Ancora caldo per un paio di giorni con qualche punta over 35°C specie al Centro-Sud fino a Sabato. Peggiora al Nord Sabato per il sopraggiungere di una saccatura Nord Europea in successiva estensione a gran parte della Penisola tra Domenica e l'inizio della prossima settimana con temporali e temperature in decisa diminuzione specie sul settore adriatico.
Ancora un paio di giorni di caldo, poi prima crisi estiva . L'Estate ha finora mostrato il volto della stabilità e della continuità con il gran caldo che salvo temporanee attenuazioni perdura ormai dalla metà di Giugno. In un mese si sono infatti susseguite tre ondate di calore prodotte da tre espansioni dell'alta pressione subtropicale Nord Africana verso l'Italia ed il Mediterraneo Centrale. Negli ultimi giorni si è assistito ad un cambio della guardia con l'alta delle Azzorre che si è sostituita a quella Africana, dando inizio ad un fase sempre calda ed estiva, ma con temperature meno elevate rispetto a quanto avvenuto nelle scorse settimane e con una buona ventilazione. Il tasso di umidità relativa più basso poi ha limitato l'afa rendendo più sopportabile la calura estiva. Siamo però giunti ora ad una svolta. Oggi il caldo è tornato ad accentuarsi e lo stesso accadrà domani ed in parte Sabato specie al Centro-Sud e sulle Isole. Questo nuovo rialzo è però dovuto all'avvicinarsi di una saccatura Nord Europea la quale sta inducendo un richiamo caldo dai quadranti meridionali sul Mediterraneo Centrale. All'inizio della prossima settimana la discesa di aria più fresca rilascerà un vortice in quota sulla Nostra Penisola. Di conseguenza il tempo diverrà molto instabile con rovesci e temporali anche di forte intensità su molte Regioni. Il settore adriatico, le zone appenniniche, il Triveneto la Lombardia e l'Emilia Romagna saranno le aree più colpite, ma anche al Mezzogiorno e sulle aree tirreniche (essenzialmente i settori interni) non mancheranno i rovesci temporaleschi, sebbene a carattere più sparso. Ovunque i venti rafforzeranno e le temperature diminuiranno da 4 a 7°C con crolli termici di una decina di gradi nelle zone interessate dalla fenomenologia. Si tratterà insomma di una vera e propria crisi nel cuore dell'Estate dopo una mesata senza battute d'arresto. Il vortice instabile sarà attivo almeno fin verso la metà della prossima settimana, in attesa poi di una nuova espansione dell'alta pressione delle Azzorre che darebbe il via ad una nuova fase estiva ma con caldo più moderato.
![]() |
Geopotenziale a 500 hPa e pressione al suolo valida per le ore 14 UTC del 22 Luglio 2012 Modello GFS Run 06 UTC del 19 Luglio 2012. Fonte: www.meteociel.fr |
Roma: caldo per altre 48 ore, poi calo termico. Fino al tardo pomeriggio di Sabato su Roma e Provincia ma anche sul Lazio non ci saranno variazioni di rilievo. Il tempo sarà stabile e soleggiato con massime che si spingeranno fin sui 34-35°C. Il caldo sarà comunque abbastanza secco e non mancheranno le brezze sui litorali. Da Sabato è atteso un rinforzo della ventilazione da Sud-Ovest segnale dell'approssimarsi di una saccatura scandinava. Domenica arriverà l'irruzioni di aria più fresca: le aree appenniniche e quelle adriatiche saranno le più colpite dal peggioramento. Più riparato risulterà il lato tirrenico come sovente si verifica durante la stagione estiva. Pertanto i temporali riguarderanno i settori interni del Lazio e della Provincia di Roma; le aree litoranee e quelle precostiere rimarranno ai margini delle precipitazioni. Qualche rovescio temporalesco potrebbe però interessare il Lazio in modo più diffuso tra la fine di Lunedì e Mercoledì, tendenza questa che però necessiterà di conferme. Infatti le precipitazioni associate ad un vortice freddo in quota in Estate tendono ad essere distribuite irregolarmente. Ad ogni modo tra Domenica e Lunedì si concretizzerà un calo termico di oltre 5-6°C che riporterà le massime su valori inferiori ai 30°C, mentre le minime si porteranno sui 15-17°C. Il tutto sarà accompagnato da un rinforzo dei venti prima dai quadranti occidentali nella giornata di Domenica, in rotazione poi da Nord/Nord-Est tra la fine di Domenica ed i primi giorni della prossima settimana. L'estate tenderà poi a riprendersi, ma la seconda fase della stagione potrebbe rivelarsi più movimentata.
Emiliano Sassolini
Nessun commento:
Posta un commento