Oggi, Domenica 1° Luglio, apice del caldo su gran parte dell'Italia con temperature massime di 37-39°C e con possibili picchi di 40°C. Flessione termica in settimana, temporali su parte del Nord Italia.
Oggi apice del caldo. L'alta pressione Africana ha raggiunto il suo apice. Temperature superiori a 35°C con punte di oltre 37-38°C si stanno registrando in molte aree delle Isole, del Centro-Sud ed anche sulla Valpadana orientale, Emilia Romagna e Basso Veneto in primis. Questo caldo come anticipato (Fine Giugno-inizio Luglio: nuova intensa ondata di calore), è frutto dell'espansione verso Nord dell'alta pressione subtropicale favorito dall'affondo di una saccatura Nord Atlantica verso l'Atlantico Portoghese. Tale manovra barica ha favorito la risalita di masse d'aria molto calda di estrazione Sahariana. A ciò si deve aggiungere che queste sono le giornate con più insolazione dell'anno e ciò ha favorito la risalita decisa dei termometri. Nel corso dei prossimi giorni la bolla calda tenderà a sgonfiarsi, lasciando spazio a correnti occidentali più temperate e meno calde anche se ovviamente non tornerà la mitezza primaverile.
Da stasera temporali molto forti al Nord. L'alta pressione Africana già nelle prossime ore inizierà a cedere al Nord Italia, dove una perturbazione atlantica accenderà temporali molto intensi sul Nord-Ovest, in particolare sul settore alpino e prealpino che sfoceranno in forti rovesci e grandinate visti i marcati contrasti termici alimentati dalle elevate temperature. Domani e Martedì i fenomeni temporaleschi si ripeteranno su quasi tutta la cerchia Alpina e sulle alte pianure del Nord a seguito del passaggio di ulteriori impulsi instabili. Altrove il bel tempo insisterà e con esso il gran caldo. Tuttavia da Martedì 3 Luglio l'onda di calore tenderà ad attenuarsi anche sul resto della Penisola grazie all'ingresso di correnti occidentali.
Flessione termica nel corso della settimana. Le correnti di Ponente o Maestrale verso la metà della settimana apporteranno un graduale calo termico anche al Centro-Sud e sulle Isole. Il caldo si rivelerà essere più tenace sul Medio-Basso Adriatico e sui versanti Ionici, dove solo verso Giovedì 5 Luglio si avvertirà un ridimensionamento più apprezzabile del caldo. Tra il 3 ed il 4 Luglio la diminuzione termica sarà mediamente di 3-4 gradi (fino a 5-6 gradi al Nord nelle zone colpite da temporali), quanto basta per rendere più sopportabile la calura estiva. Le correnti da Ovest/Nord-Ovest causeranno anche un calo delle temperature minime e del tasso di umidità e ciò renderà maggiore la sensazione di sollievo dopo la fiammata africana. I temporali proseguiranno sulle Alpi, mentre altrove prevarrà il bel tempo anche se qualche rovescio si affaccerà sulla Dorsale Appenninica Centrale specie tra Mercoledì e Giovedì.
Roma, caldo più sopportabile verso metà settimana. Con Oggi, 1° Luglio 2012, l'ondata di calore ha raggiunto il suo picco. A Roma la colonnina di mercurio ha superato i 36°C, sfiorando i 37°C e valori molto elevati si sono riscontrati in tutto il Lazio. Inoltre la temperatura percepita è spesso molto maggiore di quella misurata dai termometri in quanto nelle strade urbane l'asfalto si arroventa e chi si trova a camminare nelle ore più calde nei centri urbani è sottoposto frequentemente a temperature maggiori di 40°C. Se a questo si aggiunge il fatto che il caldo è accompagnato da tassi d'umidità elevati si comprende il perchè di tanto disagio fisico. Domani non ci saranno grandi variazioni, il termometro resterà ancorato sui 35-36°C, mentre tra Martedì e Giovedì le temperature si abbasseranno di 3-4°C, con massime non superiori ai 32-33°C. Le minime si porteranno sui 17-18°C ed il contemporaneo calo del tasso di umidità relativa indurrà un clima più sopportabile. La causa di questo parziale ricambio d'aria sarà facilitata dall'attivazione di correnti da Ovest/Nord-Ovest al seguito degli impulsi instabili che a più riprese interesseranno il Nord Italia nei prossimi giorni. Su Roma e dintorni comunque il tempo si manterrà stabile e soleggiato. Soltanto sull'Appennino Centrale si potrà osservare qualche isolato rovescio o temporale al confine tra l'Abruzzo ed il Lazio nelle giornate di Mercoledì 4 e Giovedì 5 Luglio. Non è tuttavia esclusa una nuova accentuazione del caldo nel prossimo fine settimana.
Emiliano Sassolini
Nessun commento:
Posta un commento