domenica 8 luglio 2012

Russia Meridionale devastata dai temporali

Violentissimi temporali hanno devastato il Sud della Russia in prossimità del Mar Nero causando alluvioni e vittime.


Marcato maltempo in Russia Meridionale. Mentre l'Italia si appresta a vivere l'ennesima ondata di caldo, la terza per la precisione da metà Giugno, in varie parti dell'Europa si stanno verificando temporali molto forti, la cui intensità talvolta causa vittime, danni ed ingenti allagamenti. Negli ultimi due giorni la Russia meridionale, in particolare le aree che si affacciano sul Mar Nero, sono state bersagliate da nubifragi accompagnati da piogge torrenziali e venti molto forti. Le precipitazioni, che hanno superato i 250 mm nella zona di Krasnodar, hanno provocato oltre un centinaio di vittime e devastato il territorio causando danni e black out. 


I marcati contrasti termici alla base dell'alluvione. Tale fenomenologia violenta è stata generata da contrasti termici molto accesi, indotti dallo scontro tra le masse d'aria subtropicali afro-mediterranee, in risalita dal Mediterraneo Centrale verso la Penisola Balcanica e parte dell'Europa Centro-Orientale con quelle più temperate di matrice atlantica. In questo modo si è creata una fascia di contrasto tra le due masse d'aria che dalle Isole Britanniche si estende fino al Mar Nero, passando per l'Europa Centrale. Per esempio nei giorni scorsi grandinate molto forti e vere e proprie tempeste si sono abbattute sull'Inghilterra, nei Paesi Alpini e su molte zone della Mitteleuropa. Nelle ultime 48 ore è stata la volta delle zone più meridionali della Russia affacciate sul Mar Nero. Su queste aree le masse d'aria atlantiche più fresche hanno sollevato quelle molto più calde preesistenti provocando la condensazione del vapore acqueo in esse contenuto. In questo modo vista l'energia in gioco, le correnti ascendenti hanno permesso lo sviluppo di imponenti celle temporalesche che hanno poi dato luogo a delle vere e proprie alluvioni lampo.


Di seguito ecco due video tratti da youtube che mostrano l'entità della gravità della situazione.






Nessun commento:

Posta un commento