sud, dove il Sole prevarrebbe specie sui litorali. La seconda metà dell'Estate 2012 potrebbe rivelarsi, secondo le ultime proiezioni a lungo termine, più dinamica con rimonte subtropicali calde alternate a fasi più fresche ed a tratti instabili ad opera delle correnti atlantiche. Siamo quasi giunti alla metà della stagione estiva. Nonostante la "crisi" di questi giorni, dovuta all'ingresso di un vortice Nord Europeo, già da domani la stagione calda tornerà a ripristinare il bel tempo su quasi tutta l'Italia. Vedremo se la prossima settimana si verificherà un semplice ritorno nella norma delle temperature dopo la fiammata subtropicale o se l'azione delle correnti atlantiche si rivelerà essere più efficace apportando una nuova fase di diffusa instabilità.
Emiliano Sassolini
Nessun commento:
Posta un commento